Superlega ufficiale. C'è anche il Milan.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,082
Reaction score
12,564
Mi sa che molti non hanno capito bene eh. Il rischio (non dico che accada) è che ci si ritroverà senza stimoli a guardare queste partite. Tralasciando il fatto che così hanno annientato la meritocrazia, magari ti vedi in un anno 3/4 Milan-Real. Quando la bellezza di queste partite è anche il fatto che capitano di rado.
Sabato e Domenica son giorni che ci si gode più degli altri perché non si lavora, ma anche perché capitano solo 1 volta a settimana, se fosse sempre weekend non c'è lo si godrebbe appieno come ora.
A buon intenditor poche parole.

Sto tentando di spiegarlo, ma è dura.
 

iceman.

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
21,928
Reaction score
4,295
l'anno prossimo parti sperando di vincere il campionato e fare il meglio possibile in super.

raga, non cambia niente. neanche "moralmente". già ora di sport non c'è nulla.

Che poi, a me arrivare secondo, terzo, quarto frega poco sinceramente; il campionato lo voglio sempre vincere.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,842
Reaction score
4,215
a questo punto mi chiedo perchè Bayern Monaco e PSG non abbiano aderito..e siano ascesi al ruolo di eroi almeno al momento

perche bayern e PSG giocando in campionati ridicoli e quindi hanno la sicurezza di essere tra le 5 che vengono invitate alla super lega, quindi per adesso temporeggiano
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,373
Reaction score
22,625
Appena comunicata ufficialmente la nascita della nuova Superlega Europea. C'è anche il Milan. Ecco i club che aderiranno:

20 club partecipanti di cui 15 fondatori e 5 con meccanismo di qualificazione. Partite infrasettimanali. 2 gironi da 10.

Real Madrid
Barça
Atletico Madrid

ACMilan
Inter
Juventus

ManUnited
ManCity
Liverpool
Arsenal
Chelsea
Tottenham

Florentino Perez annunciato ufficialmente presidente della Superleague.
Andrea Agnelli vice presidente.

Quando si partirà? Si parla di date generiche. Ovvero, "Non appena possibile".

Il comunicato ufficiale del Milan

AC Milan, Arsenal FC, Atlético de Madrid, Chelsea FC, FC Barcelona, FC Internazionale Milano, Juventus FC, Liverpool FC, Manchester City, Manchester United, Real Madrid CF e Tottenham Hotspur hanno tutti aderito in qualità di Club Fondatori. È previsto che altri tre club aderiranno come Club Fondatori prima della stagione inaugurale, che dovrebbe iniziare non appena possibile.

In futuro, i Club Fondatori auspicano l'avvio di consultazioni con UEFA e FIFA al fine di lavorare insieme cooperando per il raggiungimento dei migliori risultati possibili per la nuova Lega e per il calcio nel suo complesso.

La creazione della Super League arriva in un momento in cui la pandemia globale ha accelerato l'instabilità dell'attuale modello economico del calcio europeo. Inoltre, già da diversi anni, i Club Fondatori si sono posti l'obiettivo di migliorare la qualità e l'intensità delle attuali competizioni europee nel corso di ogni stagione, e di creare un formato che consenta ai top club e ai loro giocatori di affrontarsi regolarmente.

La pandemia ha evidenziato la necessità di una visione strategica e di un approccio sostenibile dal punto di vista commerciale per accrescere valore e sostegno a beneficio dell'intera piramide calcistica europea. In questi ultimi mesi ha avuto luogo un ampio dialogo con gli stakeholders del calcio riguardo al futuro formato delle competizioni europee. I Club Fondatori credono che le misure proposte a seguito di questi colloqui non rappresentino una soluzione per le questioni fondamentali, tra cui la necessità di offrire partite di migliore qualità e risorse finanziarie aggiuntive per l'intera piramide calcistica.



20 club partecipanti di cui 15 Club Fondatori e un meccanismo di qualificazione per altre 5 squadre, che verranno selezionate ogni anno in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente;


Partite infrasettimanali con tutti i club partecipanti che continuano a competere nei loro rispettivi campionati nazionali, preservando il tradizionale calendario di incontri a livello nazionale che rimarrà il cuore delle competizioni tra club.


Inizio ad agosto, con i club partecipanti suddivisi in due gironi da dieci squadre, che giocheranno sia in casa che in trasferta e con le prime tre classificate di ogni girone che si qualificheranno automaticamente ai quarti di finale. Le quarte e quinte classificate si affronteranno in una sfida andata e ritorno per i due restanti posti disponibili per i quarti di finale. Il formato a eliminazione diretta, giocato sia in casa che in trasferta, verrà utilizzato per raggiungere la finale a gara secca che sarà disputata alla fine di maggio in uno stadio neutrale.


Dopo l'avvio della competizione maschile, non appena possibile, verrà avviata anche la corrispettiva lega femminile, per contribuire allo sviluppo e al progresso del calcio femminile.

Il nuovo torneo annuale fornirà una crescita economica significativamente più elevata ed un supporto al calcio europeo tramite un impegno di lungo termine a versare dei contributi di solidarietà senza tetto massimo, che cresceranno in linea con i ricavi della lega. Questi contributi di solidarietà saranno sostanzialmente più alti di quelli generati dall'attuale competizione europea e si prevede che superino i 10 miliardi di euro durante il corso del periodo iniziale di impegno dei club. Inoltre, il torneo sarà costruito su una base finanziaria sostenibile con tutti i Club Fondatori che aderiscono ad un quadro di spesa.

In cambio del loro impegno, i Club Fondatori riceveranno un contributo una tantum pari a 3,5 miliardi di euro a supporto dei loro piani d'investimento in infrastrutture e per bilanciare l'impatto della pandemia Covid-19.

Florentino Pérez, presidente del Real Madrid CF e primo presidente della Super League, ha dichiarato: "Aiuteremo il calcio ad ogni livello e lo porteremo ad occupare il posto che a ragione gli spetta nel mondo. Il calcio è l'unico sport davvero globale con più di quattro miliardi di appassionati e la responsabilità di noi grandi club è di rispondere ai loro desideri".

Sostenendo la nuova lega europea, Andrea Agnelli, presidente della Juventus e vicepresidente della Super League, ha detto: "I 12 Club Fondatori hanno una fanbase che supera il miliardo di persone in tutto il mondo e un palmares di 99 trofei a livello continentale. In questo momento critico ci siamo riuniti per consentire la trasformazione della competizione europea, mettendo il gioco che amiamo su un percorso di sviluppo sostenibile a lungo termine, con un meccanismo di solidarietà fortemente aumentato, garantendo a tifosi e appassionati un programma di partite che sappia alimentare il loro desiderio di calcio e, al contempo, fornisca un esempio positivo e coinvolgente".

Joel Glazer, co-chairman del Manchester United e vicepresidente della Super League, ha aggiunto: "Mettendo insieme i più grandi club e giocatori del mondo ad affrontarsi per tutta la stagione, la Super League aprirà un nuovo capitolo per il calcio europeo, assicurando una competizione e strutture di prim'ordine a livello mondiale, oltre a un accresciuto supporto finanziario per la piramide calcistica nel suo complesso".

Ma che ci fa l'AC Milan 1899 in una lista dove c'è anche l'Arsenal?

Comunque, in genere, da 30 anni a questa parte i cambiamenti sono tutti uno schifo a prescindere. Vedremo.
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,254
Reaction score
2,481
Ho aspettato una notte per elaborare la notizia prima di dare un giudizio...ma la prima impressione non è cambiata. Questo ciclone nel calcio portato con queste modalità sancisce per quanto mi riguarda la fine di questo sport.

Non è tollerabile stare nel "sistema" e mungerlo a piacimento finchè fa comodo e poi sbattere la porta e andarsene buttando via tutto come fossero scarpe rotte, in modo davvero ignorante se posso dirlo perchè certi cambiamenti se non sono condivisi e concordati sono impossibili da realizzare.

L'idea di base di cambiare il sistema esistente è sacrosanta ma modi e tempi sono inaccettabili e un pò mi vergogno francamente che la mia squadra abbia prestato il fianco a tutto questo.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,082
Reaction score
12,564
l'anno prossimo parti sperando di vincere il campionato e fare il meglio possibile in super.

raga, non cambia niente. neanche "moralmente". già ora di sport non c'è nulla.

Vincere il campionato, per quale ragione dovrebbe essere interessante?

Guarda che Milan, Inter e Juve, faranno giocare le seconde linee in Serie A. Bello.
 

Giofa

Junior Member
Registrato
12 Settembre 2020
Messaggi
4,513
Reaction score
2,671
Immagino che le competizioni di Superlega e UEFA, nel progetto della superlega convivano.

Quindi CL UEFA, EL UEFA e Conference League UEFA rimarranno.

Gli stimoli verranno da 3 fattori.

1) Ottenere comunque il miglior risultato. A livello giovanile le mie figlie sapevano già prima di iniziare che non avrebbero vinto il campionato, ma finire terze invece che quattordicesime, e battere le rivali era comunque un grosso stimolo.

2) Si auspica che i campionati siano più corti e con una fase di playoff in modo da tenere tutto aperto fino alla fine.

3) Comunque le 3-4 migliori squadre non della SuperLigue si iscriveranno alle coppe della UEFA, e quindi anche per quello ci sarà lotta.

Il punto 1) è proprio la differenza tra lo sport "sano" e il business. Il bello delle "minors" è che si gioca per vincere a prescindere dai soldi (puoi giocare per una coppa di latta o per arrivare davanti al quartiere rivale). Nel professionismo purtroppo contano solo i soldi; questa superlega è un ulteriore passo verso il business, in cui l'importante è guadagnare, se poi vinci tanto meglio, ma diventa quasi secondario
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,842
Reaction score
4,215
Lo sport vero però prevede anche arbitraggi equi, a me francamente fa piuttosto orrore vedere le porcate che ci stanno combinando in campionato con espulsioni e ammonizioni programmate. Se ci si oppone alla super lega per un discorso di sportività, allora bisogna opporsi anche alla lega di serie A per lo stesso identico motivo.

concordo, ci siamo sempre lamentati che l' Italia è un feudo bianconero, che meta delle squadre sono succursali della rube, che il fair play finanziario delle UEFA serve per proteggere lo status quo ecc ecc e poi guardiamo a questo calcio come il vero calcio da difendere
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,945
Reaction score
9,158
Pensa un po se a capo della Uefa ci fosse stato l'Ovino



Quando c'è stato un gobbo e per giunta mangiarane sono iniziati i disastri: riduzione delle squadre dei campionati maggiori per far entrare squadre improponibili in champions, con risultati 5/6-0 come se piovesse.

Introduzione del fpf e svilimento definitivo della Coppa Uefa.

Disasterclass.

Strano che poi Platini sia stato condannato per corruzione. Stranissimo.



Mondiali in Qatar con migliaia di morti tra gli operai. Dopo anni (!!) si sono accorti che giocarli d'estate nel deserto c'era troppo caldo... porca vacca che geni. Ci sono arrivati dopo anni!!.

Strano che poi Blatter (ovviamente ex pres. Uefa) sia stato condannato anche lui per corruzione.

Il Qatar è un paese meraviglioso e pieno di attrattive. Il posto ideale dove organizzare un evento sportivo globale. Sicuramente la scelta è stata libera e non inquinata da passaggi di soldi :nono:

Ok la superlega probabilmente è una porcata. Non so. Ma di sicuro Fifa e Uefa che fanno la morale non si possono sentire.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto