Milan: 350 mln dalla Superlega. Montepremi da 6 mld.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,257
Reaction score
34,380
La NBA fu fondata a NEW YORK su spinta del proprietario dei Knicks.
Non mi sembra che la storia dica che ci sia una relazione tra ci crea e guida e chi vince.

La lega, come tutte le leghe chiuse del mondo, dopo poco tempo si doterà di un commissioner eletto da tutti i membri fondatori.

Batti su un punto che non esiste

Schifo assolutamente il modello NBA e americano con cui mi fai sempre il termine di paragone, il problema alla base è questo.
Non ci troviamo per questo motivo. ;)

Non so chi fosse il proprietario dei Knicks, che genere di uomo o imprenditore fosse, non ho cultura sportiva di questo tipo.
Ma sono assolutamente informato su chi siano Florentino Perez e Andrea Agnelli. Senza questi due con le pezze al fondoschiena, oggi non avremmo avuto questa notizia così irruenta. Magari tra cinque anni, con più raziocinio, compromessi, buonsenso e meditazione, ma non oggi.
 
Ultima modifica:
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
I soldi vengono sempre dai tifosi, sempre.

Solo che adesso, invece che darne un po' tutti, li concentreremo ancora di più nella manine ( manone ) di pochi.

Ma è lo specchio della società.

Sarebbe stata molto meglio un campionato Europeo con Serie A, B, C , D.

Dove alla D poteva arrivare chiunque facendo bene nella propria nazione.

Ma cosi, a numero chiuso, boh, mi sembra una cakata mangia soldi per i soliti noti e basta.

Adesso (con i social) ancora di più.
Per questo non ha più senso far competere realtà globali come Real, Juve, UTD con realtà locali come Murcia o Benevento.

Ma di base il problema è che non è accettabile che una fetta così grande del fatturato di una società dipenda da un mm di fuorigioco, da un tiro sul palo e da una decisione arbitrale.
Ti immagini una Mercedes (fatturato 172 miliardi di euro) che dovesse far dipendere metà del suo fatturato (86 miliardi di euro) dal fatto che a Imola durante il GP dell'emilia Romagna piova o meno e quindi le sue macchine perfette vadano fuori strada?

Non è più accettabile a livello aziendale questa incertezza con così grandi cifre in ballo.

L'unica alternativa possibile sarebbe creare un vero e serio limite di spesa ben al di sotto dei ricavi medi.
Se ad esempio imponi che nessuna tra cartellini e ingaggi possa spendere oltre 100 milioni di euro. Anche disastri sportivi non si tradurrebbero in disastri economici.
Ma legalmente come lo imponi ciò? E' impossibile farlo senza che le squadre firmino un contratto come parti di una lega.
 

luigi61

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2015
Messaggi
7,534
Reaction score
1,046
Ma cosa dici? Sarà un calcio in cui conteranno solo le 5 gare finali della superlega. Tutto il resto non conterà più niente, serie A compresa.
Sai che interesse vedere Milan-Real Madrid tanto anche chi la vince e arriva primo poi si deve fare i playoff.
Contano le partite che pesano, non le amichevoli o quasi...

E non escludo che anche le piccole siano contente. Un'Atalanta potrebbe vendere i suoi gioielli ancor di più a oro colato... tenendo basso il monte ingaggi.

Sarà un calcio da far schifo.

Amico tifoso Jacky "dico" o meglio sostengo soltanto ciò che, a mio parere, è evidente inconfutabile (maggiori introiti) ma soprattutto ineludibile; ovviamente può non piacere ma restano le evidenze sopracitate
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,254
Reaction score
2,481
Succederà gradualmente, è inevitabile. Non pronti via domattina.

Sarebbe potuto succedere gradualmente se non avessero agito da bulletti di quartiere falsando il finale di tutti i maggiori campionati europeri e di E.L. e C.L.

Si poteva discuterne e anche forzare una competizione simile volendo, ma modi e tempi sono talmente sbagliati, talmente irrispettosi per chi "resta indietro" che ci si è tirati la zappa sui piedi ancor prima di iniziare. Atteggiamento da mafiosi di chi ha aperto la breccia.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Schifo assolutamente il modello NBA e americano con cui mi fai sempre il termine di paragone, il problema alla base è questo.
Non ci troviamo per questo motivo. ;)

Non so chi fosse il proprietario dei Knicks, che genere di uomo o imprenditore fosse, non ho cultura sportiva di questo tipo.
Ma sono assolutamente informato su chi siano Florentino Perez e Andrea Agnelli. Senza questi due con le pezze al fondoschiena, oggi non avremmo avuto questa notizia così irruenta. Magari tra cinque anni, con più raziocinio, compromessi, buonsenso e meditazione, ma non oggi.

Schifi il modello americano che permette a quasi tutti quelli che partecipano di competere e poi ti lamenti che il sistema Europeo è mafioso e tutto viene aggiustato.

Forse ti converrebbe fare una revisione su cosa c'è di buono e cosa no di ogni realtà.
Nessuna cosa è buona o negativa in toto.
Il modello delle leghe pro americane e in generale il modello di sport americano (molto legato alle scuole e alle università), ha tantissimi punti positivi (così come qualcuno negativo). Criticarlo in quanto "un'americanata" non è obbiettivo.
 

darden

Junior Member
Registrato
9 Ottobre 2020
Messaggi
1,226
Reaction score
600
Adesso (con i social) ancora di più.
Per questo non ha più senso far competere realtà globali come Real, Juve, UTD con realtà locali come Murcia o Benevento.

Ma di base il problema è che non è accettabile che una fetta così grande del fatturato di una società dipenda da un mm di fuorigioco, da un tiro sul palo e da una decisione arbitrale.
Ti immagini una Mercedes (fatturato 172 miliardi di euro) che dovesse far dipendere metà del suo fatturato (86 miliardi di euro) dal fatto che a Imola durante il GP dell'emilia Romagna piova o meno e quindi le sue macchine perfette vadano fuori strada?

Non è più accettabile a livello aziendale questa incertezza con così grandi cifre in ballo.

L'unica alternativa possibile sarebbe creare un vero e serio limite di spesa ben al di sotto dei ricavi medi.
Se ad esempio imponi che nessuna tra cartellini e ingaggi possa spendere oltre 100 milioni di euro. Anche disastri sportivi non si tradurrebbero in disastri economici.
Ma legalmente come lo imponi ciò? E' impossibile farlo senza che le squadre firmino un contratto come parti di una lega.

Dai vari comunicati usciti fino ad ora sembra che si vada in questa direzione, per dire da quello di JP Morgan che finanzierà in parte la superlega esce: "Inoltre, il torneo sarà costruito su una base finanziaria sostenibile con tutti i Club Fondatori che aderiscono ad un quadro di spesa"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto