Ecco, io sono uno di quelli che hanno da non molto comprato una macchina Diesel, una BMW X3 (usata).
Io sono favorevolissimo al concetto di inquinare di meno ma purtroppo devo anche dire che per il semplice cittadino, l'inquinare meno dovrebbe essere a "costo zero".
Ovvero, collaboriamo tutti, ma tu (Stato? UE?) devi aiutarmi a far si che io possa farlo non a mie spese. Le macchine ibride/elettrice/ecc... meno inquinanti sono quelle nuove, sono praticamente costretto a comprarmi una macchina nuova e queste poco inquinanti costano!
Vi faccio un esempio di quel che invece mi sembra essere stata un'azione positiva per l'ambiente ma che però non ha richiesto al cittadino stesso di mettere soldi di tasca sua. I sacchetti di plastica nei supermercati. Una volta i sacchetti di plastica erano robusti e non biodegradabili, le conseguenze sull'ambiente di questi miliardi di sacchetti erano tremende. E' stato deciso che tutti i sacchetti di plastica sarebbero dovuti essere biodegradabili, detto fatto. Zero spese per il cittadino, mica mi han detto "Ora se vuoi un sacchetto sei obbligato a pagarlo 10€"
La mia macchina usata l'ho pagata 13.000€ e in questo momento particolare della mia vita di più non potevo davvero spendere, che auto a emissioni bassisime mi compravo con 13k ? Considerato che ho due figli e il cane, quindi non posso certo prendermi una piccola utilitaria.
Ora mi dicono che con la mia macchina non potrò più circolare, se provo a venderla non varrà più quasi niente di conseguenza perchè nessuno vorrà i diesel ora e comunque non mi potrei permettere di comprare una di queste bellissime auto poco inquinanti. Insomma io dico che prima di rendere inutilizzabile un veicolo che io ho comprato ingnaro del fatto che un giorno di punto in bianco tu me l'avresti bloccato, sarebbe stato giusto studiare delle alternative che fossero "fair" per i cittadini.
Inoltre ho un ricordo, mi farebbe piacere che ci pensaste anche voi e che mi diceste se ricordate la stessa cosa che ricordo io oppure che sbaglio.
Quand'ero piccolo le auto in Italia erano per la stragrande maggioranza a benzina, la benzina costava e il diesel costava molto meno (la differenza di prezzo era marcata). C'è quindi stata una forte campagna per passare alle auto diesel e le argomentazioni erano sia i minori consumi che il fatto che i diesel, dicevano, inquinavano molto meno...
Avvalora questo mio ricordo il fatto che tante persone hanno iniziato a comprare i diesel e pian piano i diesel sono diventati più dei benzina, nel 2017 c'erano più auto diesel che benzina in Italia (ho controllato le statistiche).
Nel 2019 la vedita dei diesel è letteralmente crollata (per via di queste nuove politiche) e il benzina li ha sorpassati.
Qualche dato:
Vendite Luglio 2018: Diesel 51.1%, Benzina 37.2%
Vendite Luglio 2019: Diesel 37.2%, Benzina 44.8%
Ovviamente le percentuali mancanti sono quelle di elettriche, ibride, ecc...
C'è qualcosa che non va, qualcosa di strano. Prima mi lasci comprare delle auto, anzi mi incoraggi, poi dopo che ce l'ho mi dici che non posso più circolare. Allora io, se posso permettermelo e facendo sacrifici mi prenderò il benzina e tac! Magari il giorno dopo dici che neppure i benzina potranno più circolare, anzi magari si è scoperto che i diesel inquinano meno (basta far passare un po' di anni e la gente dimentica...) oppure un ibrida e magari dirai che anche quella non può più circolare.
Vabbé in tutto questo non vorrei che passasse che sono contro le pratiche di riduzione dell'inquinamento, anzi!
Dico solo che non si fa così, si fa con una politica a lungo periodo e non mutevole nel tempo, della quale i cittadini devono essere informati con largo anticipo, ecc...
E allora se mi dicessi che la mia diesel che ho comprato ieri non potrà più circolare fra 10 anni, ok, in 10 anni ho il tempo di programmarne la sostituzione, cercare di mettere da parte i soldi per un'altra auto, ecc... Ma se mi dici che la devo 'buttare' l'anno prossimo... eh scusa, ma come faccio?