- Registrato
- 20 Aprile 2016
- Messaggi
- 15,642
- Reaction score
- 11,573
Volendo si può fare una squadra competitiva anche a 135/140 milioni di costo rosa, tagliando ulteriormente qualcosina rispetto a quest'anno.Capisco la tua posizione, anche io navigo a vista perché so che la mentalità degli alti ambienti finanziari globali (New York, Londra) è anni luce distante dalla mentalità calcistica italiana, però è innegabile che i "rabbini" ci hanno preso dallo sprofondo in cui ci aveva lasciato Berlusconi con quel prestanome cinese di non si sa chi e siamo tornati a essere una squadra degna di questo nome perlomeno da due anni pieni (il famoso post lockdown 2020) e freschi di ritorno alla vittoria, per di più nel segno di una sostenibilità ineluttabile per tutti, se persino alla Juve, che ha soldi non troppo diversi dagli sceicchi (li spendono solamente malissimo da 4 anni a questa parte) fanno di conto. L'Inter è una bolla pronta per esplodere, come spesso fanno le società a gestione cinese, caricano di debiti (di cui parecchi antecedenti a loro) e poi mollano.
Tornando ai conti, su 117M (diciamo 120) di payroll, praticamente un quarto esatto (circa 30) è occupato da esuberi conclamati, la priorità imo dovrebbe essere liberarsene a ogni costo, con la seguente priorità:
Caldara ~ 11,5M di costo a bilancio
Castillejo ~ 7M
Duarte ~ 4M
Bakayoko ~ 3,5M
Ballo Touré ~ 2,5M
Contando che Baka non è nostro, e Ballo non ci vai a perdere (mal che vada pareggi), conviene "bruciare" la plusvalenza di Hauge per intero pur di spedire via i primi tre, assolutamente ingombranti a bilancio, oltre che inutili tecnicamente.
Chiato che se non ti liberi del poker Caldara Castillejo Duarte Bakayoko (soprattutto i primi due) sei bloccatissimo.
Come già detto, grazie a Dio sarà l'ultimo anno in cui saremo condizionati dalla necessità di dar via dei cessi strapagati comprati da qualche incapace delle gestioni precedenti.