Nel 21/22 con 150M di payroll avremo diciamo 40M di deficit. Facciamo che il payroll 22/23 sarà 140M (come molti di noi hanno illustrato, si può fare una squadra più forte dell'anno scorso facendo uscire gli esuberi, un paio dei quali costano come top in rosa) e i ricavi aumenteranno per forza (nuovo contratto di Puma, quarto sponsor maglia per tutta la stagione, market pool diritti tv di CL da prima classificata in Italia, idem in Serie A, Supercoppa), se poi arrivi anche agli ottavi entri a un nuovo livello proprio. Ergo, pareggio di bilancio in vista. Se però ci vorranno arrivare facendo robe da livello EL (120M di payroll tipo ora) per andare in utile da subito male, perché ne risentirebbe la competitività. Bisogna andare per gradi, sia nel migliorare tecnicamente, che finanziariamente, se scegli gli scossoni in uno dei due sensi, scompensi tutto, vedasi Juve (scompenso economico dal 2018 che ha portato alla fine del ciclo definitiva) e Inter (scompenso economico per permettersi Conte e la squadra che diceva lui, ora ogni anno devono fare +50/100 sul mercato).