Uefa: nuovo FPF dal 2022.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Inevitabile che succeda. Ma non si tratta di una decisione strategica, quanto necessaria per bloccare l'emorragia e non morire dissanguati.

Allo stato attuale delle cose, ovviamente per le conseguenze della pandemia, nessuna squadra rispetto ne puo rispettare i parametri del FPF, che infatti è sospeso, e al ECA hanno già previsto che questa situazione rischia di durare a lungo. Si capisce quindi che il FPF non ha senso applicarlo piu.

Quindi adesso stanno pensando ad un corpo di norme che possano essere applicare alla situazione attuale e con uno scopo preciso: GIOCARE.

Perche vedo che qui dentro, ma lo noto in generale, proprio non si vuol capire che tutte le societa che non hanno un grande fratelli alle spalle che possa ripianare le perdite SPARIRANNO DAL CALCIO PROFESSIONISTICO nel giro dei prossimi 12 mesi.

Finora c'è una sorta di patto di non belligeranza. I giocatori hanno accettato la riduzione degli stipendi (anche qui al Milan), agenti giocatori e società hanno accettato il ritardo dei pagamenti di stipendi, commissioni e cartellini. Il calcio europeo vive uno stato di sospensione surreale e precario.

D'altro canto, le emittenti non ci pensano nemmeno a rinnovare i contratti TV ai costi attuali, si veda il caos che sta succedendo in questi giorni in Italia. Gli sponsor ancora meno, molti di loro perlomeno (la prima cosa che taglia una società in difficoltà è ovviamente il budget per pubblicità e sponsorizzazioni, questo penso che sia intuibile da chiunque).

Fino a quando i vari soggetti (società creditrici, fornitori, giocatori, agenti) accetteranno il mantenimento dello stato di sospensione, il castello di carta sta in piedi. Appena succederà che uno di questi rompa l'equilibrio intentando una causa per insolvenza verso una sola delle società di calcio, e partirà un effetto domino che spazzera via tutto il mondo del calcio come lo conosciamo oggi.

Per conseguenza, società storiche e gloriose spariranno dal calcio professionistico, a meno che, come sta succedendo, la UEFA non tolga tutti i limiti all'immissione di capitali esterni, leggasi fondi stile Elliott, ovvero alla speculazione estrema.

Ma quello che mi fa ridere è leggere che l'abolizione del FPF possa servire a "spendere quanto si vuole"... questo fa ridere. L'abolizione del FPF serve per permettere che subentrino soggetti che con aumenti di capitale saldino i debiti, paghino gli stipendi e in sostanza evitino il fallimento delle società.

chiariscimi il concetto, perchè c'è un punto che non mi ingrana.

se uno non rispetta il fpf non è che fallisce o non si iscrive al campionato, semplicemente non fa le coppe. chiunque anche adesso può cacciare tutti i soldi che vuole.
togliere il fpf produrrebbe solo l'effetto di poter continuare a giocare le coppe, non "non fallire", che è un concetto slegato.
se uno ha i soldi e la volontà di metterli, li mette a prescindere.
però .... non fare le coppe per certe realtà è un danno economico e di immagine più grosso che per altre.

diciamo che real, barca, juve ecc non vogliono non far le coppe.

saranno anche tutte in perdita le società, ma ci sarà quella che fa -50 e quella che fa -250.
allora a questo punto se alla uefa fossero corretti e non mafiosi (ahahahahaha) ed il FPF fosse quella gran trovata che tanto sentivo decantare qui mesi fa, potrebbero semplicemente dire che per qualche anno invece di ZERO si accetta il -100.
ma probabilmente questa soluzione scontenta i pesci grossi che sono quelli che perdono più milioni da questa crisi.

questo discorso lo faccio senza conoscere i numeri ma sono sicuro che sia così più o meno.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Inevitabile che succeda. Ma non si tratta di una decisione strategica, quanto necessaria per bloccare l'emorragia e non morire dissanguati.

Allo stato attuale delle cose, ovviamente per le conseguenze della pandemia, nessuna squadra rispetto ne puo rispettare i parametri del FPF, che infatti è sospeso, e al ECA hanno già previsto che questa situazione rischia di durare a lungo. Si capisce quindi che il FPF non ha senso applicarlo piu.

Quindi adesso stanno pensando ad un corpo di norme che possano essere applicare alla situazione attuale e con uno scopo preciso: GIOCARE.

Perche vedo che qui dentro, ma lo noto in generale, proprio non si vuol capire che tutte le societa che non hanno un grande fratelli alle spalle che possa ripianare le perdite SPARIRANNO DAL CALCIO PROFESSIONISTICO nel giro dei prossimi 12 mesi.

Finora c'è una sorta di patto di non belligeranza. I giocatori hanno accettato la riduzione degli stipendi (anche qui al Milan), agenti giocatori e società hanno accettato il ritardo dei pagamenti di stipendi, commissioni e cartellini. Il calcio europeo vive uno stato di sospensione surreale e precario.

D'altro canto, le emittenti non ci pensano nemmeno a rinnovare i contratti TV ai costi attuali, si veda il caos che sta succedendo in questi giorni in Italia. Gli sponsor ancora meno, molti di loro perlomeno (la prima cosa che taglia una società in difficoltà è ovviamente il budget per pubblicità e sponsorizzazioni, questo penso che sia intuibile da chiunque).

Fino a quando i vari soggetti (società creditrici, fornitori, giocatori, agenti) accetteranno il mantenimento dello stato di sospensione, il castello di carta sta in piedi. Appena succederà che uno di questi rompa l'equilibrio intentando una causa per insolvenza verso una sola delle società di calcio, e partirà un effetto domino che spazzera via tutto il mondo del calcio come lo conosciamo oggi.

Per conseguenza, società storiche e gloriose spariranno dal calcio professionistico, a meno che, come sta succedendo, la UEFA non tolga tutti i limiti all'immissione di capitali esterni, leggasi fondi stile Elliott, ovvero alla speculazione estrema.

Ma quello che mi fa ridere è leggere che l'abolizione del FPF possa servire a "spendere quanto si vuole"... questo fa ridere. L'abolizione del FPF serve per permettere che subentrino soggetti che con aumenti di capitale saldino i debiti, paghino gli stipendi e in sostanza evitino il fallimento delle società.

Anche io ho sorriso leggendo i commenti “adesso vediamo che scusa usano”.

Ma quali scuse? Scusate se evito il fallimento della societá? Scusate se pago gli stipendi?
Scusate se eravamo alle porte del tribunale e adesso siamo alle porte della CL?

Che poi Singer, nella sua casetta a Londra, sai quanto si preoccupa di inventare scuse per giustificare la politica societaria ai tifosi?
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,386
Reaction score
19,592
chiariscimi il concetto, perchè c'è un punto che non mi ingrana.

se uno non rispetta il fpf non è che fallisce o non si iscrive al campionato, semplicemente non fa le coppe. chiunque anche adesso può cacciare tutti i soldi che vuole.
togliere il fpf produrrebbe solo l'effetto di poter continuare a giocare le coppe, non "non fallire", che è un concetto slegato.
se uno ha i soldi e la volontà di metterli, li mette a prescindere.
però .... non fare le coppe per certe realtà è un danno economico e di immagine più grosso che per altre.

diciamo che real, barca, juve ecc non vogliono non far le coppe.

saranno anche tutte in perdita le società, ma ci sarà quella che fa -50 e quella che fa -250.
allora a questo punto se alla uefa fossero corretti e non mafiosi (ahahahahaha) ed il FPF fosse quella gran trovata che tanto sentivo decantare qui mesi fa, potrebbero semplicemente dire che per qualche anno invece di ZERO si accetta il -100.
ma probabilmente questa soluzione scontenta i pesci grossi che sono quelli che perdono più milioni da questa crisi.

questo discorso lo faccio senza conoscere i numeri ma sono sicuro che sia così più o meno.

IL FPF è già sospeso per due stagioni, proprio perchè nessun club lo potrebbe rispettare.

Da quanto si legge, la ECA prevede che l'impatto della pandemia sia molto lungo, ovvero che i club non torneranno ad avere i ricavi pre covid magicamente in pochi anni, quindi stanno discutendo con la UEFA su nuove norme piu realistiche legate al momento.

Ad oggi è chiaro che il FPF non impedisce aumenti di capitale per salvare una società, ma come ben sappiamo noi al Milan questo ne viola le norme facendo scattare le sanzioni o nella migliore delle ipotesi il Settlement Agreement.

Siccome i contratti in essere non si possono cambiare, dunque le società quello che c'è da pagare lo devono pagare, la UEFA aprirà la possibilità di soggetti terzi di immettere capitali (che tradotto significa: Benvenuto ai fondi come Elliott), senza incorrere in sanzioni, mentre parallelamente di inventeranno nuove norme per cercare di bloccare le spese dei club, tipo luxury tax eccetera.

Questo, per come la vedo io, è necessario per far riequilibrare i costi dei club in rapporto ai ricavi di oggi. Con la pandemia, le perdite come sappiamo sono di miliardi di euro per il calcio, a fronte di costi che per contratti firmati non diminuiscono di un centesimo, insomma non ci vuole una laurea ad Harvard per capire che se non intervengono subito il calcio verrà spazzato via e il prossimo anno non si giocheranno ne coppe ne campionati, come successe se ricordi diversi anni fa in NBA prima della riforma dei salary cap.

Quindi da un lato interverranno permettendo azioni per salvare il calcio, in pratica, dall'altro inventeranno nuove norme per cercare di evitare che l'arrivo di soggetti speculatori non facciano di nuovo schizzare alle stelle i costi come pre FPF. In pratica, piu capitali ma anche regole per costi rapportati ai ricavi, in modo da evitare un nuovo pesante indebitamento del sistema calcio.

Per farti un esempio, se non entra un fondo a rilevare quote dell'Inter, dunque a pagare debiti e stipendi, cosa fa l'Inter l'anno prossimo? Il Real accetterà di non vedere ancor un centesimo per la cessione di Hakimi? E i giocatori accetteranno di vedere arrivare i loro stipendi col contagocce? Appena salta una ruota di questo ingranaggio, l'Inter verrà dichiarata insolvente e le conseguenze è chiaro quali saranno. A meno che appunto non si permetta a qualcuno di intervenire con l'immissione di capitali, in pratica quello che fa Elliott da qualche anno e per il quale siamo stati sanzionati.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,386
Reaction score
19,592
Anche io ho sorriso leggendo i commenti “adesso vediamo che scusa usano”.

Ma quali scuse? Scusate se evito il fallimento della societá? Scusate se pago gli stipendi?
Scusate se eravamo alle porte del tribunale e adesso siamo alle porte della CL?

Che poi Singer, nella sua casetta a Londra, sai quanto si preoccupa di inventare scuse per giustificare la politica societaria ai tifosi?

Si fa un po' sorridere. Non so se forse io vivo in un sogno, ma c'è o non c'è una pandemia mondiale?
Gli stadi sono chiusi o sbaglio?
I club chiudono bilanci da centinaia di milioni di rosso o me lo sono sognato stanotte?
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
IL FPF è già sospeso per due stagioni, proprio perchè nessun club lo potrebbe rispettare.

Da quanto si legge, la ECA prevede che l'impatto della pandemia sia molto lungo, ovvero che i club non torneranno ad avere i ricavi pre covid magicamente in pochi anni, quindi stanno discutendo con la UEFA su nuove norme piu realistiche legate al momento.

Ad oggi è chiaro che il FPF non impedisce aumenti di capitale per salvare una società, ma come ben sappiamo noi al Milan questo ne viola le norme facendo scattare le sanzioni o nella migliore delle ipotesi il Settlement Agreement.

Siccome i contratti in essere non si possono cambiare, dunque le società quello che c'è da pagare lo devono pagare, la UEFA aprirà la possibilità di soggetti terzi di immettere capitali (che tradotto significa: Benvenuto ai fondi come Elliott), senza incorrere in sanzioni, mentre parallelamente di inventeranno nuove norme per cercare di bloccare le spese dei club, tipo luxury tax eccetera.

Questo, per come la vedo io, è necessario per far riequilibrare i costi dei club in rapporto ai ricavi di oggi. Con la pandemia, le perdite come sappiamo sono di miliardi di euro per il calcio, a fronte di costi che per contratti firmati non diminuiscono di un centesimo, insomma non ci vuole una laurea ad Harvard per capire che se non intervengono subito il calcio verrà spazzato via e il prossimo anno non si giocheranno ne coppe ne campionati, come successe se ricordi diversi anni fa in NBA prima della riforma dei salary cap.

Quindi da un lato interverranno permettendo azioni per salvare il calcio, in pratica, dall'altro inventeranno nuove norme per cercare di evitare che l'arrivo di soggetti speculatori non facciano di nuovo schizzare alle stelle i costi come pre FPF. In pratica, piu capitali ma anche regole per costi rapportati ai ricavi, in modo da evitare un nuovo pesante indebitamento del sistema calcio.

Per farti un esempio, se non entra un fondo a rilevare quote dell'Inter, dunque a pagare debiti e stipendi, cosa fa l'Inter l'anno prossimo? Il Real accetterà di non vedere ancor un centesimo per la cessione di Hakimi? E i giocatori accetteranno di vedere arrivare i loro stipendi col contagocce? Appena salta una ruota di questo ingranaggio, l'Inter verrà dichiarata insolvente e le conseguenze è chiaro quali saranno. A meno che appunto non si permetta a qualcuno di intervenire con l'immissione di capitali, in pratica quello che fa Elliott da qualche anno e per il quale siamo stati sanzionati.

Infatti il rischio grosso che vedo é che in regime di sospensione del FPF qualche fondo sovrano operi per accaparrarsi tutto quello che c’é sul continente, ipotizzo.... Donnarumma, Messi e Ronaldo insieme a Mbappé e Neymar al PSG... cose cosí.

In vacanza della legge qualcuno puó fare un boccone della competitivitá.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Anche io ho sorriso leggendo i commenti “adesso vediamo che scusa usano”.

Ma quali scuse? Scusate se evito il fallimento della societá? Scusate se pago gli stipendi?
Scusate se eravamo alle porte del tribunale e adesso siamo alle porte della CL?

Che poi Singer, nella sua casetta a Londra, sai quanto si preoccupa di inventare scuse per giustificare la politica societaria ai tifosi?

no no qui sei fuori strada. ci hanno raccontato per 3 anni che non potevano spendere per rientrare nei paletti del tuo amato FPF.
non ce lo siamo sognati. non parlavano d''altro.
ora cosa diranno?
facevano prima a dire che non vogliono spendere più del necessario, invece che accampare scuse e dire che vogliono tornare ai fasti di un tempo e amenità varie.
l'obiettivo è rimettere in linea e vendere per guadagnare. poche balle. usurai schifosi.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,437
Reaction score
2,025
Ma cosa centra la libera concorrenza? Parliamo di leghe chiuse, le regole le stabilisce chi gestisce la lega..allora pure il FPF è contro al libera concorrenza!
Il punto è che io che sono l'UEFA e gestisco la CL ti dico che se vuoi partecipare il monte saalry della tua rosa deve essere massimo X..o ti adegui o stai fuori, stop.



Magari sarebbe anche un modo per vedere i contratti più rispettati dai giocatori..ricordiamo sempre che se uno va a fine contratto a livello di bilancio costa zero..magari vedremmo un abbassamento dei costi dei cartellini (e volesse il cielo che sparissero le mazzette ai procuratori)

Non è così tanto è vero che le nuove regole saranno discusse con la commissione europea e portate al parlamento europeo
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,437
Reaction score
2,025
anche il FPF è contro le norme sul libero mercato, ma qui dentro eravate tutti pro sta pagliacciata.

Sempre detto che il FPF fosse contro la libera concorrenza, ma nessuno ha mai fatto alcun ricorso sulla materia. Mentre il questo caso le nuove regole saranno decise direttamente con UE e quindi dubito seriamente possano approvare il salary cup
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,023
Reaction score
3,934
Leggo tanta gente che parla di salary cap.

Ma ho la certezza che pochissimi sanno di cosa parlano e delle conseguenze.

Io posso sintetizzarla cosí: coloro che adesso se la prendono con il FPF , all’applicazione del salary cap diventerebbero pazzi, lo odierebbero come niente prima.

Poi le considerazioni sarebbero 10.000 .... dall’applicabilitá, alle conseguenze.p, a chi ne guadagna.

Ricordo che il salary cap non nasce per creare equilibrio nella competizione, ma nasce per garantire un utile alle proprietá delle squadre (che prima erano tutte in perdita).

Poi se qualcuno vuole e non si va fuori tema ne possiamo discutere. Io conosco bene il SC essendo un grande appassionato di NBA e curioso della parte economica legata al mercato.

Ribadisco comunque che molti non colgono le conseguenze di una sua adozione.

Come funziona esattamente ? è sul singolo giocatore o sul totale degli stipendi ?
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,023
Reaction score
3,934
IL FPF è già sospeso per due stagioni, proprio perchè nessun club lo potrebbe rispettare.

Da quanto si legge, la ECA prevede che l'impatto della pandemia sia molto lungo, ovvero che i club non torneranno ad avere i ricavi pre covid magicamente in pochi anni, quindi stanno discutendo con la UEFA su nuove norme piu realistiche legate al momento.

Ad oggi è chiaro che il FPF non impedisce aumenti di capitale per salvare una società, ma come ben sappiamo noi al Milan questo ne viola le norme facendo scattare le sanzioni o nella migliore delle ipotesi il Settlement Agreement.

Siccome i contratti in essere non si possono cambiare, dunque le società quello che c'è da pagare lo devono pagare, la UEFA aprirà la possibilità di soggetti terzi di immettere capitali (che tradotto significa: Benvenuto ai fondi come Elliott), senza incorrere in sanzioni, mentre parallelamente di inventeranno nuove norme per cercare di bloccare le spese dei club, tipo luxury tax eccetera.

Questo, per come la vedo io, è necessario per far riequilibrare i costi dei club in rapporto ai ricavi di oggi. Con la pandemia, le perdite come sappiamo sono di miliardi di euro per il calcio, a fronte di costi che per contratti firmati non diminuiscono di un centesimo, insomma non ci vuole una laurea ad Harvard per capire che se non intervengono subito il calcio verrà spazzato via e il prossimo anno non si giocheranno ne coppe ne campionati, come successe se ricordi diversi anni fa in NBA prima della riforma dei salary cap.

Quindi da un lato interverranno permettendo azioni per salvare il calcio, in pratica, dall'altro inventeranno nuove norme per cercare di evitare che l'arrivo di soggetti speculatori non facciano di nuovo schizzare alle stelle i costi come pre FPF. In pratica, piu capitali ma anche regole per costi rapportati ai ricavi, in modo da evitare un nuovo pesante indebitamento del sistema calcio.

Per farti un esempio, se non entra un fondo a rilevare quote dell'Inter, dunque a pagare debiti e stipendi, cosa fa l'Inter l'anno prossimo? Il Real accetterà di non vedere ancor un centesimo per la cessione di Hakimi? E i giocatori accetteranno di vedere arrivare i loro stipendi col contagocce? Appena salta una ruota di questo ingranaggio, l'Inter verrà dichiarata insolvente e le conseguenze è chiaro quali saranno. A meno che appunto non si permetta a qualcuno di intervenire con l'immissione di capitali, in pratica quello che fa Elliott da qualche anno e per il quale siamo stati sanzionati.

Stampate questo intervento e appendetelo in camera.
Bisogna parlare se le cose si conoscono.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto