Stop macchine Diesel anche EURO 6.2

sharp

Junior Member
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
177
Reaction score
56
Guarda capisco benissimo il dramma di aver perso tanti soldi, ma sono rientrato a Milano il 3 gennaio dopo le ferie e la mattina dopo avevo una tosse terrificante. Da quel che ho letto per via dello smog sono aumentate polmoniti e bronchiti negli ultimi 15 giorni.
Sinceramente penso che la mia salute valga più di 40-50-100k spesi in un pezzo di acciaio su quattro ruote.

Se siamo in stato di emergenza allora lo Stato stanzi dei fondi e indennizzi gli automobilisti consentendogli di cambiare auto. Esattamente come fa con i terremotati che hanno scelto consapevolmente di mettere su casa in zona sismica e se la vedono distrutta a seguito di un terremoto. Non si comprende perché un'auto che viene legittimamente immatricolata, assicurata e tassata non debba circolare. A maggior ragione se chi la possiede non ha i mezzi economici per cambiarla. Come se domani rendessero inagibili i condomini con caldaia a gasolio...
 

Gas

Member
Registrato
1 Agosto 2013
Messaggi
4,073
Reaction score
336
Se siamo in stato di emergenza allora lo Stato stanzi dei fondi e indennizzi gli automobilisti consentendogli di cambiare auto. Esattamente come fa con i terremotati che hanno scelto consapevolmente di mettere su casa in zona sismica e se la vedono distrutta a seguito di un terremoto. Non si comprende perché un'auto che viene legittimamente immatricolata, assicurata e tassata non debba circolare. A maggior ragione se chi la possiede non ha i mezzi economici per cambiarla. Come se domani rendessero inagibili i condomini con caldaia a gasolio...

Esatto, o per fare un esempio ancora più forte, come se domani ti dicessero che la tua casa (che magari hai pagato 300.000€ 5 anni fa), non è più abitabile perchè non è dotata di cappotto termico e che devi comprartene un'altra!
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,092
Reaction score
10,167
Sono anni che ho in testa una soluzione della quale non ho mai sentito parlare nessuno, ma sono profondamente convinto che sarebbe la soluzione perfetta e credo anche che alla fine sarà quel che accadrà.

Il problema dell'elettrico è la scarsa autonomia unita al fatto che i tempi per una ricarica COMPLETA sono abbastanza lunghi. In pratica è impensabile con una macchina elettrica pensare di partire da Milano per andare in Sicilia senza (lunghe) soste.

La mia idea è questa, pensate se (per normativa) tutti i costruttori di auto elettriche usassero lo stesso identico modulo di pacco batterie e con innesto rapido nella vettura. Tutti i distributori di carburante verrebbero convertiti a distributori di pacchi batterie.
Tu arrivi al distributore, viene sganciato il tuo pacco batterie, ti innestano un'altro pacco batterie completamente carico e tu riparti subito, esattamente come fare un pieno di benzina.
Poi il distributore attacca il tuo pacco in ricarica e quando arriverà un'altra macchina lo attaccer carico a quella, e così via.
In pratica il pacco batterie non sarebbe parte della macchina, di tua proprietà, ma da considerare esattamente come un pieno di carburante.

Questa secondo me sarebbe la soluzione che consentirebbe di risolvere completamente il problema dell'autonomia delle auto elettriche e renderebbe i tempi di ricarica a tutti gli effetti un non problema.

Poi ovviamente si potrebbe pensare a pacchi batterie standard in tre formati di dimensioni e capienza energetica diverse, perchè non tutte le auto sono uguali, utilitaria, familiare e boh... maxi auto

Non penso si possa fare quello che dici per problemi ingengeristici e di infrastrutture. il problema della ricarica comunque non è così insormontabile. I nuovi V3 Tesla Superchargers per esempio ricaricano 270km ogni 15 minuti.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,172
Reaction score
8,949
Ma io infatti ho detto lo stesso discorso tuo..il problema infatti è l'urgenza di imporre questo cambiamento in tempi non maturi
Tra l’altro in Italia d’estate in molte zone ci sono blackout dovuti all’eccessivo consumo di elettricità per dei semplici condizionatori d’aria. Immaginiamo se ogni famiglia si mettesse a ricaricare un paio di automobili a testa...
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,312
Reaction score
4,022
Esistono delle batterie tipo accomulatori mi ha spiegato. Per i posteggi esterni ci sono le colonnine

Si ma gli accumulatori costano anche 5-6 mila euro, non è che uno per cambiare auto può mettere in conto un investimento anche nell'impianto fotovoltaico..
E per quelli che vivono in appartamento condominiale (che sono un 50% degli italiani), magari anche in affitto, come fanno senza l'impianto?

Le colonnine è l'ennesima barzelletta degli ecologisti odierni..perfino le città nord europee come Amsterdam dove ci sono anche nei parcheggi lungo le strade vedi mediamente 2-3 colonnine ogni 20-30 posti..

Ripeto, stiamo mettendo il carro davanti ai buoi..ste cose saranno realistiche tra 15-20 anni forse..
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,312
Reaction score
4,022
Pagavamo anche prima i sacchetti, mi pare. E anche se fosse, 1-3-5 centesimi per un sacchetto sono una cifra sostenibilissima da qualsiasi cittadino per contribuire all'ambiente, tutti ce lo possiamo permettere.
30-40 mila euro per cambiare la macchina, è un problema.

Sicuramente è un costo sostenibile, comunque non voglio disilludere nessuno, rispetto alla plastica sono davvero "green", ma quei sacchetti biodegradabili non sono assolutamente ecologici come li vogliono dipingere..anzi..
Sarebbe meglio averli di carta, dove possibile
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
26,768
Reaction score
16,080
calma, non è SOLO fermando gli EURO6 che migliori la situazione.

Fermo Euro6 che io ritengo legittimo ma deve essere solo il primo passo verso una viabilità ELETTRICA e sostenibile.
Il problema delle elettriche è ancora il costo esagerato. Una 208 elettrica viene 38000 euro, vedi te.
 
Alto