Uefa: nuovo FPF dal 2022.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,386
Reaction score
19,592
Infatti il rischio grosso che vedo é che in regime di sospensione del FPF qualche fondo sovrano operi per accaparrarsi tutto quello che c’é sul continente, ipotizzo.... Donnarumma, Messi e Ronaldo insieme a Mbappé e Neymar al PSG... cose cosí.

In vacanza della legge qualcuno puó fare un boccone della competitivitá.

Non credo, anche se il rischio ci sarebbe. Penso che dietro lo scudo della modifica del FPF i club vorranno portare avanti norme per ridurre e contenere i costi del calcio. Diciamo che colgono il momento per rinegoziare con le parti.

Essenzialmente "ridurre gli sprechi" vuol dire questo, ovvero i contratti monstre dei giocatori (che sono in costante crescita) e soprattutto le super commissioni agli agenti.

Sono assestamenti periodici del sistema che fa enorme difficoltà a regolarsi in tempi normali. Nel 2008, in seguito al terremoto dei derivati e Subprime, nacque il FPF. Nel 2022 in seguito alla pandemia ci saranno nuove norme, un nuovo FPF, che secondo me servira per salvare il calcio subito e piu nel lungo periodo per mantenere il sistema sostenibile.
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,752
Reaction score
2,397
Come funziona esattamente ? è sul singolo giocatore o sul totale degli stipendi ?

Sul totale degli stipendi, se sfondi il limite paghi una luxury tax. Sarebbe l'unico modo per riavere finalmente i top player distribuiti su più squadre e spezzare i monopoli nazionali e internazionali delle elite calcistiche, per questo non lo applicheranno mai.
 

-Lionard-

Junior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
2,408
Reaction score
2,484
Leggo tanta gente che parla di salary cap.

Ma ho la certezza che pochissimi sanno di cosa parlano e delle conseguenze.

Io posso sintetizzarla cosí: coloro che adesso se la prendono con il FPF , all’applicazione del salary cap diventerebbero pazzi, lo odierebbero come niente prima.

Poi le considerazioni sarebbero 10.000 .... dall’applicabilitá, alle conseguenze.p, a chi ne guadagna.

Ricordo che il salary cap non nasce per creare equilibrio nella competizione, ma nasce per garantire un utile alle proprietá delle squadre (che prima erano tutte in perdita).

Poi se qualcuno vuole e non si va fuori tema ne possiamo discutere. Io conosco bene il SC essendo un grande appassionato di NBA e curioso della parte economica legata al mercato.

Ribadisco comunque che molti non colgono le conseguenze di una sua adozione.
Caro Zosimo, forse per evitare confusione si può cambiare termine e non usare "Salary Cap" che rimanda appunto a quello applicato dal NBA che per ovvie ragioni non sarebbe replicabile nel calcio. Il tema è che, a mio parere, il principale difetto del FPF risiedeva nell'implicito premio concesso alle società in grado di fatturare molto, anche e soprattutto per ragioni completamente esterne al calcio. Per come intendo io lo sport, dovrebbero essere premiate le società che si distinguono per meriti sportivi e non quelle che riescono a stringere importanti contratti commerciali. Mi risponderai che prima del FPF succedeva la stessa cosa ed è vero....ma fino ad un certo punto. Perez e Moratti hanno spesso anche più di Berlusconi ma se il Milan ha vinto di più è perchè è stato più bravo nello scouting e nella gestione della società. Con l'attuale FPF chi arriva a fatturare certe cifre diventa immune da errori (quando è stato l'ultimo mercato azzeccato dal Barcellona?) e chi invece deve risalire la china è costretto a non sbagliare nulla per evitare o di ridimensionarsi a livello tecnico o di incappare in una sanzione UEFA.

Non è necessario istituire una superlega per imporre un limite al monte ingaggi. Basterebbe un accordo tra le federazioni partecipanti all'UEFA, così come era stato fatto per il FPF. Se poi il Salary viola le norme di libero mercato, cosa dire allora del FPF? Non posso mettere link ma non credo avrai difficoltà a trovare articoli di avvocati seri, non certo i primi che passano, che spiegano come il FPF vada contro le leggi di mercato della UE.

Insomma siamo sinceri: SE davvero volessero migliorare la competitività, lo farebbero. Troverebbero un modo per farlo ma non è certo interesse dei top club europei giocarsela sullo stesso piano degli altri. Ma stiamo parlando solo di fantasie, di ipotesi utopistiche perchè la UEFA troverà sicuramente il modo di imporre un regolamento che ristabilisca le gerarchie e ci costringerà a vedere per 24.567 volta le solite 4-5 ai quarti di finale di Champions.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
IL FPF è già sospeso per due stagioni, proprio perchè nessun club lo potrebbe rispettare.

Da quanto si legge, la ECA prevede che l'impatto della pandemia sia molto lungo, ovvero che i club non torneranno ad avere i ricavi pre covid magicamente in pochi anni, quindi stanno discutendo con la UEFA su nuove norme piu realistiche legate al momento.

Ad oggi è chiaro che il FPF non impedisce aumenti di capitale per salvare una società, ma come ben sappiamo noi al Milan questo ne viola le norme facendo scattare le sanzioni o nella migliore delle ipotesi il Settlement Agreement.

Siccome i contratti in essere non si possono cambiare, dunque le società quello che c'è da pagare lo devono pagare, la UEFA aprirà la possibilità di soggetti terzi di immettere capitali (che tradotto significa: Benvenuto ai fondi come Elliott), senza incorrere in sanzioni, mentre parallelamente di inventeranno nuove norme per cercare di bloccare le spese dei club, tipo luxury tax eccetera.

Questo, per come la vedo io, è necessario per far riequilibrare i costi dei club in rapporto ai ricavi di oggi. Con la pandemia, le perdite come sappiamo sono di miliardi di euro per il calcio, a fronte di costi che per contratti firmati non diminuiscono di un centesimo, insomma non ci vuole una laurea ad Harvard per capire che se non intervengono subito il calcio verrà spazzato via e il prossimo anno non si giocheranno ne coppe ne campionati, come successe se ricordi diversi anni fa in NBA prima della riforma dei salary cap.

Quindi da un lato interverranno permettendo azioni per salvare il calcio, in pratica, dall'altro inventeranno nuove norme per cercare di evitare che l'arrivo di soggetti speculatori non facciano di nuovo schizzare alle stelle i costi come pre FPF. In pratica, piu capitali ma anche regole per costi rapportati ai ricavi, in modo da evitare un nuovo pesante indebitamento del sistema calcio.

Per farti un esempio, se non entra un fondo a rilevare quote dell'Inter, dunque a pagare debiti e stipendi, cosa fa l'Inter l'anno prossimo? Il Real accetterà di non vedere ancor un centesimo per la cessione di Hakimi? E i giocatori accetteranno di vedere arrivare i loro stipendi col contagocce? Appena salta una ruota di questo ingranaggio, l'Inter verrà dichiarata insolvente e le conseguenze è chiaro quali saranno. A meno che appunto non si permetta a qualcuno di intervenire con l'immissione di capitali, in pratica quello che fa Elliott da qualche anno e per il quale siamo stati sanzionati.

l'nba non l'ho mai seguita, buio pesto.
però ripeto il fpf non c'entra con l'iscrizione al campionato, quindi col fallimento. è una cosa relativa alle coppe.
queste sono modifiche per salvare la champions più che il calcio. perchè forse a qualcuno non piace una champions senza spagnole, ladri e psg (o altri, non lo so). Ma moralmente non è giusto che chi era messo peggio gli anni scorsi saltava le coppe mentre chi sarà messo peggio il prossimo anno abbia questa possibilità.

e poi questa cosa è dedicata a quelli che si spippettavano sul fpf dicendo che era indispensabile per preservare il sistema calcio. si è visto... una bolla di sapone.sistema basato sui pagherò e sulle finte plusvalenze.
ed ora, proprio quando qualcuno non ce la fa più, si cambia.
cambiare è indispensabile ma forse era più giusto far diversamente.

capitolo inter: non può pagare? perchè? perchè il padrone non ha soldi o non può spenderli?
come qualsiasi squadra l'inter ha un padrone, se non paga per qualsiasi motivo, fallisce.
suning può spendere quello che vuole, se non rispetta i parametri del fpf semplicemente e giustamente sta fuori dalle coppe.

il real vuole giustamente i soldi e giustamente deve chiederli. suning ricordo che non paga non solo per il covid è......
tu parli di effetto domino ma non so quanti siano nella situazione dell'inter. credo solo loro.
e chiunque, FPF o no, può entrare all'inter e immettere capitali.
se l'inter ha avuto certi problemi o i ladri han dichiarato un bilancio FALSO solo grazie a plus tarocche... affari loro. trovino i soldi, trovino un partner, se sforano troppo fuori dalle coppe, altrimenti ciao salutano e ripartono dalla lega pro.
capita.

è un discorso difficile anche perchè non sono un superconoscitore dell'argomento. ma non credo sia etico quello che stan facendo.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Infatti il rischio grosso che vedo é che in regime di sospensione del FPF qualche fondo sovrano operi per accaparrarsi tutto quello che c’é sul continente, ipotizzo.... Donnarumma, Messi e Ronaldo insieme a Mbappé e Neymar al PSG... cose cosí.

In vacanza della legge qualcuno puó fare un boccone della competitivitá.

sono 10 anni che real barca psg e city fanno questo. com'è che te ne accorgi solo ora?
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,386
Reaction score
19,592
l'nba non l'ho mai seguita, buio pesto.
però ripeto il fpf non c'entra con l'iscrizione al campionato, quindi col fallimento. è una cosa relativa alle coppe.
queste sono modifiche per salvare la champions più che il calcio. perchè forse a qualcuno non piace una champions senza spagnole, ladri e psg (o altri, non lo so). Ma moralmente non è giusto che chi era messo peggio gli anni scorsi saltava le coppe mentre chi sarà messo peggio il prossimo anno abbia questa possibilità.

e poi questa cosa è dedicata a quelli che si spippettavano sul fpf dicendo che era indispensabile per preservare il sistema calcio. si è visto... una bolla di sapone.sistema basato sui pagherò e sulle finte plusvalenze.
ed ora, proprio quando qualcuno non ce la fa più, si cambia.
cambiare è indispensabile ma forse era più giusto far diversamente.


capitolo inter: non può pagare? perchè? perchè il padrone non ha soldi o non può spenderli?
come qualsiasi squadra l'inter ha un padrone, se non paga per qualsiasi motivo, fallisce.
suning può spendere quello che vuole, se non rispetta i parametri del fpf semplicemente e giustamente sta fuori dalle coppe.

il real vuole giustamente i soldi e giustamente deve chiederli. suning ricordo che non paga non solo per il covid è......
tu parli di effetto domino ma non so quanti siano nella situazione dell'inter. credo solo loro.
e chiunque, FPF o no, può entrare all'inter e immettere capitali.
se l'inter ha avuto certi problemi o i ladri han dichiarato un bilancio FALSO solo grazie a plus tarocche... affari loro. trovino i soldi, trovino un partner, se sforano troppo fuori dalle coppe, altrimenti ciao salutano e ripartono dalla lega pro.
capita.

è un discorso difficile anche perchè non sono un superconoscitore dell'argomento. ma non credo sia etico quello che stan facendo.

Interessante la parte in grassetto. Me lo sto chiedendo da diverso tempo. Credo che le norme, in generale, siano le miglior da applicare in un dato contesto. Il FPF aveva lo scopo di regolare le spese in funzione dei ricavi, necessaria dopo il crollo del 2008, soprattutto di evitare gli indebitamente folli delle società come avveniva tra metà 90 e meta 2000. Noi in Italia abbiamo avuto i casi di Lazio Roma e Parma. Con la pandemia il contesto è cambiato di nuovo, in modo addirittura piu profondo e radicale, per cui serve un nuovo FPF.

Per il resto, in verità TUTTE le società sono nella situazione identica dell'Inter. Tutte, esclusi pochissimi casi tra i quali proprio il Milan. In pratica, solo le società con dietro il grande fratello si salvano. Oppure quelle che in questi anni hanno avuto una gestione attenta equilibrata e virtuosa.

L'Inter è il caso limite perche Suning ha investito tanto per far crescere la squadra, immettendo tante sponsorizzazioni non proprio ortodosse (in pratica debiti mascherati) e aumentando in modo vertiginoso l'indebitamento della società. Nel momento in cui Suning per tanti motivi (alcuni economici, ma tantissimi politici) non riesce piu a garantire certi investimenti, la società non riesce a coprire le perdite dei ricavi per covid, è in altre parole insolvente. A Giugno 2022 dovranno rimborsare 300 milioni del bond emesso, nel frattempo devono coprire le perdite con capitali propri di Suning, insomma l'Inter è davvero appesa a un filo sottilissimo. Io, se devo dire quello che penso, è che a meno di qualche intervento spericolato garantito dalla FIGC e dal governo italiano l'Inter sparirà dal calcio professionistico nel 2022, ad oggi è questa la probabilità piu alta.

Per il FPF, come dicevo, l'Inter è il caso estremo ma in pratica, con misure diverse, tutti i club sono messi nella stessa situazione. Per cui è normale e razionale si siedano e ridiscutano le norme, altrimenti le coppe non si giocano direttamente.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,588
Reaction score
4,308
Comunque Ragà..siamo onesti..

Gli unici che si fanno tutti sti probelemi siamo NOI milanisti..perché il Milan è l'UNICO top club in europa che ha un fatturato sotto i 500 milioni (addirittura 200..una miseria)..

Se noi fatturassimo in linea con la nostra dimensioni sportiva avremmo zero problemi di FPF e altre c4c4te da contabili...

Il tottenham per dire, sono anni che trattiene Kane, gli da 12 milioni di stipendio e stop..fine dei problemi..l'arsenal paga 18 milioni Ozil e 13 Aubameynag..

Il problema lo abbiamo solo noi, siamo onesti dai..
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
no no qui sei fuori strada. ci hanno raccontato per 3 anni che non potevano spendere per rientrare nei paletti del tuo amato FPF.
non ce lo siamo sognati. non parlavano d''altro.
ora cosa diranno?
facevano prima a dire che non vogliono spendere più del necessario, invece che accampare scuse e dire che vogliono tornare ai fasti di un tempo e amenità varie.
l'obiettivo è rimettere in linea e vendere per guadagnare. poche balle. usurai schifosi.

No dicevano che volevano aderire al FairPlay finanziario.
Che vogliono una societá in grado di autosostenersi, con i bilanci in equilibrio.

Il caso che il fair play finanziario é sospeso perché cké un buco di centinaia di milioni nei ricavi di ogni societá non migliora questa cosa, anzi la peggiora.

Significa che il nostro equilibrio invece di raggiungerlo tra w anni lo raggiungeremo tra 4, che Elliot dovrá nel frattempo continuare a pompare soldi per coprire i buchi di bilancio.

Non fará mai disavanzo (se non coperto dai futuri ricavi programmati) allo scoop di “fare mercato”.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Come funziona esattamente ? è sul singolo giocatore o sul totale degli stipendi ?

Complicato. in sintesi....
La Lega stabilisce un minimo del totale ingaggi che paghi e due limiti massimi: uno “soft” che se superi paghi una tassa alle altre squadre e uno “hard” che non puoi superare.

A questo si aggiungono delle eccezioni (ad esempio una volta ogni x anni puoi offrire un contratto extra di x milioni per un giocatore, ogni anno puoí fare una eccezione per un contratto di y milioni per un veterano, puoi comunque offrire i minimi salariali per completare La Rosa....).

Alcuni effetti....l

Se sei al limite del cap he lo sono quasi tutte) e non scade nessun contratto non puoi prendere nessuno.
Se siete al limite del cap e vuoi acquistare un giocatore che prende 10, devi obbligatoriamente trovare nella tua rosa da dare in cambio giocatori la cui somma di ingaggio faccia 10 e che sia gradita al tuo socio di scambio.
Se ti scade un giocatore che prendeva 2 e uno gli offre 10 sei costretto a lasciarlo andare perché non hai spazio nel cap...

Evvia evvia..l
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto