Stiamo vivendo la peggiore epoca della Storia?

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
68,962
Reaction score
37,149
Vorrei tornare in palestra dopo parecchi mesi.
Sapete perchè non ci vado?
Perchè nella fascia d'ora in cui potrei andare non ci sono miei colleghi e amici.

Sapete come è l'ambiente ?
20 enni o anche meno, tutti con auricolari, cellulare con tanto di app da seguire e scheda in mano.

Automi.

Caspisco che fare sport sia anche misurarsi con se stessi, ma non vi pare troppo?
Per me anche la palestra è condivisione e amo allenarmi con altri.
Vi cito questa scena che è solo uno spaccato di oggi.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Vorrei tornare in palestra dopo parecchi mesi.
Sapete perchè non ci vado?
Perchè nella fascia d'ora in cui potrei andare non ci sono miei colleghi e amici.

Sapete come è l'ambiente ?
20 enni o anche meno, tutti con auricolari, cellulare con tanto di app da seguire e scheda in mano.

Automi.

Caspisco che fare sport sia anche misurarsi con se stessi, ma non vi pare troppo?
Per me anche la palestra è condivisione e amo allenarmi con altri.
Vi cito questa scena che è solo uno spaccato di oggi.
come i calciatori di oggi.
cr7 capo fila.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,059
Reaction score
12,526
Vorrei tornare in palestra dopo parecchi mesi.
Sapete perchè non ci vado?
Perchè nella fascia d'ora in cui potrei andare non ci sono miei colleghi e amici.

Sapete come è l'ambiente ?
20 enni o anche meno, tutti con auricolari, cellulare con tanto di app da seguire e scheda in mano.

Automi.

Caspisco che fare sport sia anche misurarsi con se stessi, ma non vi pare troppo?
Per me anche la palestra è condivisione e amo allenarmi con altri.
Vi cito questa scena che è solo uno spaccato di oggi.

Si la tecnologia di intrattenimento non è compatibile con il nostro cervello.

Ci siamo evoluti diversamente.

Io non so più cosa sia la noia, ma anche quella serve.
Ci siamo plasmati con quella per millenni.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,350
Reaction score
19,533
quando una persona è insoddisfatta non diventa soddisfatta se gli dici che altrove c'è chi se la passa peggio
primo perchè questo è sempre esistito dai tempi dei sumeri, secondo perchè c'è sempre una componente egoistica in noi.

per la questione dell'attacco ai valori, a cui si riferisce l'autore del post, sicuramente questa è l'epoca peggiore
Ogni generazione attacca e cambia i valori della precedente, succedeva anche in antichità ad Atene, nella Repubblica Romana, nel Medioevo... è cosi che funziona l'evoluzione sociale dell'essere umano.

E ogni volta naturalmente la generazione precedente diceva quello che stiamo scrivendo in questo forum. Anzi faceva molto peggio.

In seguito alla Riforma Luterana in centro Europa si sono scatenate una serie lunga di guerre civili (conosciute come Guerra dei Trent'anni) che uccisero oltre un terzo della popolazione civile.

In passato sono state rivoluzionati i valori (che ovviamente per i contemporanei sono sempre i piu importanti) in modo molto piu profondo e radicale di quanto non stia succedendo oggi.

Dico questo per fare una riflessione seria sulla nostra epoca, se vogliamo chiamarla cosi, confrontandola col passato. Io finora, sinceramente, non vedo grandi novità se non tecnologiche (le cui conseguenze viviamo per ora solo in parte, molte forse hanno da venire). Per il resto viviamo un'epoca molto conservatrice e pacifica in Occidente, anche paragonandola a quelle vissute dai nostri genitori e nonni.

Pure sul piano politico, mai vissuta la stabilità e piattezza di oggi. Anche rimanendo ai nostri genitori, hanno vissuto lo stragismo e gli anni di piombo... noi la rivoluzione grillina, ma di cosa vogliamo parlare...
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,931
Reaction score
2,430
di atti in nome del nostro dio non ne compie nessuno, al massimo qualche predica ma poca roba dai.
per contro la dottrina aiuta molto la collettività e anche il singolo che trova forze inaspettate.
L’ultima parte è un altro pensiero che ho a riguardo. La fede ha influenza su persone “disperate”, o quantomeno che hanno dei gravissimi problemi. E non li biasimo, se avessi, per dire, una malattia gravissima, le tenterei tutte, anche pregare. Male sicuro non farebbe. Ma razionalmente, non trovandomi in una situazione del genere, so che non servirebbe a nulla se non dare conforto alla mia anima.
Ripeto, stiamo andando ot forse, ci sarebbe da scrivere pagine solo per questo.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,725
Reaction score
15,472
Ogni generazione attacca e cambia i valori della precedente, succedeva anche in antichità ad Atene, nella Repubblica Romana, nel Medioevo... è cosi che funziona l'evoluzione sociale dell'essere umano.

E ogni volta naturalmente la generazione precedente diceva quello che stiamo scrivendo in questo forum. Anzi faceva molto peggio.

In seguito alla Riforma Luterana in centro Europa si sono scatenate una serie lunga di guerre civili (conosciute come Guerra dei Trent'anni) che uccisero oltre un terzo della popolazione civile.

In passato sono state rivoluzionati i valori (che ovviamente per i contemporanei sono sempre i piu importanti) in modo molto piu profondo e radicale di quanto non stia succedendo oggi.

Dico questo per fare una riflessione seria sulla nostra epoca, se vogliamo chiamarla cosi, confrontandola col passato. Io finora, sinceramente, non vedo grandi novità se non tecnologiche (le cui conseguenze viviamo per ora solo in parte, molte forse hanno da venire). Per il resto viviamo un'epoca molto conservatrice e pacifica in Occidente, anche paragonandola a quelle vissute dai nostri genitori e nonni.
non si era mai arrivati a questi livelli
prima si sono abbattute delle barriere, ma da legittimare qualcosa a discriminare chi non lo condivide ce ne passa
oggi può venire licenziato un amministratore delegato di una multinazionale perchè ha detto una frase infelice 50 anni prima, solo perchè tot. persone sui social fanno mail bombing
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
68,962
Reaction score
37,149
Si la tecnologia di intrattenimento non è compatibile con il nostro cervello.

Ci siamo evoluti diversamente.

Io non so più cosa sia la noia, ma anche quella serve.
Ci siamo plasmati con quella per millenni.
Ti ricordi come finiva la giornata una volta ?
Quando salutavi amici, fidanzata, conoscenti.

Ognuno se ne andava con le proprie emozioni.
Era come chiudere un cassetto per una notte , almeno fino al giorno dopo.
Telefono a parte , quello col filo, non c'era altro modo per restare in contatto.
Oggi il contatto è continuo ma la condivisione?? il confronto?
 
Alto