Degrado Serie A: bloccato Google per il pezzotto.

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,227
Reaction score
34,781
Vuoi abbattere la pirateria, riduci i prezzi.
Io per vedere tutta la serie A e tutta la serie B , più qualche altro campionato europeo, milan channel ecc ecc ecc e pago 30 euro al mese.
30 euro per me è una cena fuori al mese, credo anche per voi tutti ma forse nemmeno bastano.
Per me e per la mia tasca è una cifra che ci può stare.

Ho pagato 359 euro per l'abbonamento annuale.

Concordo con te con la strategia, 25 euro potrebbe essere un prezzo accessibile.
Ma sta certo che se metti l'abbonamento anche a 15 euro c'è quello che per principio non li vuole spendere e opta per la pirateria a 5.
In italia va cosi per tutto e da sempre.

L'arte di arrangiarsi come filosofia di vita per fotttere il prossimo.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,102
Reaction score
8,862
Il miglior modo di combattere questo sistema malato è smettere di pagarlo e ignorarlo completamente, non piratarlo.
Esatto. Se chi gestisce le cose sa che ci sono 1000 persone che lo guardano legalmente e 1000 che lo guardano illegalmente ne deduce che il bacino potenziale del prodotto è 2000 e quindi tutto bene, bisogna solo impedire di farlo vedere illegalmente.
Senza contare che foraggiando la pirateria si danno soldi a organizzazioni che di certo non utilizzeranno quelle entrate per comprare le sedie a rotelle per le associazioni che si occupano di bambini disabili. Ma, come hai detto tu, a tante persone interessa solo il proprio orticello.
 

UDG

Junior Member
Registrato
30 Ottobre 2012
Messaggi
5,077
Reaction score
3,090
Io per vedere tutta la serie A e tutta la serie B , più qualche altro campionato europeo, milan channel ecc ecc ecc e pago 30 euro al mese.
30 euro per me è una cena fuori al mese, credo anche per voi tutti ma forse nemmeno bastano.
Per me e per la mia tasca è una cifra che ci può stare.

Ho pagato 359 euro per l'abbonamento annuale.

Concordo con te con la strategia, 25 euro potrebbe essere un prezzo accessibile.
Ma sta certo che se metti l'abbonamento anche a 15 euro c'è quello che per principio non li vuole spendere e opta per la pirateria a 5.
In italia va cosi per tutto e da sempre.

L'arte di arrangiarsi come filosofia di vita per fotttere il prossimo.
Per lo streaming non è accettabile i soldi che chiedono per la qualità che ha poi. Il satellite è tutta un'altra cosa
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Quindi se uno ti ruba il portafoglio è furto, se uno entra nel tuo conto online e te lo svuota va bene perché il mondo digitale è diverso. :asd:
Questo solo per dire che è assolutamente irrilevante il formato del bene o del servizio.



A parte che la pirateria ha danneggiato per decenni l’industria, ma il problema nel campo della musica si è ridotto perché per una fetta consistente di utenza è cambiata la modalità di fruizione. In passato non esisteva lo streaming, quindi si doveva per forza avere o il disco prima o disco/file su un dispositivo dopo.
Attualmente non esistono piattaforme illegali che offrano lo stesso identico servizio delle piattaforme di streaming legali. Se esistesse una piattaforma illegale che con 1 euro al mese invece dei circa 10-11 consentisse di ascoltare praticamente tutta la musica esistente sul mercato, sta’ tranquillo che il problema si ripresenterebbe in modo massiccio.
Sui videogiochi la riduzione della pirateria è stata molto meno imponente rispetto alla musica.
Peraltro l’evento sportivo ha una peculiarità che non hanno musica e videogame: si svolge solo e soltanto all’ora X del giorno Y. Il valore del prodotto è dato dalla sua fruibilità in diretta. Quindi non è neanche possibile pensare a una piattaforma che generi grandi profitti consentendo di vedere le partite in differita. Qualche appassionato la utilizzerebbe, ma non genererebbe chissà quali entrate.


Chiaramente questo non deve succedere. Ci mancherebbe.


Se il servizio è scadente non lo si paga e non se ne usufruisce.
Tra l’altro dubito che la stragrande maggioranza delle piattaforme illegali offra un servizio migliore di quello offerto dalle piattaforme legali. Quindi anche questa è una panzana per giustificare chi vuole usare un servizio senza pagare il prezzo stabilito dai soggetti unici legittimati a fornirlo.
Sei un utente intelligente, non scadere in queste cose. Quello che dici te è rubare. Se uno mi CLONA il saldo, e a me non manca un centesimo, che danno mi crea?

È ovvio poi che si piratino i contenuti visto che ci sono i mezzi: se fosse tecnicamente impossibile, non ci sarebbe nemmeno discussione.
Ma la pirateria è un fenomeno molto meno invasivo e danneggiante di quanto si pensi.
Quando ero giovane anche io “non ho pagato” dei videogiochi: se non l’avessi potuto fare, non avrei comprato il gioco originale perchè non me lo sarei potuto permettere. Nei fatti quindi, non ho creato nessun ammanco. Anzi, a dirla tutta, avere la possibilità di provare diversi giochi, mi ha fatto scoprire e appassionare a delle saghe videoludiche che quando cresciuto, avendo delle entrate, ho acquistato volentieri.
Perché è facile dire pirata = mancato guadagno, ma spesso non è così.
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
17,778
Reaction score
20,271
Se chi gestisce le cose sa che ci sono 1000 persone che lo guardano legalmente e 1000 che lo guardano illegalmente ne deduce che il bacino potenziale del prodotto è 2000 e quindi tutto bene, bisogna solo impedire di farlo vedere illegalmente.

Evidentemente chi gestisce le cose è un vero e proprio ignorante, come quello che ha ideato il Piracy Shield pensando di sradicare la pirateria :sisi:
Nel bacino potenziale dei clienti non puoi tenere conto di chi guarda il tuo prodotto in maniera illegale.
Quelli non sono potenziali clienti e non lo sarebbero neanche se l'offerta per la visione delle partite della serie A scendesse a soli 15€ al mese.

Una cosa è sicura: tutta questa inutile caccia alle streghe, anzi, caccia al pezz8, ha sicuramente incrementato gli affari di quest'ultimo.
Prima solamente gli smanettoni e qualche loro amico/parente conoscevano cosa era e cosa permetteva di fare il pezz8, ora lo conoscono tutti
Strategia di marketing inverso semplicemente perfetta :asd:

P.S La crisi di ascolti (su dazn) sarà solamente un caso......
Primaera lenta e costante, ora proprio giù in picchiata :ghign:
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,465
Reaction score
18,137
Piracy Shield, il sistema che blocca la pirateria online e i siti che trasmettono illegalmente le partite di Serie A, ha commesso un errore clamoroso bloccando Google Drive sabato sera. Questo ha impedito a lavoratori, studenti, professionisti, medici e aziende di scaricare documenti importanti per lavoro o studio.

Il problema è dovuto al fatto che Piracy Shield segnala i siti illegali ai provider internet, che devono bloccarli entro 30 minuti senza poter verificare se si tratta di siti legittimi. In questo caso, è stato bloccato il dominio utilizzato per scaricare file da Google Drive, causando disagi a molti utenti.

L'industria tecnologica ha protestato contro questa norma, definendola impraticabile e incostituzionale, e chiedendo di estendere la lista dei domini intoccabili per evitare che vengano bloccati siti legittimi.


Vedi l'allegato 8276
Quello che ottengono è solo di allontanare le persone dal calcio e perdere ascolti.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,465
Reaction score
18,137
Evidentemente chi gestisce le cose è un vero e proprio ignorante, come quello che ha ideato il Piracy Shield pensando di sradicare la pirateria :sisi:
Nel bacino potenziale dei clienti non puoi tenere conto di chi guarda il tuo prodotto in maniera illegale.
Quelli non sono potenziali clienti e non lo sarebbero neanche se l'offerta per la visione delle partite della serie A scendesse a soli 15€ al mese.

Una cosa è sicura: tutta questa inutile caccia alle streghe, anzi, caccia al pezz8, ha sicuramente incrementato gli affari di quest'ultimo.
Prima solamente gli smanettoni e qualche loro amico/parente conoscevano cosa era e cosa permetteva di fare il pezz8, ora lo conoscono tutti
Strategia di marketing inverso semplicemente perfetta :asd:

P.S La crisi di ascolti (su dazn) sarà solamente un caso......
Primaera lenta e costante, ora proprio giù in picchiata :ghign:
Che poi è una visione molto molto miope separare quelli che guardano una partita tramite mezzi autorizzati da quelli che la guardano tramite altri che non lo sono.

La definisco miope ma in realtà è da menomati mentali se a farlo sono le istituzioni del calcio.

Perchè se una partita, per dire, è vista da 1000 persone autorizzate e altre 1000 che non lo sono, l'audience totale è comunque 2000.
Sono 2000 persone che vedono gli spot pubblicitari, gli sponsor sulle maglie, gli sponsor nello stadio, oltre ad essere 2000 persone che poi visitano i siti dei tifosi, delle informazioni per leggere o vedere le interviste, oppure anche per scommettere.

Pensare che siano importanti solo i 1000 che pagano e cosi multare o punire gli altri 1000 è roba da minorati mentali. Rischiano che a lungo andare l'audience totale di una partita diminuisca, semplicemente.

Poi è ovvio che debbano giocare i propri ruoli e in qualche modo accontentare i vari Dazn che pagano i diritti, alla fine è un giochino politico e basta.
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
17,778
Reaction score
20,271
Sei un utente intelligente, non scadere in queste cose. Quello che dici te è rubare. Se uno mi CLONA il saldo, e a me non manca un centesimo, che danno mi crea?

È ovvio poi che si piratino i contenuti visto che ci sono i mezzi: se fosse tecnicamente impossibile, non ci sarebbe nemmeno discussione.
Ma la pirateria è un fenomeno molto meno invasivo e danneggiante di quanto si pensi.
Quando ero giovane anche io “non ho pagato” dei videogiochi: se non l’avessi potuto fare, non avrei comprato il gioco originale perchè non me lo sarei potuto permettere. Nei fatti quindi, non ho creato nessun ammanco. Anzi, a dirla tutta, avere la possibilità di provare diversi giochi, mi ha fatto scoprire e appassionare a delle saghe videoludiche che quando cresciuto, avendo delle entrate, ho acquistato volentieri.
Perché è facile dire pirata = mancato guadagno, ma spesso non è così.

Nessuno, a meno che non ti chiami dazn, hai i conti in rosso e sei stato anche così stupido e fesso da fregare sky aggiudicandoti in esclusiva i diritti della serie A sborsando una cifra totalmente fuori mercato che non ti potevi permettere di pagare (se non indisponendo i tuoi stessi clienti aumentando a dismisura il costo degli abbonamenti, azzerando la qualità e tagliando la platea de tuoi giornalisti/opinionisti) :asd:
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,102
Reaction score
8,862
Sei un utente intelligente, non scadere in queste cose. Quello che dici te è rubare. Se uno mi CLONA il saldo, e a me non manca un centesimo, che danno mi crea?

È ovvio poi che si piratino i contenuti visto che ci sono i mezzi: se fosse tecnicamente impossibile, non ci sarebbe nemmeno discussione.
Ma la pirateria è un fenomeno molto meno invasivo e danneggiante di quanto si pensi.
Quando ero giovane anche io “non ho pagato” dei videogiochi: se non l’avessi potuto fare, non avrei comprato il gioco originale perchè non me lo sarei potuto permettere. Nei fatti quindi, non ho creato nessun ammanco. Anzi, a dirla tutta, avere la possibilità di provare diversi giochi, mi ha fatto scoprire e appassionare a delle saghe videoludiche che quando cresciuto, avendo delle entrate, ho acquistato volentieri.
Perché è facile dire pirata = mancato guadagno, ma spesso non è così.
Ripeto: tutte supercazzole per giustificare condotte illecite. Tu non puoi sapere quanti di quelli che utilizzano piattaforme illegali si abbonerebbero legalmente se non potessero usarle. Per dire, con la drastica riduzione del contrabbando di sigarette le entrate per lo Stato sono aumentate esponenzialmente. Tu ai tempi d’oro del contrabbando di sigarette avresti detto “eh ma tanto questa gente non le comprerebbe”. E avresti sbagliato.
Poi comunque l’esistenza del danno o meno, che comunque c’è perché anche un abbonato in meno è un danno, è irrilevante nella valutazione della questione. Se ti attacchi illegalmente al Wi-Fi del vicino a chi crei danno? A nessuno. Al massimo riduci un po’ la banda disponibile del tuo vicino, ma danni non ne crei. Se poi mi vieni dire “eh vabbè ma se non potessi usare quello del vicino, non farei nessun abbonamento per utilizzare internet” dai il via libera a molteplici comportamenti illegali. E sono abbastanza sicuro che se un tuo vicino si attaccasse al tuo Wi-Fi senza chiedertelo non la prenderesti benissimo.
Poi ci sarebbero quelle due o tre considerazioni di carattere morale e di dignità personale, tipo che se c’è una regola va rispettata o che vivere a scrocco di altri non è granché come filosofia di vita e via dicendo. Ma mi rendo conto che in questo Paese facendo questo tipo di discorsi parlo aramaico. Purtroppo.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,102
Reaction score
8,862
Perchè se una partita, per dire, è vista da 1000 persone autorizzate e altre 1000 che non lo sono, l'audience totale è comunque 2000.
Sono 2000 persone che vedono gli spot pubblicitari, gli sponsor sulle maglie, gli sponsor nello stadio, oltre ad essere 2000 persone che poi visitano i siti dei tifosi, delle informazioni per leggere o vedere le interviste, oppure anche per scommettere
Ma cosa c’entra? Per gli sponsor contano i dati ufficiali, quindi quelli legali. Pagano lo spot in base ai 1000 spettatori, non in base ai 2000. Anche perché sarebbero dei completi imbecilli se pagassero di più in base a dati che non sono certificabili in via ufficiale da nessuno.
 
Alto