Superlega: favorevoli o contrari?

Superlega: favorevoli o contrari?

  • Favorevole

    Voti: 70 66.7%
  • Contro

    Voti: 35 33.3%

  • Votanti
    105

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,935
Reaction score
21,806
Rispetto il tuo punto di vista e istintivamente lo capisco, forse perche sono vecchio come te...

Ma ti chiedo: oggi quelle storielle le vedresti? Nel calcio REALE di oggi?

Le storielle che vedi oggi, al massimo, sono la Red Bull o il principe del Qatar che prendono un club qualsiasi e lo portano al vertice spendendo centinaia e centinaia di milioni.

Il tempo delle favole è finito da un pezzo e non torneremo in alcun modo indietro. Si tratta di capire che bivio sia meglio prendere, ma questa storia della meritocrazia è un insulto all'intelligenza della gente, come se nel concreto oggi il tifoso dell'Almeria potesse davvero sognare di vincere la Champions cosi come è...

La meritocrazia non esiste e mi disgustano tutti questi opinionisti ex calciatori e addirittura politici che anche solo la pronunciano a sproposito.

Per non parlare di Spirito Sportivo (manco fosse Santo): è molto piu "sportivo" un Real-Liverpool, partita giocata ad armi pari alla morte per vedere chi è il piu forte, di un Real-Almeria dove i giocatori dell'Almeria guadagnano quanto il magazziniere del Real e i blancos fanno giocare i bambini delle medie che tanto vincono lo stesso 5-0.

Si e no.
Le storie tipo Villans e anche Samp, nascono:
1) in un contesto in cui la differenza economica tra le partecipanti era marginale.
2) in un contesto in cui gli stranieri erano contingentati e se il fenomeno nasceva in olanda, una squadra olandese vinceva
3) in un contesto in cui l'eliminazione diretta al primo turno poteva far si che il percorso della big finisse su una zolla, un palo, un fallo di mano.
4) in un contesto in cui giocare all'estero era spesso una "guerra".

Tutti queste condizioni non esistono più. Una favola può sempre accadere, ma serve l'allineamento dei pianeti, cosa che, le statistiche dimostrano ormai succede già più raramente di una vincita alla lotteria. Negli ultimi 10 anni dei 50 trofei costituiti da 4 campionati principali e dalla champions, solo una volta ha vinto uan squadra non invitata dalle fondatrici della SL (Premier Leicester 2016).
Pensare che sia allineino per fargli vincere una CL... dubito.

Ma è possibile dirai....
Anche con la nuova formula, Se fai bene nel contesto UEFA, ti qualifiche tra le 5 wild card, inserisci qualche prestito giusto.....
Forse è più possibile in questo caso che si allineino i pianeti che prima. Perchè la wild card viene con un contesto tecnico messo a punto e rodato al quale con l'extra budget può aggiungere i 2-3 pezzi che lo perfezionano, mentre le fondatrici si troveranno ingessate dai contratti già sottoscritti.

Anche in campionato, basterebbe inserire i playoff e vedrai che qualche allineamento dei pianeti accadrà.

E' lo status quo che congela tutto, non la Superlega

Pure io rispetto le opinioni e le capisco, ci mancherebbe.

Ma a me non piace questa cosa. Come ho scritto anche nell'altro thread, è un meccanismo che sta snaturando. E non perché adesso vada bene.

Questi mega presidenti come Perez che guardano solo agli introiti non mi piacciono. Adducendo addirittura che si sentono dei poveracci e battono i piedi se non possono comprare Mbappè e Haaland tutto insieme.

La spirale è cominciata proprio per colpa loro negli anni '70/'80, quando i mafiosi del Barcellona cominciarono ad acquistare a prezzi da capogiro campioni come Cruijff. E' un sistema che hanno messo in piedi loro. Prima anche clubs come il Milan potevano essere detenuti da persone come Rizzoli, adesso non basta uno sceicco. Stanno usando questa pandemia per lamentarsi di un sistema che hanno creato loro. Anche noi ne abbiammo fatto parte con Berlusconi, certo, ma non a quei livelli.

Taglino gli stipendi e mettano limitazioni a tutti. Ma è mai possibile che io mi devo spaccare la schiena lavorando per la sicurezza delle persone ad un tozzo di pane e poi vedo gente come Leao ciondolare in campo ed essere valutato 40M? Oppure il turco che vuole 5M di stipendio? Ma che roba è? Se uno eccelle in uno sport che genera soldi, ok, ma diamoci una regolata.

Il fatto è che questi presidenti sono disposti a tutto per accaparrarsi i campioni, mica rinunciano alla sobrietà. La Ferrari costa? Ma io la voglio uguale, eh, i soldi qualcuno li deve cacciare.

Gli strumenti mediatici per rendere questo sport (?) appetibile ci sono, semmai va riportata la gente allo stadio.

Il punto è: è una evoluzione del calcio naturale e non stoppabile? Era già scritto che doveva finire così?

Allora va bene. Come la F1. Ok, a chi piace se la tenga, io camperò lo stesso. Sarò retrogrado, ma certe emozioni mi sembra che spariscano e diventino sempre più plastificate.
 
Registrato
26 Febbraio 2018
Messaggi
5,945
Reaction score
2,748
Servirebbe un cambio di visione drastico, che nessuno è disposto a fare.

La soluzione migliore di tutte era costituire una "lega Europea" che in quanto tale (non federazione quindi, ma lega a fianco o fuori dalla federazione, come la Superleague adesso) obbligasse gli aderenti a sottoscrivere un contratto che obbligasse a condividere e a rispettare le regole del contratto (solo così la lega può obbligare le società a rispettarlo citandole in tribunale, altrimenti hai l'effetto del City che impugna i regolamenti UEFA sulla base del diritto civile).

Alla base di questa lega doveva esserci un salary cap basso (tipo 100-150 milioni l'anno per cartellini e ingaggi) in modo da permettere a quasi tutte le squadre della lega di competere vicino al limite del CAP. Le squadre che fatturavano 700 milioni avrebbero dovuto far utili o devolvere in beneficenza, offrire i biglietti gratuiti ai tifosi...

La questione della "libertà di impresa" lascia un pò il tempo che trova, in quanto l'aumento dei ricavi finisce al 90% in mano a giocatori e procuratori e non per "sviluppare il business", usati come clava per scavare vantaggi competitivi.

Il contro è che se sbagli acquisti sei nella melma per anni, che i tifosi del real o del PSG avrebbero visto pochi successi in quanto le realtà periferiche con meno pressioni, meno lustrini e pari budget avrebbero vinto più facilmente.

Fatto questo il formato delle competizioni poteva essere il più vario, tanto competizione ci sarebbe comunque stata.

Ma sarebbe stata realizzabile?
Le federazioni non si sarebbero opposte fermamente?
Quanto ci sarebbe voluto prima che nascesse un altra lega che portando il CAP a 300 milioni attirasse tutti i top?
E a quando la lega da 700?

Alla fine sempre qui si sarebbe finiti.


Il calcio "di una volta" aveva ragione di esitere quando una guadagnava 10 e l'altra 7.
Nel mondo dei ricavi da social e marketing quando una guadagna 700 e l'altra 50 non può esserci formula che garantisca competizione.
E provocare voragini di bilancio con una Pandemia ottiene il solo effetto chi può guadagnare di più tappando queste voragini lo faccia.

Il concetto di tetto ingaggi è interessante e a mio avviso andrebbe introdotto in ogni competizione, modulato a fasce - a seconda dei ricavi -, reimpostate stagione per stagione, quindi non bloccato; e non tanto per una questione di livellamento, quanto più per impedire che qualcuno “giochi” sporco oltre le proprie possibilità con le nefaste conseguenze a cui sono andati incontro quasi tutti i club, importanti e non.

E’ chiaro che nel mondo moderno i grandi club fattureranno sempre di più e le piccole sempre meno per una mera questione di “seguito”, ma fra i due estremi esistono delle realtà anche piuttosto importanti (a livello calcistico e non, con un grande potenziale di crescita) a cui questa Superlega impedirà di competere in ogni senso, sia perché non potranno accedere annualmente ai premi della competizione previo invito, sia soprattutto perché non esiste un sistema sportivamente meritocratico attraverso cui accedervi. Giocheranno campionati nei quali si contenderanno dal terzo posto in giù e competizioni europee sempre più povere non solo da un punto di vista economico. E’ uno scialacquio di potenziale devastante. Questo per me è inconcepibile e da qui nasce la mia critica sulla forma.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Ma si, perchè tu guardi allo "spettacolo"

Per me è assurdo sportivamente parlando, che una squadra che magari arriva prima con 90 punti, debba veder vincere lo scudetto a quella magari arrivata quarta a 20 punti di distacco, solo perchè gli è girata storta una partita.

Allora facessero la Serie A ad eliminazione diretta, che senso ha far correre i giocatori per 38 partite se tanto poi non è la prima in classifica a vincere?

In quasi tutti gli sport del mondo è così.
Non serve arrivare 20 punti avanti in Regular Season serve vincere l'ultima partita.
Come dire che uno che vince 9 gare su 10 dei meeting di atletica non è giusto che non sia campione olimpico perchè non vince al finale.
Il fatto che il percorso per vincere sia quello del girone all'italiana non è scritto da nessuna parte.
Allora non era giusto che il Liverpool vincesse la Champions dopo che per qualificarsi era arrivato on campionato dietro a Chelsea e City.

Non esiste un percorso "eticamente giusto" per vincere e uno "eticamente sbagliato".
L0importante è definire le regole e chi vince rispettando quelle regole è il giusto vincitore.

Considerare il rendere la competizione più incerta, un delitto al "giusto vincitore" è sbagliato.
 

Konrad

Senior Member
Registrato
12 Giugno 2015
Messaggi
6,437
Reaction score
327
FAVOREVOLE

E' la naturale evoluzione della Champions League che la UEFA non ha mai avuto il coraggio di mettere in piedi. Il sistema calcio, piaccia o non piaccia, si fonda sui grandi club. Ho smesso da anni di avere una visione romantica del calcio. Piuttosto di Milan-Crotone o Milan-Sparta Praga preferisco vedermi Milan-Real Madrid ogni anno e anche se si perde.
 
Registrato
26 Febbraio 2018
Messaggi
5,945
Reaction score
2,748
Il perchè al tuo post era palese...

Perchè fare come vorresti tu, ovvero un campionato europeo di squadre? Questa SL è nata come antagonista della CL non dei campionati. Quindi non esiste fare paragoni del genere.

Peccato che la superlega non c'entri assolutamente nulla con la Champions, sportivamente parlando. L'antagonismo fra le due è strettamente economico. Nel senso che "io che faccio parte delle 12 preferisco andare in Superlega perché guadagno un botto di soldi in più". Finisce lì.

La Champions premia i piazzamenti dei campionati nazionali, la superlega cosa premia? Lo status quo. Perché c'è il Manchester City, il Tottenham e il Chelsea e non c'è il Benfica, l'Ajax o il Bayern Monaco?
Perché non c'è il Siviglia?

La superlega è una competizione nata male. Se si vuole costruire un prodotto moderno lo si faccia per bene, questo così com'è è solo un mezzuccio per arraffare l'arraffabile, senza per altro risolvere i veri problemi del nostro calcio, perchè non li risolve, anzi probabilmente li amplificherà.
 

nybreath

Member
Registrato
19 Ottobre 2016
Messaggi
2,993
Reaction score
1,082
Il concetto di tetto ingaggi è interessante e a mio avviso andrebbe introdotto in ogni competizione, modulato a fasce - a seconda dei ricavi -, reimpostate stagione per stagione, quindi non bloccato; e non tanto per una questione di livellamento, quanto più per impedire che qualcuno “giochi” sporco oltre le proprie possibilità con le nefaste conseguenze a cui sono andati incontro quasi tutti i club, importanti e non.

Si ma il concetto di tetto ingaggi é un bel concetto in teoria, ma poi praticamente sarebbe molto difficile. Chi lo decide il tetto ingaggi? In rapporto? E chi decide che rapporto e in rapporto a che? Ci sarebbero sicuramente persone che lo ritengono alto altri basso, il concetto di tetto ingaggi se uno ci pensa é un'idea che non puo funzionare, perché se é deciso da chi ha interesse sull argomento, é ovvio non sará deciso che per interesse loro.

Per me il problema di fondo é che le persone contrarie alla super lega non mi sanno spiegare poi perché sono favorevoli a UEFA e FIFA che fanno qualsiasi cosa anche loro per il soldo.

Chi parla di calcio di ricchi e calcio di poveri é fuori dalla realtá, il sistema di ora di UEFA e FIFA, é giá calcio di ricchi, l'unica differenza sarebbe chi decide le regole, e a sto punto preferisco che sono i club a deciderle, invece che che le due societá piu corrotte del globo. Per me la rivoluzione é necessaria, sottostare a chi crea sistemi di controllo quali il FFP, é insanitá. Stare a sentire chi organizza un mondiale in un posto con 50 gradi di temperatura e pensare che lo fa per lo sport, mentre invece la super lega é per i soldi...ma di che stiamo parlando...
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Assolutamente favorevole perchè il calcio era morto e sepolto.

Avrei anche una mia personale idea :
-salvaguardia dei campionati nazionali;
-eurolega
-coppe europee giocata all'antica con la prima che gioca la coppa dei campioni, seconda terza e quarta el e vincente della coppa italia la coppa delle coppe.
Meno impegni per le coppe ma gare ad eliminazione diretta turno per turno.
Solo cosi si possono salvare tutte le manifestazioni.
Ovviamente bisogna ridurre i campionati nazionali a 16-18 clubs.

16 massimo.

la qualità vien fuori con l'inverso delle partite sia per quanto riguarda i giocatori che per quanto riguarda i ritmi.

18-23 partite di superlega
30 + 3-5 di playoff

anche troppe. tira via la coppa italia e riduci al minimo le nazionali.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Peccato che la superlega non c'entri assolutamente nulla con la Champions, sportivamente parlando. L'antagonismo fra le due è strettamente economico. Nel senso che "io che faccio parte delle 12 preferisco andare in Superlega perché guadagno un botto di soldi in più". Finisce lì.

La Champions premia i piazzamenti dei campionati nazionali, la superlega cosa premia? Lo status quo. Perché c'è il Manchester City, il Tottenham e il Chelsea e non c'è il Benfica, l'Ajax o il Bayern Monaco?
Perché non c'è il Siviglia?

La superlega è una competizione nata male. Se si vuole costruire un prodotto moderno lo si faccia per bene, questo così com'è è solo un mezzuccio per arraffare l'arraffabile, senza per altro risolvere i veri problemi del nostro calcio, perchè non li risolve, anzi probabilmente li amplificherà.

premia il fatto che per vincerla devi superare 23 ostacoli ognuno dei quali costituito da una delle più forti squadre del mondo.
Chi vincerà la SL sarà un Dio tra gli Dei.
 
Registrato
26 Febbraio 2018
Messaggi
5,945
Reaction score
2,748
Capisco il tuo ragionamento ma cozza con l'obiettivo della Superlega: giocare meno partite ma tutte big match, tra i migliori giocatori del mondo.

Se allarghi il numero delle partecipanti, che poi è il problema intrinseco della Champions, ottieni l'effetto opposto.

Chiudere la cerchia di top club piu ricchi e potenti, permettere di avere piani di sviluppo certi, di conseguenza ritorni di investimento sicuri, cioè non legati al raggiungimento del quarto posto o meno (già in Italia, ma in Premier ragazzi per arrivare quarto devi investire centinaia di milioni e spesso non ci riesci, vedi United o Everton o addirittura Liverpool quest'anno), infine di pagare i giocatori migliori del mondo e offrire il miglior spettacolo possibile.

Questo, che inorridisce anche me essendo vecchia generazione fondamentalmente, lo si puo ottenere solo col numero chiuso, la selezione e la continuità delle partecipanti.

Il sistema a piramide consente comunque ai migliori giocatori di restare in cima, ma da altresì modo a realtà leggermente minori di crescere, migliorare e giocarsela, salvando una delle accezioni più pure di 'sport'.

Se proprio numero chiuso deve essere, che contempli più città (le città europee più grandi, con le squadre più importanti) in un sistema simile a quello della Nations League, con gironi più ampi da 16 (12?) squadre, retrocessioni e promozioni. Salveresti un potenziale economico e sportivo rilevante che altrimenti andrebbe perso, e non perderesti in spettacolo.

Il problema delle 12 non è lo spettacolo, è spartire più soldi possibili fra pochi eletti sulla base di non si sa che cosa.
 

Z A Z A'

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
17,491
Reaction score
1,377
Difficile dare una risposta.
Detesto il fatto che si sia arrivati a questo punto, assolutamente, ma quali altre opzioni ci sono oggi? Non lo so, di certo non ho io le competenze, ma non vedo proposte anche da chi le ha....
Quello che è certo è che, una volta che si fa questa cosa, il Milan DEVE farne parte. Per forza.
 
Alto