Milan: arrivate le garanzie da Sino. Ora la proroga.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
3,212
Reaction score
17
Fosse vero quanto riportato, sarebbe confermata la natura finanziaria della operazione, una operazione a leva finanziaria, mista tra indebitamento interno del management, preponderante, ed indebitamento esterno verso le banche e finanziarie, una BIMBO (leveraged buy in management buy out). Il piano industriale e di investimenti ci dirà se il debito contratto verso le due ali (Li, i finanziatori esterni) sarà garantito e successivamente realizzato dai flussi di cassa attesi (un piano di sponsorizzazioni, un piano di sfruttamento commerciale del marchio, la diluizione di una quota minoritaria in borsa), o se la garanzia sarà il Milan stesso, tramite un indebitamento diretto del club realizzato mediante la fusione per incorporazione (merger) della società veicolo, che acquista il club e per esso si indebita (Rossoneri Sports Investment), nel Milan. Decisivo sarà il capire cosa farà China Huarong, celeberrimo asset manager che spesso interviene nel capitale con partecipazioni non di controllo, che, dopo sottoscrizioni gratuite di aumenti di capitale, possono diventare anche maggioritarie, per poi essere cedute a soci stabili. Se ciò accadrà, i finanziamenti provenienti da questo lato saranno infruttiferi o a bassissimo impatto di oneri aggiuntivi, sì da considerarli di fatto iniezione di liquidità (equity). È l'operazione che avrebbe voluto fare Mr. Bee quando offrì un miliardo per il 100 per cento, salvo convertire verso 480 milioni per il 50 per cento più una delle azioni, proposte che Fininvest boccio' in entrambi i casi. Il misterioso Mr. Li deve aver trovato la fonte dell'eterno yuan, se è riuscito ad attrarre ad essa il suo advisor finanziario, Rotschild, Fininvest, i suoi advisors, tra cui Unicredit (che sarà l'escrow agent per l'ultimo miglio della operazione, il versamento dei soldi fino al closing) e Lazard, quest'ultimo audit tra i più severi e rigorosi che esistano in giro, nonché infine China Huarong e gli altri finanziatori. Qui non esistono garanzie immobiliari per due-tre miliardi di euro, esiste il Milan, le sue quote azionarie, ed un progetto di business. Se va male, sarà un disastro che non ci basterà una vita per maledire Silvio per le mani in cui ci ha messo, se va bene abbiamo trovato un meccano finanziario ad alto indebitamento ma anche ad altissimo fatturato, che ci consenta, vedremo come, di essere competitivi a livello sportivo e di poter programmare gli strumenti (stadio proprietario, in primis) per la sostanziale indipendenza economica e finanziaria a medio, lungo termine. Certo, il livello di rischio farebbe scattare allarme rosso ovunque, ma è un tipo di finanza strutturata a cui noi occidentali non siamo abituati, e inerisce ad un mercato finanziario, quello di Hong Kong, dove il giro di denaro è notoriamente folle. Il tutto, se quanto riferitoci risulterà confermato dai fatti. :)

Ottimo post, come al solito, di Casnop.
Il tutto è molto chiaro e, a mio parere, addirittura auspicabile. Le analogie con Bee sono evidenti.
Con l'attuale situazione non si va da nessuna parte, tanto vale tentare un all-in con i nuovi proprietari.
Incrocio le dita e aspetto...
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport in edicola oggi, 9 marzo 2017, nella giornata di ieri sono arrivate le tanto attese garanzie, da parte di Sino, sulla tracciabilità dei flussi di denaro. Sia per le caparre già versate che per la prossima, da 100 milioni. Finivest sta esaminando il documento inviato da SES (contiene parti in cinese) e nelle prossime ore darà il proprio responso. Gli avvocati, intanto, sono al lavoro per ultimare i nuovi contratti. Dunque, tra domani e lunedì dovrebbero arrivare il nuovo versamento da parte dei cinesi e l'ok ufficiale alla nuova proroga.

Corriere della Sera in edicola: i cinesi hanno fatto i compiti. A Fininvest e ad Unicredit sono arrivate le documentazioni che chiariscono da dove arrivano i soldi. Una cosa è chiara: Yonghong Li è l'unico e solo investitore. Non c'è più nessun fondo. Ci sono solo finanziatori, come Huarong. Ora Unicredit ha tra le mani tutti i documenti per capire la vera solidità di Yonghong Li. Di che cosa è proprietario, da dove arrivano i soldi e quali giri fanno. Oggi la banca potrebbe dare il via libera. Nelle prossime ore o nei prossimi giorni dovrebbero arrivare gli ulteriori 100 milioni della terza caparra. Si lavora anche al nuovo contratto per la proroga (sarà di circa un mese) che dovrà essere approvato sia da Fininvest che da Sino.

Siamo al punto cruciale della trattativa. Fonti vicine alla trattativa fanno sapere che Yonghong Li ha completato la raccolta dei 100 milioni per la nuova caparra. Se tutti i controlli daranno responso positivo, Fininvest potrà aspettare anche i prossimi giorni per incassare la caparra. Se verrà trovato qualcosa di strano, invece, salterà tutto.

notizie non proprio rassicuranti..... sarebbe bello se ci facessero sapere finalmente come fa Yonghong Li a trovare tutti questi soldi...
Comunque per quanto ci penso mi sembra impossibile che qualcuno metta 720M in questa operazione senza essere sicuro di guadagnarci. Vuol dire che hanno un piano di espansione grandioso! Stiamo a vedere che succede, in ogni caso preferisco un salto nel vuoto alla mediocrità in cui siamo ormai da anni
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
I mecenati sono il passato. Non servono, non sono utili. Quello che serve è un serio piano industriale che ti inserisca nel giro dei top team europei che già adesso valgon dai 3 ai 5 miliardi di euro e in prospettiva tra qualche anno varranno 10 miliardi di euro.
Nessuno dei proprietari delle grandi squadre mondiali (NFL, NBA, Top team europei di calcio..) mette soldi nella squadra, quanto piuttosto ne ricava.

ma questa cosa dei "top team" da 3 miliardi di euro è vera poi oppure no? perchè se fosse così la cifra di acquisto del Milan allora avrebbe dovuto essere ritenuta congrua anche da altri acquirenti come Suning.
 
Registrato
29 Gennaio 2014
Messaggi
924
Reaction score
14
Corriere della Sera in edicola: i cinesi hanno fatto i compiti. A Fininvest e ad Unicredit sono arrivate le documentazioni che chiariscono da dove arrivano i soldi. Una cosa è chiara: Yonghong Li è l'unico e solo investitore. Non c'è più nessun fondo. Ci sono solo finanziatori, come Huarong. Ora Unicredit ha tra le mani tutti i documenti per capire la vera solidità di Yonghong Li. Di che cosa è proprietario, da dove arrivano i soldi e quali giri fanno. Oggi la banca potrebbe dare il via libera. Nelle prossime ore o nei prossimi giorni dovrebbero arrivare gli ulteriori 100 milioni della terza caparra. Si lavora anche al nuovo contratto per la proroga (sarà di circa un mese) che dovrà essere approvato sia da Fininvest che da Sino.

Siamo al punto cruciale della trattativa. Fonti vicine alla trattativa fanno sapere che Yonghong Li ha completato la raccolta dei 100 milioni per la nuova caparra. Se tutti i controlli daranno responso positivo, Fininvest potrà aspettare anche i prossimi giorni per incassare la caparra. Se verrà trovato qualcosa di strano, invece, salterà tutto.

Qui si rischia di fallire quando per esser almeno decenti basterebbe un riassetto manageriale.

Che schifo.
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,561
Reaction score
2,075
poi è esilarante il pezzo in cui "cose scritte in cinese che andranno tradotte", cavolo tu Fininvest sai che devono arrivarti documenti dalla Cina che potrebbero far crollare una trattativa miliardaria, vai al ristorante cinese pii vicino con quei 16 fogli (di cui si parlava ieri) e chiedi al cameriere cinese di tradurli...

cavolo.sembra che debba arrivare l'esperto di una lingua morta e che si debba tradurre la Stele di Rosetta. 16 pagine uno con una buona conoscenza del cinese le traduce in mezz'ora e secondo la Gazzetta serviranno giorni.. .ahahhahahahah

è tutto studiato: misureranno la febbre al tifo nel Week end e lunedì diranno "si andiamo avanti ma con riserva" o "no non sono seri chiudiamo qui"...

dipende solo da quanti tifosi chiederanno a Silvio di restare...

Davvero...una barzelletta.
 

Splendidi Incisivi

New member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,418
Reaction score
125
Corriere della Sera in edicola: i cinesi hanno fatto i compiti. A Fininvest e ad Unicredit sono arrivate le documentazioni che chiariscono da dove arrivano i soldi. Una cosa è chiara: Yonghong Li è l'unico e solo investitore. Non c'è più nessun fondo. Ci sono solo finanziatori, come Huarong. Ora Unicredit ha tra le mani tutti i documenti per capire la vera solidità di Yonghong Li. Di che cosa è proprietario, da dove arrivano i soldi e quali giri fanno. Oggi la banca potrebbe dare il via libera. Nelle prossime ore o nei prossimi giorni dovrebbero arrivare gli ulteriori 100 milioni della terza caparra. Si lavora anche al nuovo contratto per la proroga (sarà di circa un mese) che dovrà essere approvato sia da Fininvest che da Sino.

Siamo al punto cruciale della trattativa. Fonti vicine alla trattativa fanno sapere che Yonghong Li ha completato la raccolta dei 100 milioni per la nuova caparra. Se tutti i controlli daranno responso positivo, Fininvest potrà aspettare anche i prossimi giorni per incassare la caparra. Se verrà trovato qualcosa di strano, invece, salterà tutto.
Alla fine aveva ragione Forchielli: una colletta.
 

Ragnet_7

Senior Member
Registrato
23 Maggio 2016
Messaggi
14,033
Reaction score
2,624
Io ormai credo solo ai fatti. Queste notizie lasciano il tempo che trovano. Tanto alla fine poi saltano tutti gli schemi e per i giornali ci sono state svolte (oppure hanno inventato fin dall'inizio?).

Io spero nel closing se non altro per rivedere uno straccio di progetto sportivo, un DS e un AD che non puntino solo ad arricchire le proprie tasche, e se farlo devo rischiare e mettermi nelle mani di uno che non ha una lira ma è totalmente finanziato lo faccio.

Non voglio più vedere Berlusconi nemmeno da Mc Donalds.
 

Coripra

Bannato
Registrato
27 Aprile 2016
Messaggi
2,603
Reaction score
18
poi è esilarante il pezzo in cui "cose scritte in cinese che andranno tradotte", cavolo tu Fininvest sai che devono arrivarti documenti dalla Cina che potrebbero far crollare una trattativa miliardaria, vai al ristorante cinese pii vicino con quei 16 fogli (di cui si parlava ieri) e chiedi al cameriere cinese di tradurli...

cavolo.sembra che debba arrivare l'esperto di una lingua morta e che si debba tradurre la Stele di Rosetta. 16 pagine uno con una buona conoscenza del cinese le traduce in mezz'ora e secondo la Gazzetta serviranno giorni.. .ahahhahahahah

è tutto studiato: misureranno la febbre al tifo nel Week end e lunedì diranno "si andiamo avanti ma con riserva" o "no non sono seri chiudiamo qui"...

dipende solo da quanti tifosi chiederanno a Silvio di restare...

D'accordo, però non esagerare con le affermazioni sulla base dell'onda emotiva: una traduzione certificata dal cinese, un traduttore con i "contromarones" non te la fa in mezz'ora.
Ti chiede giorni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto