Superlega ufficiale. C'è anche il Milan.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Non solo, ma dal momento in cui hanno diramato il comunicato, dubito fortemente che la federcalcio ci farà giocare un suo torneo...

L'Eurolega insegna.

Se vai di squalifiche, queste squadre, invece che organizzare una coppa, organizzerebbero un campionato fagocitando tutte le date.

Voglio vedere in una guerra che da un lato nei giorni di gara offre Milan-Real, Liverpool-Inter, da una parte e Lazio-Benevento e Torino-Udinese dall'altra, con i migliori 500 giocatori del mondo in SuperLeague chi vincerebbe il braccio di ferro.

Esclusioni dalle nazionali?

La NBA fino al 1992 non partecipava con i suoi giocatori alle competizioni FIBA. Non mi sembra che facesse fatica ad attirare comunque interesse e i migliori giocatori del mondo. A perderci erano entrambi, ma principalmente le competizioni FIBA che alla fine hanno aperto.

Minacce a vuoto.
 
Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
Appena comunicata ufficialmente la nascita della nuova Superlega Europea. C'è anche il Milan. Ecco i club che aderiranno:

20 club partecipanti di cui 15 fondatori e 5 con meccanismo di qualificazione. Partite infrasettimanali. 2 gironi da 10.

Real Madrid
Barça
Atletico Madrid

ACMilan
Inter
Juventus

ManUnited
ManCity
Liverpool
Arsenal
Chelsea
Tottenham

Florentino Perez annunciato ufficialmente presidente della Superleague.
Andrea Agnelli vice presidente.

Quando si partirà? Si parla di date generiche. Ovvero, "Non appena possibile".

Il comunicato ufficiale del Milan

AC Milan, Arsenal FC, Atlético de Madrid, Chelsea FC, FC Barcelona, FC Internazionale Milano, Juventus FC, Liverpool FC, Manchester City, Manchester United, Real Madrid CF e Tottenham Hotspur hanno tutti aderito in qualità di Club Fondatori. È previsto che altri tre club aderiranno come Club Fondatori prima della stagione inaugurale, che dovrebbe iniziare non appena possibile.

In futuro, i Club Fondatori auspicano l'avvio di consultazioni con UEFA e FIFA al fine di lavorare insieme cooperando per il raggiungimento dei migliori risultati possibili per la nuova Lega e per il calcio nel suo complesso.

La creazione della Super League arriva in un momento in cui la pandemia globale ha accelerato l'instabilità dell'attuale modello economico del calcio europeo. Inoltre, già da diversi anni, i Club Fondatori si sono posti l'obiettivo di migliorare la qualità e l'intensità delle attuali competizioni europee nel corso di ogni stagione, e di creare un formato che consenta ai top club e ai loro giocatori di affrontarsi regolarmente.

La pandemia ha evidenziato la necessità di una visione strategica e di un approccio sostenibile dal punto di vista commerciale per accrescere valore e sostegno a beneficio dell'intera piramide calcistica europea. In questi ultimi mesi ha avuto luogo un ampio dialogo con gli stakeholders del calcio riguardo al futuro formato delle competizioni europee. I Club Fondatori credono che le misure proposte a seguito di questi colloqui non rappresentino una soluzione per le questioni fondamentali, tra cui la necessità di offrire partite di migliore qualità e risorse finanziarie aggiuntive per l'intera piramide calcistica.



20 club partecipanti di cui 15 Club Fondatori e un meccanismo di qualificazione per altre 5 squadre, che verranno selezionate ogni anno in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente;


Partite infrasettimanali con tutti i club partecipanti che continuano a competere nei loro rispettivi campionati nazionali, preservando il tradizionale calendario di incontri a livello nazionale che rimarrà il cuore delle competizioni tra club.


Inizio ad agosto, con i club partecipanti suddivisi in due gironi da dieci squadre, che giocheranno sia in casa che in trasferta e con le prime tre classificate di ogni girone che si qualificheranno automaticamente ai quarti di finale. Le quarte e quinte classificate si affronteranno in una sfida andata e ritorno per i due restanti posti disponibili per i quarti di finale. Il formato a eliminazione diretta, giocato sia in casa che in trasferta, verrà utilizzato per raggiungere la finale a gara secca che sarà disputata alla fine di maggio in uno stadio neutrale.


Dopo l'avvio della competizione maschile, non appena possibile, verrà avviata anche la corrispettiva lega femminile, per contribuire allo sviluppo e al progresso del calcio femminile.

Il nuovo torneo annuale fornirà una crescita economica significativamente più elevata ed un supporto al calcio europeo tramite un impegno di lungo termine a versare dei contributi di solidarietà senza tetto massimo, che cresceranno in linea con i ricavi della lega. Questi contributi di solidarietà saranno sostanzialmente più alti di quelli generati dall'attuale competizione europea e si prevede che superino i 10 miliardi di euro durante il corso del periodo iniziale di impegno dei club. Inoltre, il torneo sarà costruito su una base finanziaria sostenibile con tutti i Club Fondatori che aderiscono ad un quadro di spesa.

In cambio del loro impegno, i Club Fondatori riceveranno un contributo una tantum pari a 3,5 miliardi di euro a supporto dei loro piani d'investimento in infrastrutture e per bilanciare l'impatto della pandemia Covid-19.

Florentino Pérez, presidente del Real Madrid CF e primo presidente della Super League, ha dichiarato: "Aiuteremo il calcio ad ogni livello e lo porteremo ad occupare il posto che a ragione gli spetta nel mondo. Il calcio è l'unico sport davvero globale con più di quattro miliardi di appassionati e la responsabilità di noi grandi club è di rispondere ai loro desideri".

Sostenendo la nuova lega europea, Andrea Agnelli, presidente della Juventus e vicepresidente della Super League, ha detto: "I 12 Club Fondatori hanno una fanbase che supera il miliardo di persone in tutto il mondo e un palmares di 99 trofei a livello continentale. In questo momento critico ci siamo riuniti per consentire la trasformazione della competizione europea, mettendo il gioco che amiamo su un percorso di sviluppo sostenibile a lungo termine, con un meccanismo di solidarietà fortemente aumentato, garantendo a tifosi e appassionati un programma di partite che sappia alimentare il loro desiderio di calcio e, al contempo, fornisca un esempio positivo e coinvolgente".

Joel Glazer, co-chairman del Manchester United e vicepresidente della Super League, ha aggiunto: "Mettendo insieme i più grandi club e giocatori del mondo ad affrontarsi per tutta la stagione, la Super League aprirà un nuovo capitolo per il calcio europeo, assicurando una competizione e strutture di prim'ordine a livello mondiale, oltre a un accresciuto supporto finanziario per la piramide calcistica nel suo complesso".

La fine della meritocrazia.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,945
Reaction score
9,158
No ma Andrea Ovino che dopo aver sfruttato le succursali con plusvalenze farlocche (ignorate da Uefa, Figc e Lega, i paladini della correttezza e lealtà sportiva..) gli manda un sonoro attaccateve ar ***.. e se ne va lasciandole nella melma è fantastico.

Ci credo che Urbano Cane, Pozzo, Carnevali, Giulini e gli altri servi siano molto infastiditi.

"Ma come? Ti abbiamo fatto da scendiletto per 10 anni, pagandoti (ad es.) il fenomenale Cerri (5 gol in 67 gare) ben 10 milioni, e tu ci ripaghi così???"

Morale della favola, per i più sbadati: mai, giammai, fidarsi di un Ovino.

Incredibile che dopo 100 anni si debbano ripetere queste ovvietà.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,238
Reaction score
9,041
Immagino che le competizioni di Superlega e UEFA, nel progetto della superlega convivano.

Quindi CL UEFA, EL UEFA e Conference League UEFA rimarranno.

Gli stimoli verranno da 3 fattori.

1) Ottenere comunque il miglior risultato. A livello giovanile le mie figlie sapevano già prima di iniziare che non avrebbero vinto il campionato, ma finire terze invece che quattordicesime, e battere le rivali era comunque un grosso stimolo.

2) Si auspica che i campionati siano più corti e con una fase di playoff in modo da tenere tutto aperto fino alla fine.

3) Comunque le 3-4 migliori squadre non della SuperLigue si iscriveranno alle coppe della UEFA, e quindi anche per quello ci sarà lotta.
Esatto. Purtroppo il mondo del calcio ha ancora una mentalità antiquata. Basta vedere tutto il casino sull’utilizzo della VAR, che in tutti gli altri sport professionistici era in vigore già da decenni.
In molti hanno ancora una visione “romantica” che non esiste ormai da trenta/quarant’anni. E la colpa è in primis proprio di quella UEFA e di quella FIFA che ora si ergono a paladine dello sport. Spiace solo che vengano difese anche dai tifosi, che sono le prime vittime di quelle istituzioni. Ma son sicuro che siano solo reazioni a caldo. Alla prima di Superlega a San Siro ci sarà il tutto esaurito(pandemia permettendo).
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
E' uguale, secondo me non hai ancora compreso del tutto.

Il rischio di partire parecchie stagioni con 0 obbiettivi, ZERO, anche in futuro, è realissimo.

Giocheremo tanto per partecipare.

Non hai capito il concetto fondamentale che la Superlega genererà ricavi enormi in gran parte distribuiti uniformemente. Poi ci sta che il REal possa aere un budget di 1 miliardo e noi di 700 milioni, ma questo non gli garantisce la vittoria. poi con questa base le cose evolvono e magari un domani la questione budget si ribalta. Infine, una volta costituitisi come lega potrebbero fare come le leghe pro americane, introducendo il Salary Cap per garantire gli utili alle proprietà.
Dulcis in fundo, nelle competizioni nazionali parti comunque per vincere.

No, guarda, l'ultimo dei problemi è la competitività.
Il problema lo vedo mettendomi nei panni dei tifosi di Roma, Napoli, Fiorentina, Palermo, Torino....
Combattere per la CL per loro sarebbe stato sempre più difficile e provarci avrebbe potuto significare rischiare il fallimento, ma così non puoi neanche sognare che arrivi il principe azzurro e ti permetta di farlo.
 
Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
Mi sa che molti non hanno capito bene eh. Il rischio (non dico che accada) è che ci si ritroverà senza stimoli a guardare queste partite. Tralasciando il fatto che così hanno annientato la meritocrazia, magari ti vedi in un anno 3/4 Milan-Real. Quando la bellezza di queste partite è anche il fatto che capitano di rado.
Sabato e Domenica son giorni che ci si gode più degli altri perché non si lavora, ma anche perché capitano solo 1 volta a settimana, se fosse sempre weekend non c'è lo si godrebbe appieno come ora.
A buon intenditor poche parole.
 

andre85

Junior Member
Registrato
29 Agosto 2017
Messaggi
480
Reaction score
200
E noi che non lottiamo per lo scudetto da una vita, per cosa lotteremo se non esisterà più qualificazione Champions?
La partita di campionato sarà calcio parrocchiale.

La cosa piu realistica, a mio parere, e che i cosi detti club fondatori, usaranno i campionati per far giocare under 23. E onestamente non so quanto sia un male.
A mio parere la superlega e meglio del format attuale dove l ultimo decennio e' stato dominato sempre dalle stesse squadre in 3 campionato su 5, ( juve psg, bayern). fa un po eccezione la spagna.
Ma i campionati ormai sono una noia. a parer mio meglio la superlega.
Poi se dovessi dire la mia soluzione migliore sarebbe tornare al pre legge Bosman.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Non mi sono spiegato bene.

Il mio problema non è che mi dispiace vedere big match.

Il mio problema è il divertimento da tifoso.

A settembre siamo partiti con l' obbiettivo di: vincere il campionato (improbabile ma non impossibile), qualificarci in CL, vincere l' EL.

L' anno prossimo ci troveremo a settembre con zero obbiettivi, nulla avrebbe più senso.

l'anno prossimo parti sperando di vincere il campionato e fare il meglio possibile in super.

raga, non cambia niente. neanche "moralmente". già ora di sport non c'è nulla.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
No ma Andrea Ovino che dopo aver sfruttato le succursali con plusvalenze farlocche (ignorate da Uefa, Figc e Lega, i paladini della correttezza e lealtà sportiva..) gli manda un sonoro attaccateve ar ***.. e se ne va lasciandole nella melma è fantastico.

Ci credo che Urbano Cane, Pozzo, Carnevali, Giulini e gli altri servi siano molto infastiditi.

"Ma come? Ti abbiamo fatto da scendiletto per 10 anni, pagandoti (ad es.) il fenomenale Cerri (5 gol in 67 gare) ben 10 milioni, e tu ci ripaghi così???"

Morale della favola, per i più sbadati: mai, giammai, fidarsi di un Ovino.

Incredibile che dopo 100 anni si debbano ripetere queste ovvietà.

la stessa cosa che ho scritto io ieri sera.. ahahahaha
 

Rivera10

Member
Registrato
24 Luglio 2018
Messaggi
4,986
Reaction score
1,652
L'Eurolega insegna.

Se vai di squalifiche, queste squadre, invece che organizzare una coppa, organizzerebbero un campionato fagocitando tutte le date.

Voglio vedere in una guerra che da un lato nei giorni di gara offre Milan-Real, Liverpool-Inter, da una parte e Lazio-Benevento e Torino-Udinese dall'altra, con i migliori 500 giocatori del mondo in SuperLeague chi vincerebbe il braccio di ferro.

Esclusioni dalle nazionali?

La NBA fino al 1992 non partecipava con i suoi giocatori alle competizioni FIBA. Non mi sembra che facesse fatica ad attirare comunque interesse e i migliori giocatori del mondo. A perderci erano entrambi, ma principalmente le competizioni FIBA che alla fine hanno aperto.

Minacce a vuoto.

È inevitabile che ci squalifichino dai campionati ed estromettano i giocatori dalle nazionali perché non farlo costituirebbe l' autodistruzione di UEFA e Fifa. Poi, forse, in qualche modo arriveranno ad un compromesso ma i massimi enti calcistici se non reagissero si troverebbero esautorati. Abbiamo fatto il passo decisivo verso uno sport ancora più elitario e iniquo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto