Sardine:"Sì a Ius Soli puro, dopo bonifica".

Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,079
Reaction score
10,159
lo ius soli puro mi sembra una cavolata perchè non siamo gli Stati Uniti storicamente e soprattutto abbiamo un'isola a poche ore di navigazione dall' Africa. Ma alcune proposte di ius soli che erano state fatte (e non si trattava di ius soli in realtà) avevano un senso. I genitori dovevano avere un permesso di soggiorno di lungo periodo da almeno 5 anni e altrettanti di residenza oltre ad un esame da passare (italiano, costituzione ecc..). Si tratta quindi di persone che lavorano e vivono stabilmente in Italia, che solo dopo un periodo di (almeno) 7-8 anni (perchè il permesso di lungo periodo non lo prendi subito) potevano avere figli nati qui con passaporto italiano. C'è anche un altra casistica, quelli dei figli adottivi. Balotelli per esempio, non è mai stato in Africa. E' nato in Italia ed è stato adottato da due italiani. Balotelli è diventato italiano a 18 anni, nonostante non abbia mai visto l'Africa. Abbastanza ridicolo.

Comunque non potrà mai esserci una discussione seria perchè verrà buttato tutto in cagnara tra destra e sinistra.
 
Registrato
23 Giugno 2017
Messaggi
3,044
Reaction score
1,718
I personaggi importanti sono molti, romani a tutti gli effetti, nati nelle provincie. Un paio di imperatori nati in medioriente sono Alessandro severo e Macrino. l'inclusione è stata la grande forza di Roma. Potremmo pensare che erano più moderni di noi.
Dimenticavo Filippo l'arabo.... Dalla siria

Con tutto il rispetto per Macrino, Alessandro Severo e Filippo l'Arabo, ai quali possiamo aggiungere anche Eliogabalo, sacerdote del dio solare di Emesa (El-Gabal), non definirei questi uomini "coloro che hanno reso grande Roma". Il titolo spetta sicuramente a figure di ben altra caratura e rilievo; penso a Scipione l'Africano e Scipione l'Emiliano, Marcello, Mario, Silla, Giulio Cesare, Pompeo, Marco Antonio, Ottaviano Augusto e Traiano (nato in Hispania da una famiglia originaria dell'Umbria): tutti di origine italica. Possiamo poi discutere sul tema dell'inclusione e sul perché la societas romano-italica sia riuscita ad assorbire l'urto dell'aggressione di Annibale ai tempi della seconda guerra punica, ma quello che hai detto prima mi sembra una forzatura.
 

Steve

Member
Registrato
27 Gennaio 2020
Messaggi
133
Reaction score
5
Con tutto il rispetto per Macrino, Alessandro Severo e Filippo l'Arabo, ai quali possiamo aggiungere anche Eliogabalo, sacerdote del dio solare di Emesa (El-Gabal), non definirei questi uomini "coloro che hanno reso grande Roma". Il titolo spetta sicuramente a figure di ben altra caratura e rilievo; penso a Scipione l'Africano e Scipione l'Emiliano, Marcello, Mario, Silla, Giulio Cesare, Pompeo, Marco Antonio, Ottaviano Augusto e Traiano (nato in Hispania da una famiglia originaria dell'Umbria): tutti di origine italica. Possiamo poi discutere sul tema dell'inclusione e sul perché la societas romano-italica sia riuscita ad assorbire l'urto dell'aggressione di Annibale ai tempi della seconda guerra punica, ma quello che hai detto prima mi sembra una forzatura.
Hai perfettamente ragione, ma non è quanto siano stati importanti il nocciolo .. ma piuttosto che chiunque potesse aspirare alle più alte cariche. Lo stesso Caracalla era di padre africano, ma era una mela marcia. Non importa.
 
Registrato
23 Giugno 2017
Messaggi
3,044
Reaction score
1,718
Hai perfettamente ragione, ma non è quanto siano stati importanti il nocciolo .. ma piuttosto che chiunque potesse aspirare alle più alte cariche. Lo stesso Caracalla era di padre africano, ma era una mela marcia. Non importa.

Sul fatto che una delle fortune dell'antica Roma sia individuabile nella capacità di assorbire in modo adeguato le altre culture è vero e non lo scopro di certo io. Ho pensato fosse opportuno precisare parte del messaggio; non era certo mia intenzione creare polemica - anche se l'incipit della prima risposta è stato un po' troppo "scortese".
 

Steve

Member
Registrato
27 Gennaio 2020
Messaggi
133
Reaction score
5
Sul fatto che una delle fortune dell'antica Roma sia individuabile nella capacità di assorbire in modo adeguato le altre culture è vero e non lo scopro di certo io. Ho pensato fosse opportuno precisare parte del messaggio; non era certo mia intenzione creare polemica - anche se l'incipit della prima risposta è stato un po' troppo "scortese".

Non ti preoccupare proprio. Non mi ero offeso. E a leggere i tuoi messaggi mi rendo conto tranquillamente che ne sai più di me, cmq non ho fatto studi "classici" quindi non è un problema. È che noi ci sentiamo moderni... Ma mica è sempre vero. L'impero romano nostra tratti di modernità incredibili (insieme ad abitudini un po'più deprecabili). E non è certo il solo esempio. Non ricordo ora il nome... Scusami... Ma intorno al 1250 un imperatore del Mali... Si, esatto il Mali... Promulgò una " costituzione " che la recente dichiarazione dei diritti umani si dovrebbe solo scansare. Non si inventa nulla e gli istinti che guidano i nostri atti sono gli stessi di sempre. Nel bene e nel male.
 

markjordan

Member
Registrato
31 Agosto 2014
Messaggi
3,459
Reaction score
53
senza il cristianesimo l'europa se la giocavano barbari e mussulmani , ora che i cristiani hanno abdicato l'europa sara' terra di conquista fra anglosassoni (forse) russi africani e mussulmani , l'unica cosa certa e' che l'ue non ha futuro e noi verremo colonizzati
 
Registrato
23 Giugno 2017
Messaggi
3,044
Reaction score
1,718
Non ti preoccupare proprio. Non mi ero offeso. E a leggere i tuoi messaggi mi rendo conto tranquillamente che ne sai più di me, cmq non ho fatto studi "classici" quindi non è un problema. È che noi ci sentiamo moderni... Ma mica è sempre vero. L'impero romano nostra tratti di modernità incredibili (insieme ad abitudini un po'più deprecabili). E non è certo il solo esempio. Non ricordo ora il nome... Scusami... Ma intorno al 1250 un imperatore del Mali... Si, esatto il Mali... Promulgò una " costituzione " che la recente dichiarazione dei diritti umani si dovrebbe solo scansare. Non si inventa nulla e gli istinti che guidano i nostri atti sono gli stessi di sempre. Nel bene e nel male.

Buono a sapersi! Sono totalmente ignorante in fatto di storia extraeuropea e il tuo spunto mi dà l'occasione per andare a vedere un aspetto interessante. Quando si parla di Roma antica, mi piace intervenire per sgombrare il campo da questioni "ideologiche": in molte occasioni mi sono sentito dare del fascista per questo mio interesse.
 

Steve

Member
Registrato
27 Gennaio 2020
Messaggi
133
Reaction score
5
Buono a sapersi! Sono totalmente ignorante in fatto di storia extraeuropea e il tuo spunto mi dà l'occasione per andare a vedere un aspetto interessante. Quando si parla di Roma antica, mi piace intervenire per sgombrare il campo da questioni "ideologiche": in molte occasioni mi sono sentito dare del fascista per questo mio interesse.

La storia africana pre colonizzazione per noi è come se non esistesse.. ed invece è molto interessante, con le sue peculiarità ma non così dissimile dalla nostra in fondo. Lo studio del passato non è mai né di destra né di sinistra. È solo interessante per leggere il futuro.
 
Alto