Milan: arrivate le garanzie da Sino. Ora la proroga.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

naliM77

Bannato
Registrato
31 Maggio 2016
Messaggi
1,642
Reaction score
24
Io ormai credo solo ai fatti. Queste notizie lasciano il tempo che trovano. Tanto alla fine poi saltano tutti gli schemi e per i giornali ci sono state svolte (oppure hanno inventato fin dall'inizio?).
I fatti?

Il 5 agosto Fininvest rilascia un comunicato in cui parla di "cinesi" (sì parla proprio di cinesi, non di nomi, ma di cinesi) e cita Li e Haixia. Questi versano una caparra di 15 milioni di euro (forse l'unica vera caparra versata), poi a settembre altro comunicato con Fininvest dice che i cinesi (sì sempre questi cinesi) hanno versato altri 85 milioni di euro.

Poi dopo di allora spariscono tutti, si rincorrono notizie, documenti bancari falsi, il fondo che è strapieno di gente che vuol versare soldi e comprare il Milan ma mancano le autorizzazioni, allora Fininvest chiede ai cinesi altri 100 milioni di caparra ed i cinesi li versano.

Poi il 21 dicembre Li dice che ci sono più soldi del necessario, che ha pronto un piano A, B, C...magari avrà anche un piano D...

Il 28 febbraio Li si sveglia e dice "oh no, mi mancano 180 milioni eppure ieri ce li avevo, facciamo lo stesso?"

Fininvest il 4 marzo Chiama LI: "sapete cos'è, io finora ho incassato 200 milioni ma non ho mai chiesto documenti antiriciclaggio, non è che ce li potreste produrre? vi do il mio indirizzo mail, mandatemelo lì"

l'8 marzo, arrivano questi documenti (che in una trattativa seria, sarebbero dovuti arrivare contemporaneamente all'accredito della caparra ma vabbè) e sempre Fininvest tramite i giornalisti amici "allora abbiamo ricevuto tutti i documenti necessari che attestano la corretta provenienza dei soldi, ma ci sono delle parti in cinese che andranno tradotte, sapete com'è,sono 16 pagine e ci vogliono giorni se non settimane per tradurli, famo na cosa, ci sentiamo lunedì e se tutto è a posto andiamo avanti, sennò ci teniamo i 200 milioni illeciti e mandiamo SES a quel paese (il senso di quello che c'è scritto è questo eh)"...

I fatti, un po' romanzati sono questi...poi chi ci vuol credere ci creda, io ho gettato la spugna e sono imbufalito.
 

naliM77

Bannato
Registrato
31 Maggio 2016
Messaggi
1,642
Reaction score
24
D'accordo, però non esagerare con le affermazioni sulla base dell'onda emotiva: una traduzione certificata dal cinese, un traduttore con i "contromarones" non te la fa in mezz'ora.
Ti chiede giorni.

Ok non esagero, ma sai cos'è, c'è un miliardo di euro in ballo e cavolo, sai che deve arrivare un bel plico entro 2 giorni, metti in stand by un traduttore e gli dici che per tradurre 5 pagine ci deve mettere meno di un giorno e gli sganci un assegno da 10.000 euro...

dai su, sarò sull'onda emotiva ma capisci che sa di presa in giro?Ma che senso ha far sapere ai giornali che i documenti sono arrivati sono tutti in regola, ma bisogna tradurre solo alcune apgine che sono in cinese...o hai tradotto tutto e dici che è tutto in regola, o non hai tradotto nulla (E peggio ancora non è arrivato nulla). Lo scrivere/comunicare che devi tradurre ancora il cinese, ti lascia la porta aperta per l'ennesima scappatoia. Non è bastato il LI truffatore, ora si vogliono tenere aperta la porta dei "fondi poco chiari"...poi da come è scritto l'articolo sembra che se la provenienza è poco chiara, la trattativa salta e Fininvest si tiene i soldi...e Fininvest si terrebbe soldi di "poco chiara provenienza"???

della serie: Oggi 8 marzo abbiamo chiesto dei documenti per far tacere le voci sui rientri di capitali (arrivati ad agosto e dicembre eh), dato che questi documenti non dimostrano affatto che la provenienza dei fondi sia pulita e che quindi potrebbero essere veramente un rientro di capitali, la trattativa salta e per punizione dei cinesi, ci teniamo pure i soldi"
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,067
Reaction score
34,569
I tempi non sono credibili anche facendo riferimento alle richieste assurde di berlusconi avanzate ad inizio trattativa.
Come si fa a chiedere ingenti e regolari investimenti da parte del nuovo acquirente se i conti non sono trasparenti?
Solo ora si richiede la trasparenza come condizione imprescindibile?
 

Willy Wonka

New member
Registrato
27 Giugno 2015
Messaggi
7,628
Reaction score
54
Corriere della Sera in edicola: i cinesi hanno fatto i compiti. A Fininvest e ad Unicredit sono arrivate le documentazioni che chiariscono da dove arrivano i soldi. Una cosa è chiara: Yonghong Li è l'unico e solo investitore. Non c'è più nessun fondo. Ci sono solo finanziatori, come Huarong. Ora Unicredit ha tra le mani tutti i documenti per capire la vera solidità di Yonghong Li. Di che cosa è proprietario, da dove arrivano i soldi e quali giri fanno. Oggi la banca potrebbe dare il via libera. Nelle prossime ore o nei prossimi giorni dovrebbero arrivare gli ulteriori 100 milioni della terza caparra. Si lavora anche al nuovo contratto per la proroga (sarà di circa un mese) che dovrà essere approvato sia da Fininvest che da Sino.

Siamo al punto cruciale della trattativa. Fonti vicine alla trattativa fanno sapere che Yonghong Li ha completato la raccolta dei 100 milioni per la nuova caparra. Se tutti i controlli daranno responso positivo, Fininvest potrà aspettare anche i prossimi giorni per incassare la caparra. Se verrà trovato qualcosa di strano, invece, salterà tutto.

.
 

MasterGorgo

Junior Member
Registrato
11 Agosto 2014
Messaggi
607
Reaction score
97
Fosse vero quanto riportato, sarebbe confermata la natura finanziaria della operazione, una operazione a leva finanziaria, mista tra indebitamento interno del management, preponderante, ed indebitamento esterno verso le banche e finanziarie, una BIMBO (leveraged buy in management buy out). Il piano industriale e di investimenti ci dirà se il debito contratto verso le due ali (Li, i finanziatori esterni) sarà garantito e successivamente realizzato dai flussi di cassa attesi (un piano di sponsorizzazioni, un piano di sfruttamento commerciale del marchio, la diluizione di una quota minoritaria in borsa), o se la garanzia sarà il Milan stesso, tramite un indebitamento diretto del club realizzato mediante la fusione per incorporazione (merger) della società veicolo, che acquista il club e per esso si indebita (Rossoneri Sports Investment), nel Milan. Decisivo sarà il capire cosa farà China Huarong, celeberrimo asset manager che spesso interviene nel capitale con partecipazioni non di controllo, che, dopo sottoscrizioni gratuite di aumenti di capitale, possono diventare anche maggioritarie, per poi essere cedute a soci stabili. Se ciò accadrà, i finanziamenti provenienti da questo lato saranno infruttiferi o a bassissimo impatto di oneri aggiuntivi, sì da considerarli di fatto iniezione di liquidità (equity). È l'operazione che avrebbe voluto fare Mr. Bee quando offrì un miliardo per il 100 per cento, salvo convertire verso 480 milioni per il 50 per cento più una delle azioni, proposte che Fininvest boccio' in entrambi i casi. Il misterioso Mr. Li deve aver trovato la fonte dell'eterno yuan, se è riuscito ad attrarre ad essa il suo advisor finanziario, Rotschild, Fininvest, i suoi advisors, tra cui Unicredit (che sarà l'escrow agent per l'ultimo miglio della operazione, il versamento dei soldi fino al closing) e Lazard, quest'ultimo audit tra i più severi e rigorosi che esistano in giro, nonché infine China Huarong e gli altri finanziatori. Qui non esistono garanzie immobiliari per due-tre miliardi di euro, esiste il Milan, le sue quote azionarie, ed un progetto di business. Se va male, sarà un disastro che non ci basterà una vita per maledire Silvio per le mani in cui ci ha messo, se va bene abbiamo trovato un meccano finanziario ad alto indebitamento ma anche ad altissimo fatturato, che ci consenta, vedremo come, di essere competitivi a livello sportivo e di poter programmare gli strumenti (stadio proprietario, in primis) per la sostanziale indipendenza economica e finanziaria a medio, lungo termine. Certo, il livello di rischio farebbe scattare allarme rosso ovunque, ma è un tipo di finanza strutturata a cui noi occidentali non siamo abituati, e inerisce ad un mercato finanziario, quello di Hong Kong, dove il giro di denaro è notoriamente folle. Il tutto, se quanto riferitoci risulterà confermato dai fatti. :)

Chiaro, probabile che inizialmente la fonte dell'eterno yuan sia SB e che il prezzo a cui vende probabilmente lo obbligherà a restare nell'operazione per qualche tempo fino ad essere ripagato anch'egli dalla 'parte iniziale' della crescita di valore.
Per me avrebbe potuto evitare ciò.
Lasciando libera la creatura a 300 circa + debito.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,187
Reaction score
3,862
I mecenati sono il passato. Non servono, non sono utili. Quello che serve è un serio piano industriale che ti inserisca nel giro dei top team europei che già adesso valgon dai 3 ai 5 miliardi di euro e in prospettiva tra qualche anno varranno 10 miliardi di euro.
Nessuno dei proprietari delle grandi squadre mondiali (NFL, NBA, Top team europei di calcio..) mette soldi nella squadra, quanto piuttosto ne ricava.

devi:
1) Avere i soldi per comprare un club
2) Avere fondi per gli investimenti espansivi iniziali
3) Avere un piano industriale e sapere gestire il club

Si scusa io intendevo proprio questo...ma appunto siccome il Milan è un bel carrozzone deve arrivare qualcuno che almeno all'inizio ha i soldi per prendere i giocatori e fare lo stadio..insomma, per fare gli investimenti iniziali e di certo non basta il Pallotta di turno...
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,561
Reaction score
2,075
Ok non esagero, ma sai cos'è, c'è un miliardo di euro in ballo e cavolo, sai che deve arrivare un bel plico entro 2 giorni, metti in stand by un traduttore e gli dici che per tradurre 5 pagine ci deve mettere meno di un giorno e gli sganci un assegno da 10.000 euro...

dai su, sarò sull'onda emotiva ma capisci che sa di presa in giro?Ma che senso ha far sapere ai giornali che i documenti sono arrivati sono tutti in regola, ma bisogna tradurre solo alcune apgine che sono in cinese...o hai tradotto tutto e dici che è tutto in regola, o non hai tradotto nulla (E peggio ancora non è arrivato nulla). Lo scrivere/comunicare che devi tradurre ancora il cinese, ti lascia la porta aperta per l'ennesima scappatoia. Non è bastato il LI truffatore, ora si vogliono tenere aperta la porta dei "fondi poco chiari"...poi da come è scritto l'articolo sembra che se la provenienza è poco chiara, la trattativa salta e Fininvest si tiene i soldi...e Fininvest si terrebbe soldi di "poco chiara provenienza"???

della serie: Oggi 8 marzo abbiamo chiesto dei documenti per far tacere le voci sui rientri di capitali (arrivati ad agosto e dicembre eh), dato che questi documenti non dimostrano affatto che la provenienza dei fondi sia pulita e che quindi potrebbero essere veramente un rientro di capitali, la trattativa salta e per punizione dei cinesi, ci teniamo pure i soldi"

Per esperienza so che un traduttore professionista, soprattutto per documenti finanziari o tecnici, richiede giorni. Ma secondo me hai ragione a dire che è comunque una barzelletta, perché non è possibile chiedere soltanto adesso la documentazione sulla tracciabilità, dopo che sono passati mesi, quasi un anno e ti sei intascato la bellezza di 200 milioni in caparre. E' tutta l'impalcatura che non regge, cose che dovevano esser fatte a monte vengon fatte adesso, le notizie inquietanti che spuntano su Li a mesi di distanza, la natura dell'operazione ancora non chiara e probabilmente molto rischiosa per il Milan. Le autorizzazioni che prima bloccano, poi si bypassano, poi ti bloccano di nuovo, ma che circo è? E se lo stato cinese non rilascia autorizzazioni è perché non ritiene l'operazione congrua o peggio perché sto Li ha commesso dei reati in passato. Stiamo proprio a posto.
 

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,179
Reaction score
500
Corriere della Sera in edicola: i cinesi hanno fatto i compiti. A Fininvest e ad Unicredit sono arrivate le documentazioni che chiariscono da dove arrivano i soldi. Una cosa è chiara: Yonghong Li è l'unico e solo investitore. Non c'è più nessun fondo. Ci sono solo finanziatori, come Huarong. Ora Unicredit ha tra le mani tutti i documenti per capire la vera solidità di Yonghong Li. Di che cosa è proprietario, da dove arrivano i soldi e quali giri fanno. Oggi la banca potrebbe dare il via libera. Nelle prossime ore o nei prossimi giorni dovrebbero arrivare gli ulteriori 100 milioni della terza caparra. Si lavora anche al nuovo contratto per la proroga (sarà di circa un mese) che dovrà essere approvato sia da Fininvest che da Sino.

Siamo al punto cruciale della trattativa. Fonti vicine alla trattativa fanno sapere che Yonghong Li ha completato la raccolta dei 100 milioni per la nuova caparra. Se tutti i controlli daranno responso positivo, Fininvest potrà aspettare anche i prossimi giorni per incassare la caparra. Se verrà trovato qualcosa di strano, invece, salterà tutto.


Berlusconi è un genio.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Ma questi chi? Io vedo solo uno che il 21 dicembre dichiarava che c'erano più soldi del necessario ed addirittura doveva mandare indietro richieste di adesione e poi il 28 febbraio chiama Fininvest e dice "ciao scusa la mamma non mi ha dato la paghetta che mi aveva promesso, mi mancano solo 180 milioni di euro, chiudiamo lo stesso?"...

Non ho capito se fai il polemico o l'ingenuo, visto che sembri abbastanza intelligente.
Acquisizione da quasi un miliardo con "la paghetta?"
Ribadisco, se falliscono, si può dire tutto, se chiudono mettendo sul tavolo centinaia e centinaia di milioni, più di quanto Suning metterà mai nell'Inter in tutta la sua vita non si possono proprio sentire questi discorsi di paghetta, di pezzenti.. Magari di quelli che rischiano e sono stati bravi a convincere altri a rischiare con loro (i soldi qualcuno li mette, ovviamente), ma certamente non pezzenti
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Per esperienza so che un traduttore professionista, soprattutto per documenti finanziari o tecnici, richiede giorni. Ma secondo me hai ragione a dire che è comunque una barzelletta, perché non è possibile chiedere soltanto adesso la documentazione sulla tracciabilità, dopo che sono passati mesi, quasi un anno e ti sei intascato la bellezza di 200 milioni in caparre. E' tutta l'impalcatura che non regge, cose che dovevano esser fatte a monte vengon fatte adesso, le notizie inquietanti che spuntano su Li a mesi di distanza, la natura dell'operazione ancora non chiara e probabilmente molto rischiosa per il Milan. Le autorizzazioni che prima bloccano, poi si bypassano, poi ti bloccano di nuovo, ma che circo è? E se lo stato cinese non rilascia autorizzazioni è perché non ritiene l'operazione congrua o peggio perché sto Li ha commesso dei reati in passato. Stiamo proprio a posto.

Secondo te Moratti ha chiesto i documenti di tracciatura di provenienza dei capitali a Suning?
Al limite gliel'hanno chiesto altri organi di controllo, ma non certo Moratti. E il giro di Suning era lo stesso: Cina:Hong Kong: Lussemburgo: Italia.

Non facciamo polemiche inutili, stiamo alla sostanza. SES ha prodotto per l'acquisto documentazione che nessun altro acquirente (della Roma, dell'Inter..) ha prodotto al venditore per effettuare la vendita.

Non meno, non uguale... cose in più.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto