Eh si, non vedo l' ora.
Raiola si comprerà il Colosseo, Agnelli's strapperanno da Exor utili con un altro zero dietro, finalmente potremo dare 20/30 milioni netti al Donnarumma di turno.
Questa Superlega migliorerà il calcio!
Bisogna essere pragmatici.
Nel calcio vince chi ha i soldi. Esistono eccezioni, ma il real non ha 13 coppe perchè bravo e la Fiorentina zero perchè non brava.
Un tempo i soldi venivano dal pubblico e dalle proprietà
Poi dalle TV legate al numero di tifosi.
Adesso dallo sfruttamento del Brand- dalle TV e dai social, anche queste legate ai tifosi.
Quindi chi vuole competere deve investire al limite dei suoi ricavi. Accumulare utili significa rinunciare a parte della competitività, quindi a tifosi, quindi a ricavi futuri. Per questo l'enorme aumento di ricavi non ha coinciso con l'aumento degli utili.
Ma questo fa si che ci siano squadre più esposte di altre, che hanno impegni di spesa a lungo termine molto più pesanti delle altre.
Cosa succede ai conti dell'Atalanta con il Covid e se non si qualifica per le coppe? Un piccolo danno, ma assolutamente assorbibile in poco tempo.
Cosa succede alla Juve (dico Juve, ma può valere per Liverpool o Atletico Madrid) con il Covid (meno spettatori, meno ricavi commerciali) e magari senza CL?
Può tagliare gli impegni di spesa presi ad esempio con Rabiot per 60 milioni in 5 anni? o con Kehdira, o con Ronaldo?
No. Le spese restano, ma i ricavi crollano con buchi da 300-400 milioni che rischiano di far saltare il banco. D'altronde non puoi neanche spendere 200 milioni a fronte di ricavi per 500 altrimenti rinunceresti a competere e quindi ricavi futuri.
La Pandemia ha dimostrato che i costi sono rigidi e quindi anche i ricavi devono avere una loro base intoccabile.
Serve poter sapere in anticipo a cosa parteciperò e quanto ricaverò per poter pianificare con questi livelli di spesa. Ormai non sono più in ballo cifre che una proprietà può permettersi di equilibrare di tasca propria in caso di buco.