Stop macchine Diesel anche EURO 6.2

Gas

Member
Registrato
1 Agosto 2013
Messaggi
4,073
Reaction score
336
Ecco, io sono uno di quelli che hanno da non molto comprato una macchina Diesel, una BMW X3 (usata).
Io sono favorevolissimo al concetto di inquinare di meno ma purtroppo devo anche dire che per il semplice cittadino, l'inquinare meno dovrebbe essere a "costo zero".
Ovvero, collaboriamo tutti, ma tu (Stato? UE?) devi aiutarmi a far si che io possa farlo non a mie spese. Le macchine ibride/elettrice/ecc... meno inquinanti sono quelle nuove, sono praticamente costretto a comprarmi una macchina nuova e queste poco inquinanti costano!
Vi faccio un esempio di quel che invece mi sembra essere stata un'azione positiva per l'ambiente ma che però non ha richiesto al cittadino stesso di mettere soldi di tasca sua. I sacchetti di plastica nei supermercati. Una volta i sacchetti di plastica erano robusti e non biodegradabili, le conseguenze sull'ambiente di questi miliardi di sacchetti erano tremende. E' stato deciso che tutti i sacchetti di plastica sarebbero dovuti essere biodegradabili, detto fatto. Zero spese per il cittadino, mica mi han detto "Ora se vuoi un sacchetto sei obbligato a pagarlo 10€"


La mia macchina usata l'ho pagata 13.000€ e in questo momento particolare della mia vita di più non potevo davvero spendere, che auto a emissioni bassisime mi compravo con 13k ? Considerato che ho due figli e il cane, quindi non posso certo prendermi una piccola utilitaria.
Ora mi dicono che con la mia macchina non potrò più circolare, se provo a venderla non varrà più quasi niente di conseguenza perchè nessuno vorrà i diesel ora e comunque non mi potrei permettere di comprare una di queste bellissime auto poco inquinanti. Insomma io dico che prima di rendere inutilizzabile un veicolo che io ho comprato ingnaro del fatto che un giorno di punto in bianco tu me l'avresti bloccato, sarebbe stato giusto studiare delle alternative che fossero "fair" per i cittadini.

Inoltre ho un ricordo, mi farebbe piacere che ci pensaste anche voi e che mi diceste se ricordate la stessa cosa che ricordo io oppure che sbaglio.
Quand'ero piccolo le auto in Italia erano per la stragrande maggioranza a benzina, la benzina costava e il diesel costava molto meno (la differenza di prezzo era marcata). C'è quindi stata una forte campagna per passare alle auto diesel e le argomentazioni erano sia i minori consumi che il fatto che i diesel, dicevano, inquinavano molto meno...
Avvalora questo mio ricordo il fatto che tante persone hanno iniziato a comprare i diesel e pian piano i diesel sono diventati più dei benzina, nel 2017 c'erano più auto diesel che benzina in Italia (ho controllato le statistiche).
Nel 2019 la vedita dei diesel è letteralmente crollata (per via di queste nuove politiche) e il benzina li ha sorpassati.

Qualche dato:

Vendite Luglio 2018: Diesel 51.1%, Benzina 37.2%
Vendite Luglio 2019: Diesel 37.2%, Benzina 44.8%

Ovviamente le percentuali mancanti sono quelle di elettriche, ibride, ecc...

C'è qualcosa che non va, qualcosa di strano. Prima mi lasci comprare delle auto, anzi mi incoraggi, poi dopo che ce l'ho mi dici che non posso più circolare. Allora io, se posso permettermelo e facendo sacrifici mi prenderò il benzina e tac! Magari il giorno dopo dici che neppure i benzina potranno più circolare, anzi magari si è scoperto che i diesel inquinano meno (basta far passare un po' di anni e la gente dimentica...) oppure un ibrida e magari dirai che anche quella non può più circolare.

Vabbé in tutto questo non vorrei che passasse che sono contro le pratiche di riduzione dell'inquinamento, anzi!
Dico solo che non si fa così, si fa con una politica a lungo periodo e non mutevole nel tempo, della quale i cittadini devono essere informati con largo anticipo, ecc...
E allora se mi dicessi che la mia diesel che ho comprato ieri non potrà più circolare fra 10 anni, ok, in 10 anni ho il tempo di programmarne la sostituzione, cercare di mettere da parte i soldi per un'altra auto, ecc... Ma se mi dici che la devo 'buttare' l'anno prossimo... eh scusa, ma come faccio?
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,306
Reaction score
4,019
Condivisibile! Vi dico di più: le case che stanno spingendo sull'elettrico o anche ibrido non lo fanno perchè vogliono bene al mondo ma perchè obbligate. Ci sono precise normative nell'automotive e se tu inquini più di un tot sei obbligato a spostarti anche nell'elettrico e spingerlo, per "equilibrare" il tutto. Questo mi è stato detto girando gli stabilimenti, non lo sapevo. I cosiddetti "precursori dell'elettrico" sono semplicemente quelli che hanno inquinato di più in precedenza.

è vero, infatti una delle poche fonti di utile per la Tesla (che ha dei conti di bilancio tipo quelli del Milan) è vendere le sue quote di CO2 alle case che "inquinano"..ma sta pratica non so se sia ancora fattibile.

Aggiungo che l'UE sta uccidendo il settore delle utilitarie che ormai con le tassazioni imposte per l'inquinamento non riescono più ad essere costruite e commercializzate con utili per le case costruttrici, quindi dovranno spostare tutto sull'elettrico, ovviamente i costi saranno scaricati sui consumatori (oggi un'utilitaria a benzina costa 10mila euro, domani una elettrica ti costerà 15)

Ripeto, il processo va bene, ma questa urgenza è patetica..oltretutto mi chiedo se nel giro di 15 anni venissero sostituite il 50-60% delle auto dove finirebbero quelle vecchie...ve lo dico: a circolare nei paesi del terzo mondo (ma il mondo non è uno solo e i cambiamenti climatici globali?)
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,306
Reaction score
4,019
Sisi lo so che non era riferito a me.
Guarda ne parlavo l'altro giorno con un ragazzo che ci ha fatto la tesi di laurea e mi spiegava che il tema è molto contraddittorio.
Quando io gli ho spiegato quanto scritto da te sopra la risposta immediata è stata : " Se ricarichi con pannelli solari, impatto zero "

Si, ma coi pannelli non carichi la macchina di notte (ovvero nel momento in cui non la usi)..inoltre, e chi parcheggia di notte l'auto in centro perché non ha il posto auto a casa?
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,306
Reaction score
4,019
si am questi sono i soliti ragionamenti degli ANTI modernità che poi si lamentano. E' ovvio che l'auto elettrica abbia limiti ed è ovvio che inquini (nulla è a impatto zero). Ma siamo agli albori di queste auto e il concetto, guardando appena oltre alla punta del naso, è che presto potremmo avere auto che non emettono 400 sostanze cancerogene in faccia alla gente nelle città e che verranno ricaricate principalmente attraversi fonti rinnovabili o quantomeno da energia proveniente da centrali che non sono certo in centro città.

poi il problema è molto più vasto e coninvolge soprattutto i riscaldamenti oltre che alle auto.

Ma io infatti ho detto lo stesso discorso tuo..il problema infatti è l'urgenza di imporre questo cambiamento in tempi non maturi
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
40,843
Reaction score
3,790
Si, ma coi pannelli non carichi la macchina di notte (ovvero nel momento in cui non la usi)..inoltre, e chi parcheggia di notte l'auto in centro perché non ha il posto auto a casa?

Esistono delle batterie tipo accomulatori mi ha spiegato. Per i posteggi esterni ci sono le colonnine
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,306
Reaction score
4,019
Ecco, io sono uno di quelli che hanno da non molto comprato una macchina Diesel, una BMW X3 (usata).
Io sono favorevolissimo al concetto di inquinare di meno ma purtroppo devo anche dire che per il semplice cittadino, l'inquinare meno dovrebbe essere a "costo zero".
Ovvero, collaboriamo tutti, ma tu (Stato? UE?) devi aiutarmi a far si che io possa farlo non a mie spese. Le macchine ibride/elettrice/ecc... meno inquinanti sono quelle nuove, sono praticamente costretto a comprarmi una macchina nuova e queste poco inquinanti costano!
Vi faccio un esempio di quel che invece mi sembra essere stata un'azione positiva per l'ambiente ma che però non ha richiesto al cittadino stesso di mettere soldi di tasca sua. I sacchetti di plastica nei supermercati. Una volta i sacchetti di plastica erano robusti e non biodegradabili, le conseguenze sull'ambiente di questi miliardi di sacchetti erano tremende. E' stato deciso che tutti i sacchetti di plastica sarebbero dovuti essere biodegradabili, detto fatto. Zero spese per il cittadino, mica mi han detto "Ora se vuoi un sacchetto sei obbligato a pagarlo 10€"


La mia macchina usata l'ho pagata 13.000€ e in questo momento particolare della mia vita di più non potevo davvero spendere, che auto a emissioni bassisime mi compravo con 13k ? Considerato che ho due figli e il cane, quindi non posso certo prendermi una piccola utilitaria.
Ora mi dicono che con la mia macchina non potrò più circolare, se provo a venderla non varrà più quasi niente di conseguenza perchè nessuno vorrà i diesel ora e comunque non mi potrei permettere di comprare una di queste bellissime auto poco inquinanti. Insomma io dico che prima di rendere inutilizzabile un veicolo che io ho comprato ingnaro del fatto che un giorno di punto in bianco tu me l'avresti bloccato, sarebbe stato giusto studiare delle alternative che fossero "fair" per i cittadini.

Inoltre ho un ricordo, mi farebbe piacere che ci pensaste anche voi e che mi diceste se ricordate la stessa cosa che ricordo io oppure che sbaglio.
Quand'ero piccolo le auto in Italia erano per la stragrande maggioranza a benzina, la benzina costava e il diesel costava molto meno (la differenza di prezzo era marcata). C'è quindi stata una forte campagna per passare alle auto diesel e le argomentazioni erano sia i minori consumi che il fatto che i diesel, dicevano, inquinavano molto meno...
Avvalora questo mio ricordo il fatto che tante persone hanno iniziato a comprare i diesel e pian piano i diesel sono diventati più dei benzina, nel 2017 c'erano più auto diesel che benzina in Italia (ho controllato le statistiche).
Nel 2019 la vedita dei diesel è letteralmente crollata (per via di queste nuove politiche) e il benzina li ha sorpassati.

Qualche dato:

Vendite Luglio 2018: Diesel 51.1%, Benzina 37.2%
Vendite Luglio 2019: Diesel 37.2%, Benzina 44.8%

Ovviamente le percentuali mancanti sono quelle di elettriche, ibride, ecc...

C'è qualcosa che non va, qualcosa di strano. Prima mi lasci comprare delle auto, anzi mi incoraggi, poi dopo che ce l'ho mi dici che non posso più circolare. Allora io, se posso permettermelo e facendo sacrifici mi prenderò il benzina e tac! Magari il giorno dopo dici che neppure i benzina potranno più circolare, anzi magari si è scoperto che i diesel inquinano meno (basta far passare un po' di anni e la gente dimentica...) oppure un ibrida e magari dirai che anche quella non può più circolare.

Vabbé in tutto questo non vorrei che passasse che sono contro le pratiche di riduzione dell'inquinamento, anzi!
Dico solo che non si fa così, si fa con una politica a lungo periodo e non mutevole nel tempo, della quale i cittadini devono essere informati con largo anticipo, ecc...
E allora se mi dicessi che la mia diesel che ho comprato ieri non potrà più circolare fra 10 anni, ok, in 10 anni ho il tempo di programmarne la sostituzione, cercare di mettere da parte i soldi per un'altra auto, ecc... Ma se mi dici che la devo 'buttare' l'anno prossimo... eh scusa, ma come faccio?

Devo correggerti due cose:
1) i sacchetti biodegradabili in realtà li paghi tu, ti vengono addebitati da supermercato al costo di 1-3-5 centesimi (dipende)
2) si passò al diesel solo per il costo del carburante, ma i motori erano molto più inquinanti rispetto alla benzina verde (non rispetto alla super che però era già sparita)
 

Gas

Member
Registrato
1 Agosto 2013
Messaggi
4,073
Reaction score
336
Devo correggerti due cose:
1) i sacchetti biodegradabili in realtà li paghi tu, ti vengono addebitati da supermercato al costo di 1-3-5 centesimi (dipende)

Pagavamo anche prima i sacchetti, mi pare. E anche se fosse, 1-3-5 centesimi per un sacchetto sono una cifra sostenibilissima da qualsiasi cittadino per contribuire all'ambiente, tutti ce lo possiamo permettere.
30-40 mila euro per cambiare la macchina, è un problema.

2) si passò al diesel solo per il costo del carburante, ma i motori erano molto più inquinanti rispetto alla benzina verde (non rispetto alla super che però era già sparita)

Ok, può essere che abbia un ricordo sbagliato io, come avevo in effetti premesso.
 

Gas

Member
Registrato
1 Agosto 2013
Messaggi
4,073
Reaction score
336
Esistono delle batterie tipo accomulatori mi ha spiegato. Per i posteggi esterni ci sono le colonnine

Sono anni che ho in testa una soluzione della quale non ho mai sentito parlare nessuno, ma sono profondamente convinto che sarebbe la soluzione perfetta e credo anche che alla fine sarà quel che accadrà.

Il problema dell'elettrico è la scarsa autonomia unita al fatto che i tempi per una ricarica COMPLETA sono abbastanza lunghi. In pratica è impensabile con una macchina elettrica pensare di partire da Milano per andare in Sicilia senza (lunghe) soste.

La mia idea è questa, pensate se (per normativa) tutti i costruttori di auto elettriche usassero lo stesso identico modulo di pacco batterie e con innesto rapido nella vettura. Tutti i distributori di carburante verrebbero convertiti a distributori di pacchi batterie.
Tu arrivi al distributore, viene sganciato il tuo pacco batterie, ti innestano un'altro pacco batterie completamente carico e tu riparti subito, esattamente come fare un pieno di benzina.
Poi il distributore attacca il tuo pacco in ricarica e quando arriverà un'altra macchina lo attaccer carico a quella, e così via.
In pratica il pacco batterie non sarebbe parte della macchina, di tua proprietà, ma da considerare esattamente come un pieno di carburante.

Questa secondo me sarebbe la soluzione che consentirebbe di risolvere completamente il problema dell'autonomia delle auto elettriche e renderebbe i tempi di ricarica a tutti gli effetti un non problema.

Poi ovviamente si potrebbe pensare a pacchi batterie standard in tre formati di dimensioni e capienza energetica diverse, perchè non tutte le auto sono uguali, utilitaria, familiare e boh... maxi auto
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,743
Reaction score
12,269
Perchè ? io abito fuori Milano e qui già si usa tantissimo.

Perchè su 60.000.000 di abitanti, ci saranno almeno 35.000.000 di persone che abitano nei piccoli centri, non è fattibile.

Non ci sarebbe convenienza economica ne comodità;

In un paesino di 2000 abitanti quante macchine metti per il pubblico? 1000 ??

Bisogna essere autonomi per forza
 
Alto