- Registrato
- 29 Ottobre 2017
- Messaggi
- 7,724
- Reaction score
- 5,240
no, come spiegavo prima non è proprio così. Il ritmo di gioco, secondo me, conta tantissimo nel calcioVabbè ma il simulatore di turno va a terra e rotola come se lo avesse centrato un tram perché sa che tra intervento dell'arbitro, dei compagni, degli avversari e poi del personale sanitario come minimo ha sgranocchiato 4'.
Se nel momento in cui l'arbitro fischia fallo il tempo si ferma a cosa servirebbe allo sciocco di turno rotolare come un idiota?
A nulla se il tempo non scorre.
Magari ha rubato un fallo, forse un cartellino ma la ladrata si fermerebbe la.
interrompere il gioco conta eccome. Se tu stai subendo un forcing, sei stanco, non ci stai capendo nulla, l'avversario è esaltato e corre, il pubblico incalza e tu fermi il gioco ogni 7 secondi, smorzi tutto.
I classici momenti di sbandamento li puoi tamponare così. Theo parte in accelerazione si prepara a...stop, fermi tutti, l'avversario è a terra. Si riprende tra 20 secondi, tanto non si perde tempo. Finta palla contesa e si riprende dai centrali di difesa, palla dietro a loro.
Ora palla a Leao, ne salta uno, due e... stop, l'avversario è a terra. Si riprende tra 20 secondi, tanto non si perde tempo. Finta palla contesa e si riprende dai centrali di difesa, palla dietro a loro.
Col tempo effettivo e quindi con una maggiore libertà nel fermare il gioco, secondo me, si incentiverebbe molto questa cosa.
Si giocherebbe di 7 secondi in 7 secondi, "tanto non si perde tempo".
Se uno ha giocato un po' a calcio, non vedo come possa volere il tempo effettivo.
ci sono momenti della partita, soprattutto quelli concitati finali, in cui spezzare il ritmo di gioco ti aiuta tantissimo. Ti fa respirare, blocca l'entusiasmo avversario, ti fa riorganizzare tatticamente, ecc.
Le simulazioni che interrompono il gioco, servono più a questo che a perdere tempo a mio avviso.