Inchiesta Milan: cosa si cerca e niente riesame.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
3,954
Reaction score
2,743
no, e appunto senza leggerlo dire che le basi sono deboli non ha senso.
io sì.
Ipotesi di reato: ostacolo ad autorità di vigilanza....ossia la FIGC che il Consiglio di Stato non considera neppure organismo di diritto pubblico.
Gli indici sintomatici della presunta simulazione della vendita abbastanza ridicoli (la comunanza di indirizzi, il vendor loan, etc.).
 
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
3,954
Reaction score
2,743
comunque io non sono penalista. Ma mio padre ha subito una perquisizione per anche meno. Quindi sul discorso relativo al significato della mancata formulazione dell'istanza di riesame concordo con te
 

nybreath

Member
Registrato
19 Ottobre 2016
Messaggi
2,990
Reaction score
1,076
io sì.
Ipotesi di reato: ostacolo ad autorità di vigilanza....ossia la FIGC che il Consiglio di Stato non considera neppure organismo di diritto pubblico.
Gli indici sintomatici della presunta simulazione della vendita abbastanza ridicoli (la comunanza di indirizzi, il vendor loan, etc.).

manda un link che vediamo cosa dice il decreto, è sempre interessante

la prima affermazione non vuol dire nulla, in quanto la qualifica di ente pubblico della figc non nega la qualifica di autorità di vigilanza, esistono centinaia di autorità di vigilanza non enti pubblici

gia la comunanza di indirizzi non è un indizio ridicolo, per esempio, ma gli indizi non sono elencati con virgole sono sempre descritti e motivati
 
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
3,954
Reaction score
2,743
manda un link che vediamo cosa dice il decreto, è sempre interessante

la prima affermazione non vuol dire nulla, in quanto la qualifica di ente pubblico della figc non nega la qualifica di autorità di vigilanza, esistono centinaia di autorità di vigilanza non enti pubblici

gia la comunanza di indirizzi non è un indizio ridicolo, per esempio, ma gli indizi non sono elencati con virgole sono sempre descritti e motivati
stanno 300.000 società a quell'indirizzo
 
Registrato
22 Agosto 2015
Messaggi
4,848
Reaction score
2,411
La GDS in edicola conferma le news che abbiamo già riportato sull'analisi sui device degli indagati nell'inchiesta sul Milan e aggiunge: dopo le perquisizioni, è iniziata la fase dell’accertamento tecnico. Da lunedì 25 è infatti entrata nel vivo l’attività di estrapolazione dei dati, attraverso copie forensi, dai telefoni e dagli altri dispositivi informatici, come ad esempio i tablet, che sono stati sequestrati nell’inchiesta della Procura di Milano sul passaggio di proprietà del Milan, ceduto da Elliott a RedBird il 31 agosto 2022. Che cosa si cerca Si scava, in particolare, tra mail, messaggi, chat e altri documenti utili. A “guidare” la ricerca informatica è una lista di parole chiave, circa una quarantina, selezionate dai magistrati della Procura di Milano e fornite al Nucleo speciale della polizia valutaria della Guardia di Finanza: si va da “Milan”, “RedBird” e “Elliott” a termini più specifici come “vendor loan”, il prestito concesso dal fondo della famiglia Singer a quello di Gerry Cardinale per completare l’acquisizione del Milan (560 milioni da restituire entro fine agosto 2025, interessi all’8%). Dalle analisi di questi giorni si attendono eventuali riscontri sull’ipotesi di reato a carico di Giorgio Furlani e Ivan Gazidis, attuale e precedente amministratore delegato del Milan: ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza. Ovvero la Federcalcio. Che ha chiesto e ricevuto parzialmente gli atti dalla Procura di Milano. Al procuratore federale Giuseppe Chinè è stato inviato infatti il decreto di perquisizione eseguito lo scorso 12 marzo dalla Guardia di Finanza negli uffici di Casa Milan e nelle abitazioni private di Furlani e Gazidis, oltre che di un terzo soggetto, il cui nome non è ancora stato reso noto. Secondo gli inquirenti, i p.m. Giovanni Polizzi e Giovanna Cavalleri, dagli elementi acquisiti nelle indagini emergerebbe «l’ipotesi che il Fondo Elliott conservi il controllo sostanziale della società». Ipotesi che è stata seccamente smentita sia da Elliott che da RedBird. Niente riesame Le difese degli indagati, intanto, hanno deciso di non ricorrere al riesame contro le perquisizioni e i sequestri. I legali di Furlani e Gazidis avevano dieci giorni per proporre l’eventuale richiesta di riesame contro il decreto emesso il 12 marzo: i termini sono scaduti venerdì scorso. Resta in piedi l’ipotesi che gli indagati, attraverso il loro avvocato, abbiano presentato l’istanza di riesame per accedere agli atti, per poi decidere di rinunciare.


Altre news di giornata:


—)
Pulisic e Leao: il Milan accelera con le due frecce


—) Leao: il polsino di un bambino contro l'odio social.


—) Theo: il Milan vuole blindarlo dal Bayern.


—) Agenda Ibra: Pioli, Milan B, Kirowski, Beuvink.


—) Inchiesta Milan: cosa si cerca e niente riesame.


—) Giroud addio. Gyokeres pole, Zirkzee, Sesko, Gimenez...
Questa è l'inchiesta più ridicola degli ultimi anni.
Esiste una legge in Italia che vieti il vendor loan? La risposta è no, anzi è una prassi piuttosto comune nelle operazioni dei fondi.

Se Red Bird non dovesse onorare gli impegni, ovvero non pagare gli interessi sul prestito e saldare il prestito stesso, Elliott agirà di conseguenza secondo quanto previsto a contratto; ma qui stiamo parlando veramente della scoperta dell'acqua calda.
 

alexpozzi90

Well-known member
Registrato
22 Marzo 2022
Messaggi
4,720
Reaction score
2,555
Non credo alla buona fede dei pm, ma nemmeno a quella dei giornalisti, pero le motivazioni si leggono negli atti non sui giornali, parlare e discutere è interessante, ma senza leggere gli atti le basi sono fragili.

Sinceramente io non vedo nulla di sbagliato in un'inchiesta sulla questione se i pm hanno elementi indiziari sufficienti, qua si puo essere milan fan quanto si vuole, ma pure sul forum vediamo che c'è molta gente alla quale non sorprende questa ipotesi e alcuno lo sostengono da sempre.

Per me la proprietà è quella che si rileva negli atti fino a prova contraria, d'altra parte non vedo nulla di male in un'inchiesta sulla proprietà, ove questa non risulti sufficientemente chiara dagli atti, non vedo nulla di male nel milan che provi la proprietà, e la storia finisce la.
Appunto, i pm han già detto ai giornalisti che non hanno nulla di concreto, vanno "a strascico". Altrimenti stai certo che sarebbe stato detto negli articoli di "accompagnamento" alla perquisizione. Funziona così. :asd:
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,307
Reaction score
1,957
Non capisco da cosa desumi che l impianto accusatorio è debole, se non si leggono le motivazioni e gli elementi su cui si basa la richieta di perquisizione, non credo si possa affermare questa cosa.

La mancata richiesta di riesame non vuol dire nulla, se non che gli avvocati non hanno ritenuto un riesame potesse evitare la perquisizione, quindi è piu facile ipotizzare che gli elementi portati dalla procura sono sufficienti a ottenere la perquisizione.

E anche questo non vuol dire che ci sono prove della colpa, perchè per la perquisizione è richiesto un fondato motivo, e non prove esatte, cosa che ovviamente snaturerebbe l istituto, perchè la perquisizione stessa deve essere utile a trovare le prove, se le si avessero gia non avrebbe senso, vabbe è un'altro discorso, ma il punto è che essendo necessario poco per una perquisizione, sono anche improbabili le possibilità che un riesame sia accolto, a meno proprio di errori nella procedura o in illogicita palesi dell attività della procura.

Cosa vuol dire la decisione di non richiedere il riesame? Nulla...

La cosa interessante sarebbe conoscere quali sono lo motivazioni della richiesta di perquisizione, ma senza queste informazioni c'è poco da dire.
Mi sa che non hai seguito bene la vicenda....intanto il decreto di perquisizione è stato pubblicato...il sospetto è che elliot abbia simulato la vendita...e come motivazione riporta x aggirare l'art 5 uefa sulle multiproprietà....e già solo pensare che la motivazione sia quella indicata fa molto ridere, x di più l'uefa ha già indagato sia nel 2020 che nel 2022 e non solo non ha dato alcuna sanzione ma ha anche fatto giocare Milan e lille nel stesso girone...

Il riesame riguarda invece gli indagati...sono indagati x violazioni di comunicazioni ad un organo pubblico (figc)...ma la figc è stata organo privato da una sentenza del consiglio di stato...quindi avessero chiesto il riesame avrebbe vinto il ricorso e gli atti sequestrati non sarebbero stati utilizzabili.


Qui si tratta si indagare due persone x un reato che non c'è (perché la figc è un organismo privato), x poter procedere ad una perquisizione nella speranza di trovare qualcosa su un altro reato (vendita simulata) sul quale non hai nessuna prova ma solo una tua teoria...come si può non dire che l'impianto accusatorio sia debole?
 
Ultima modifica:

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,307
Reaction score
1,957
manda un link che vediamo cosa dice il decreto, è sempre interessante

la prima affermazione non vuol dire nulla, in quanto la qualifica di ente pubblico della figc non nega la qualifica di autorità di vigilanza, esistono centinaia di autorità di vigilanza non enti pubblici

gia la comunanza di indirizzi non è un indizio ridicolo, per esempio, ma gli indizi non sono elencati con virgole sono sempre descritti e motivati
Il reato x cui sono indagati è violazione delle comunicazioni ad organo di vigilanza PUBBLICO. Se la figc non è organo pubblico, non c'è il reato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto