Sarà anche più meritocratico, ma le belle storielle come quella dell'Aston Villa che vinse la Coppa Campioni nell'82 non le rivedrai più. Per non parlare delle leggende tipo Ajax, perchè i giovani di talento saranno subito fagocitati dai soliti.
Non ci vedo niente di molto costruttivo, se non quello di permettere ai grandi clubs di pagare somme cosmiche ai campioni, dei quali hanno bisogno per sostentarsi.
Si e no.
Le storie tipo Villans e anche Samp, nascono:
1) in un contesto in cui la differenza economica tra le partecipanti era marginale.
2) in un contesto in cui gli stranieri erano contingentati e se il fenomeno nasceva in olanda, una squadra olandese vinceva
3) in un contesto in cui l'eliminazione diretta al primo turno poteva far si che il percorso della big finisse su una zolla, un palo, un fallo di mano.
4) in un contesto in cui giocare all'estero era spesso una "guerra".
Tutti queste condizioni non esistono più. Una favola può sempre accadere, ma serve l'allineamento dei pianeti, cosa che, le statistiche dimostrano ormai succede già più raramente di una vincita alla lotteria. Negli ultimi 10 anni dei 50 trofei costituiti da 4 campionati principali e dalla champions, solo una volta ha vinto uan squadra non invitata dalle fondatrici della SL (Premier Leicester 2016).
Pensare che sia allineino per fargli vincere una CL... dubito.
Ma è possibile dirai....
Anche con la nuova formula, Se fai bene nel contesto UEFA, ti qualifiche tra le 5 wild card, inserisci qualche prestito giusto.....
Forse è più possibile in questo caso che si allineino i pianeti che prima. Perchè la wild card viene con un contesto tecnico messo a punto e rodato al quale con l'extra budget può aggiungere i 2-3 pezzi che lo perfezionano, mentre le fondatrici si troveranno ingessate dai contratti già sottoscritti.
Anche in campionato, basterebbe inserire i playoff e vedrai che qualche allineamento dei pianeti accadrà.
E' lo status quo che congela tutto, non la Superlega