Sardine:"Sì a Ius Soli puro, dopo bonifica".

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,937
Reaction score
21,809
Mi sa che hai sbagliato quote. O proprio il topic. Io non ho trattato niente di ciò che scrivi

Allora, chiesto con cortesia, chiarisci, sempre se ti va e hai il tempo.

Io ho capito quanto segue dal tuo post:

- le nostre tradizioni non sembrano aver particolare significato, inoltre 150 di storia pregressa dovrebbero averci insegnato che in realtà i nostri valori comuni sono valori derivanti dall'influenza di vari etnie, presenza di stranieri, etc

- già dai tempi dell'antica Roma dobbiamo "ringraziare" personaggi venuti da fuori per aver contribuito in maniera determinante al progresso della civiltà, frutto di una forma primitiva di ius soli

- se siamo quelli che siamo lo dobbiamo anche ad altri (e questo sicuramente è vero e non necessariamente sbagliato)

- anche noi abbiamo recitato il ruolo di migranti (di nuovo vero, anche se in contesti e con risultati totalmente differenti)

- questa visione delle future dinamiche sociali, alle quali è inutile opporsi, avverrà, e come al solito noi ci intravediamo connotati negativi

Correggi dove opportuno. Grazie.
 

Steve

Member
Registrato
27 Gennaio 2020
Messaggi
133
Reaction score
5
Allora, chiesto con cortesia, chiarisci, sempre se ti va e hai il tempo.

Io ho capito quanto segue dal tuo post:

- le nostre tradizioni non sembrano aver particolare significato, inoltre 150 di storia pregressa dovrebbero averci insegnato che in realtà i nostri valori comuni sono valori derivanti dall'influenza di vari etnie, presenza di stranieri, etc

- già dai tempi dell'antica Roma dobbiamo "ringraziare" personaggi venuti da fuori per aver contribuito in maniera determinante al progresso della civiltà, frutto di una forma primitiva di ius soli

- se siamo quelli che siamo lo dobbiamo anche ad altri (e questo sicuramente è vero e non necessariamente sbagliato)

- anche noi abbiamo recitato il ruolo di migranti (di nuovo vero, anche se in contesti e con risultati totalmente differenti)

- questa visione delle future dinamiche sociali, alle quali è inutile opporsi, avverrà, e come al solito noi ci intravediamo connotati negativi

Correggi dove opportuno. Grazie.

Scusa ma non è corretto agire così. Dimmi tu piuttosto da dove hai tirato fuori itagliani ONG e pomodori. ho posto questioni che possono per me fare riflettere sullo ius soli.. Che per te possono essere banali o irrilevanti per carità non si discute. Ma non tirare conclusioni al posto mio per favore.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,937
Reaction score
21,809
Scusa ma non è corretto agire così. Dimmi tu piuttosto da dove hai tirato fuori itagliani ONG e pomodori. ho posto questioni che possono per me fare riflettere sullo ius soli.. Che per te possono essere banali o irrilevanti per carità non si discute. Ma non tirare conclusioni al posto mio per favore.

Scusami, ma ti ho semplicemente postato quanto ho capito da quello che scrivevi, perché adesso dici che è scorretto?

Se poi il primo post di risposta è fuori luogo, allora sono anche pronto a scusarmi.

Però il thread è di una discussione sullo ius soli, ed è inequivocabilmente legato alla problematica migranti, che non è esattamente un tema da cui può star fuori la politica e tutte le polemiche legate alla sua visione. Dal tuo post ho capito che è una cosa che tu vedi tutto sommato positivamente. Da cui la mia risposta, che mira a controbattere quanto dici, anche se in maniera scarcastica, lo riconosco. Mi sembra evidente che i migranti che arrivano da noi non diventano letterati o statisti, da cui il discorso sui pomodori. Ditto per le ONG, visto che arrivano (anche) grazie a loro.

Se poi volevi solo fare un digressione con considerazioni storico-sociali e non ideologiche, allora ok, ignora il post e scusa, mi sono sbagliato. Onestamente, non ho avuto questa sensazione. Capita.
 
Registrato
23 Giugno 2017
Messaggi
3,044
Reaction score
1,718
La storia africana pre colonizzazione per noi è come se non esistesse.. ed invece è molto interessante, con le sue peculiarità ma non così dissimile dalla nostra in fondo. Lo studio del passato non è mai né di destra né di sinistra. È solo interessante per leggere il futuro.

Perfetto.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,625
Reaction score
12,189
con la disoccupazione che c'è cosa te ne fai di altri lavoratori? vuoi alzare la spesa del reddito di cittadinanza?

Dei giovani italiani di oggi, pochissimi vanno a fare manovali o altri lavori pesanti/umili/poco importanti/sporcarsi tanto per essere pagati poco ( esempio saldatori, manovali puri nel settore siderurgico), e cosi sarà sempre più.
I giovani di oggi, ma specialmente quelli di domani, certe categorie lavorative nemmeno le prenderanno in considerazione, in tanti posti del mondo è già cosi.

Io vedo nel mio settore: certi lavori son fatti solo da rumeni, balcanici, marocchini, neri.
Impossibile trovare giovani italiani in certe occupazioni.

E la categoria di Italiani, occupati in certe mansioni, ormai inizia ad invecchiare....

E non te lo dico perchè sono pro immigrazione, affatto, sia mai.

Ma io tra 10/15 anni non ce lo vedo un italiano a prendere 1.300 euro al mese, per lavorare ( magari a turni sabato/domenica compresi) nello sporco, nell' odore del ferro, con la fatica quotidiana, senza possibilità di carriera o avanzamento, magari premendo pulsanti tutto il giorno come un automa o peggio ancora fare lavori di manovalanza pura, noiosi e dove nemmeno impari nulla.

Io ormai ho una certa esperienza nel campo siderurgico, e conosco molto l' ambiente anche in altre aziende ( nostri clienti e/o fornitori), son tutti stranieri.
Gli italiani operativi rimasti hanno 50/60 anni a parte rare eccezioni, gli altri sono tutti capoccia in ufficio ( tipo me)

E ti aggiungo un punto, che io non disdegnerei: non potremo pagare i prossimi pensionamenti ( quelli della nostra età), sarà davvero impossibile.

Non mi stupirei, un giorno, che abbassando ulteriormente gli stipendi minimi ( degli immigrati ovviamente) si dia un impulso clamoroso concorrenziale che riporti tantissimo lavoro anche di basso livello ( che oggi si fa in Europa dell' Est) in Italia.
Giusto per riuscire a stare in piedi ed evitare la retrocessione ad essere una simil Argentina.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,582
Reaction score
6,563
Dei giovani italiani di oggi, pochissimi vanno a fare manovali o altri lavori pesanti/umili/poco importanti/sporcarsi tanto per essere pagati poco ( esempio saldatori, manovali puri nel settore siderurgico), e cosi sarà sempre più.
I giovani di oggi, ma specialmente quelli di domani, certe categorie lavorative nemmeno le prenderanno in considerazione, in tanti posti del mondo è già cosi.

Io vedo nel mio settore: certi lavori son fatti solo da rumeni, balcani, marocchini, neri.
Impossibile trovare giovani italiani in certe occupazioni.

E la categoria di Italiani, occupati in certe mansioni, ormai inizia ad invecchiare....

una giornalista tv danese ha intervistato un certo Stefano Fabrizi che è un contadino della Confagricoltura in Ambruzzo. Praticamente dice che in squadra ha solo 1 italiano e che sta andando a prendere 500 marocchini per lavorare nei campi e che stanno arrivando in Abruzzo.

Ora la questione è .. o questi agricoltori e organizzazioni cercano manodopera a basso costo e pagano davvero da sfruttamento e gli italian non vogliono farsi sfruttare oppure gli "italiani" non lavorerebbero nei campi nemmeno per 10 euro all'ora.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,625
Reaction score
12,189
una giornalista tv danese ha intervistato un certo Stefano Fabrizi che è un contadino della Confagricoltura in Ambruzzo. Praticamente dice che in squadra ha solo 1 italiano e che sta andando a prendere 500 marocchini per lavorare nei campi e che stanno arrivando in Abruzzo.

Ora la questione è .. o questi agricoltori e organizzazioni cercano manodopera a basso costo e pagano davvero da sfruttamento e gli italian non vogliono farsi sfruttare oppure gli "italiani" non lavorerebbero nei campi nemmeno per 10 euro all'ora.

Il discorso è complesso, sono tante le considerazioni da fare.

1) il prezzo deve restare basso, altrimenti quei prodotti non li compra piu' nessuno, ergo non potrai mai dare uno stipendio che un Italiano riterrebbe equo

2) probabilmente un italiano, nemmeno per 1.300 euro al mese netti andrebbe a farsi un lavoro cosi pesante e soltanto stagionale ( i giovani no sicuramente, anche solo per non abbassare il suo status sociale e/o le sue ambizioni)

3) gli spostamenti ( punto che tutti ignorano bellamente): non è che tutti i disoccupati siano vicini alle coltivazioni, anzi. L' esatto contrario.
Quindi che fai? ti sposti e affitti un' appartamento degno di tale nome, per andare ad ammazzarti di lavoro e se tutto va bene avanzare 200/300 euro al mese? Nessuno lo farà mai, non un Italiano.
Gli stranieri non hanno di questi problemi, vivono anche in case fatiscenti, e magari in piu' di una persona.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,905
Reaction score
2,152
una giornalista tv danese ha intervistato un certo Stefano Fabrizi che è un contadino della Confagricoltura in Ambruzzo. Praticamente dice che in squadra ha solo 1 italiano e che sta andando a prendere 500 marocchini per lavorare nei campi e che stanno arrivando in Abruzzo.

Ora la questione è .. o questi agricoltori e organizzazioni cercano manodopera a basso costo e pagano davvero da sfruttamento e gli italian non vogliono farsi sfruttare oppure gli "italiani" non lavorerebbero nei campi nemmeno per 10 euro all'ora.

E' ovviamente la prima.
La leggenda che i giovani non vogliano sporcarsi le mani, lavorare nei campi o nel settore industriale è una balla che raccontano quelli della mia generazione o della precedente. La verità è semplicemente che non si accettano i 3 euro in nero nei campi, salari "prestazionali" come pony express senza alcun diritto o altre oscenità degli ultimi anni. E giustamente aggiungerei, visto che abbiamo la fortuna di non dover vivere con 6 connazionali in un monolocale senza sapere se avremo i soldi per un pasto serale.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,625
Reaction score
12,189
E' ovviamente la prima.
La leggenda che i giovani non vogliano sporcarsi le mani, lavorare nei campi o nel settore industriale è una balla che raccontano quelli della mia generazione o della precedente. La verità è semplicemente che non si accettano i 3 euro in nero nei campi, salari "prestazionali" come pony express senza alcun diritto o altre oscenità degli ultimi anni. E giustamente aggiungerei, visto che abbiamo la fortuna di non dover vivere con 6 connazionali in un monolocale senza sapere se avremo i soldi per un pasto serale.

Eddai, oggi tutti studiano, il dare importanza all' apparenza è tutto per sempre più persone, ti pare che i 15 enni di oggi andranno volentieri a lavorare nei campi insieme alle persone di colore nel prossimo futuro? non scherziamo....

Io stesso, a fare certi lavori senza il minimo sbocco, ci andrei solo in caso di reale necessità.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,079
Reaction score
10,159
E' ovviamente la prima.
La leggenda che i giovani non vogliano sporcarsi le mani, lavorare nei campi o nel settore industriale è una balla che raccontano quelli della mia generazione o della precedente. La verità è semplicemente che non si accettano i 3 euro in nero nei campi, salari "prestazionali" come pony express senza alcun diritto o altre oscenità degli ultimi anni. E giustamente aggiungerei, visto che abbiamo la fortuna di non dover vivere con 6 connazionali in un monolocale senza sapere se avremo i soldi per un pasto serale.

scusami, ma io ho genitori e zii che hanno aziende agricole e ti posso garantire che non hai la più pallida idea di cosa stai parlando. Prima di tutto smettiamola con queste leggende degli agricoltori sfruttatori. Dove hanno le aziende i miei parenti, ovvero a Piacenza in Emilia, ti posso garantire che sono decenni che tutti sono a libretto e regolarmente pagati secondo le paghe orarie nazionali (attualmente intorno alle 7 euro nette all'ora). Questo vale sia per italiani che per stranieri. Ma soprattutto, vorrei confermarti, che gli italiani nei campi non ci vanno più da fine anni 80. E giustamente direi. Ad oggi, c'è qualche ragazzo sui 16-17 anni che a volte viene, per qualche settimana. Ma è una eccezione non la regola. D'altronde qui a Piacenza, trovi sempre qualche lavoretto da fare, la disoccupazione "reale" è molto bassa e fortunatamente in pochi fanno la fame. Non li biasimo. I campi sono duri davvero. Ma per l'immigrato, 7 euro netti all'ora sono tanti. In campagna si lavora spesso anche 10 ore al giorno d'estate e in 1 mese, fai due conti, ti porti a casa quasi 2000 euro lavorando tutti i giorni, piu contributi e liquidazione ecc..

Posso capire che la situazione a Rosarno in Calabria possa essere diversa.
 
Alto