- Registrato
- 8 Febbraio 2018
- Messaggi
- 2,931
- Reaction score
- 2,430
1. Costa circa 9 miliardi l’anno, ovvero un terzo di finanziariaMai capito l'astio per il reddito di cittadinanza, certo i furbetti ci sono come in ogni altra cosa, ma adirittura chiamarlo "reddito di fannullanza" mi sembra esagerato. Per quanto mi riguarda é una norma sacrosanta, da modificare e da integrare a formazioni e centri per l'impiego, oltre che a diritti minimi garantiti (stipendio minimo decente, investimenti nel sud ecc...). Inotlre esiste da molto tempo nei paesi più civili d'Europa. Che poi non si sia pronti é vero, ma non é che é colpa del povero.
Ok, volete toglierlo? Almeno fate una cavolo di riforma del lavoro, non é che ritorniamo alle porcherie precedenti. Mi sa che molti non conoscono le condizioni di lavoro (e vi invito a guardare lo speciale delle Iene di domenica scorsa).
Io personalmente sono fiero di pagare le mie (altissime) tasse per aiutare chi é al di sotto della soglia di povertà, non sono queste le cose che mi danno fastidio. Tra sprechi, mafia, evasione, pensioni letteralmente regalate e corruzione ed andami a prendercela con i poveracci che prendono 500€ al mese? Mah...
2. Per dare un ordine di grandezza, l’asilo gratuito per tutti i bambini costerebbe allo stato 4 miliardi l’anno
3. Circa un milione di persone under 45 sono beneficiarie. Tutta gente, che seppur poco qualificata, uno straccio di lavoro lo troverebbe
4. Penso sia superfluo specificare la distribuzione geografica. A Napoli circa 1 su 5 è beneficiario e il costo è quasi pari a quello dell’intero nord.
5. Questi milioni di individui prima del 2019 come vivevano esattamente? Perchè non se lo domanda nessuno? Mi pare lapalissiano che andassero avanti ad espedienti o lavoro nero. Ed oggi è uguale, solo che noi contribuenti gli integriamo le entrate con altri 500€
Penso siano punti più che sufficienti per far capire che così come è strutturato è inadeguato sia per assistenza ai più deboli (controlli ex ante nulli), sia come politica attiva del lavoro (quanti sono stati davvero impiegati?).