Mercato estivo Milan 2022/23: i conti.

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,691
Reaction score
2,162
nin sono molto d'accordo, la squadra con il capocannoniere non ha quasi mai vinto il campionato negli ultimi anni. Origi e giroud sono più che adeguati per vincere poi sarà il campo a dirlo.
Esatto, basta guardare quest’anno: il Milan rischia di vincere lo scudetto con coppia d’attacco Giroud/Ibra. E dove il capocannoniere è Leao con 11 goal.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
14,544
Reaction score
9,851
Io credo che se prendiamo i giocatori che sembra prenderemo possiamo lasciare per il mercato estate 2023 solo punta da 60 mln e trequartista titolare forte per completare finalmente la squadra (piu le solite fisiologiche 2-3 operazioni minori, visto che scadrà diversa gente)
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
11,244
Reaction score
2,751
nin sono molto d'accordo, la squadra con il capocannoniere non ha quasi mai vinto il campionato negli ultimi anni. Origi e giroud sono più che adeguati per vincere poi sarà il campo a dirlo.
infatti, se fosse per il capocannoniere la lazio avrebbe dovuto vincere 3-4 scudetti negli ultimi anni
 

alexpozzi90

Well-known member
Registrato
22 Marzo 2022
Messaggi
4,720
Reaction score
2,552
Ruoli chiave:
- difensore centrale (ne servono 4 forti per competere su tutte le competizioni, abbiamo visto cosa succede quando entrano i Gabbia o i Romagnoli, la solidità difensiva crolla verticalmente) (Botman?)
- mediano: Kessié ha giocato al piccolo trotto quest'anno, però rimane un titolarissimo inamovibile, va preso uno di livello >=. (Sanches?)
- ala destra: è ovvio ed evidente a tutti che abbiamo una lacuna lì (in realtà in tutto l'attacco a parte la fascia sinistra), Casti è da far fuori a ogni costo per via del suo altissimo impatto a bilancio (lui e Caldara sono le ultime eredità mortifere di Leonardo), tenere uno solo tra Saele e Messias. Idealmente da prendere uno di livello internazionale, non la gente che pascola in Italia alla Berardi. Non ho idee particolari, Asensio mi sembra uno che si è già seduto, anche se avrebbe il pedigree.
- trequartista/sottopunta: anche qui la lacuna è enorme, Diaz si è spento dopo il covid e rimane cmq adatto solo per certi tipi di partite e avversari, contro squadre strutturate è semi nullo. Penso che l'idea societaria sia di vedere Adli.
- punta centrale: Ibra ha chiuso (anche se rimane, farebbe il terzo, non sta più in piedi), Giroud non può giocarle tutte (è da due mesi con la lingua di fuori), gia Origi al posto dello svedese l'anno prossimo è un passo di avanti, non penso arriverà un crack con tutti i buchi negli altri reparti.

Ruoli di complemento:
- portieri: almeno 1 dei 3 deve essere team/nation formed (magari 2, ma per me Tata fa un ultimo anno come da contratto)
- terzini destri: Florenzi si è meritato il.riscatto, non lo trovi uno più forte di lui alle sue cifre
- terzini sinistri: Ballo è da spedire, lui, Pellegri e Baka sono gli errori di mercato di quest'anno. Preferibilmente una riserva di Theo elegibile per le liste
- mediani: ne abbiamo anche troppi qui, personalmente mi interessa solo vedere con chi sostituiscono Kessié
- attacco: Rebic va bene come rincalzo (con un'altra testa si spera, se no via l'anno prossimo), uno tra Messias e Saele idem, Giroud riserva di Origi è un upgrade rispetto a quest'anno.

Rosa 22/23

POR: Maignan Tata Mirante/Plizzari
TD: Calabria Florenzi
TS: Theo X (Team/Nation formed)
DC: Tomori Kjaer Kalulu X (Botman) X (Team/Nation formed)
CC: Tonali Bennacer Pobega Krunic X (Sanches)
TRQ: Diaz Adli
AS: Leao Rebic
AD: X Messias/Saelemaekers
PC: X (Origi) Giroud Ibra

26 in rosa: 3 portieri, 2 td (3 se si conta Kalulu), 5 centrali (quinto alla Gabbia), 2 ts, 5 mediani (per giocare sia a 2 che a 3), 2 ali per fascia, due trq e 3 punte (se rimane Ibra, se no anche 2 bastano avendo Rebic e Leao)

Team Formed: Plizzari, Calabria, Pobega e diciamo ancora Gabbia, se no Stanga al suo posto. Se rimane Mirante come terzo dovranno cercarne un altro.
Nation Formed: Florenzi, ipotetico TS, Tonali più un altro tra centrocampo e attacco (io non schiferei Belotti se va via Ibra come completamento del reparto). Se rimane Mirante nessun problema.

Mi pare una previsione realistica con Elliott, ma anche Investcorp o Redbird, entrambi i fondi penseranno ad arrivare al pareggio entro il 2023 aumentando sponsorizzazioni e spingendo sull'immobiliare stadio, non faranno da subito passi più lunghi della gamba che creino buchi a bilancio. Dal 2023, con l'ossatura pronta, si potrebbe finalmente prendere il crack in attacco.
 
Ultima modifica:
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
14,544
Reaction score
9,851
IPOTETICO MERCATO REALISTICO IN SALSA ARABA

Partendo dal prospetto ipotetico al primo luglio 2022, ricapitoliamo rapidamente.

Capitolo OUT:

- Non rinnovano Ibrahimovic, Mirante, Kessie e Romagnoli
- Fine prestito di Bakayoko e Messias, rispediti al mittente
- Riscatto di Hauge (10 mln)

Capitolo IN:

- Riscatto di Florenzi (Supponiamo a 3.5 milioni con un piccolo sconto, biennale a 2.5 milioni netti e costo totale a payroll sui 5 milioni)
- Diaz riconfermato fino a scadenza prestito 2023.
- Ritornano dal prestito Pobega, Adli, Duarte, Caldara, Colombo, Plizzari
- Stanga promosso in prima squadra
- Rinnovi di Leao e Bennacer (che insieme aggiungono circa 5 milioni al payroll totale)

Il Payroll è circa 110 milioni a questo punto.

Parliamo ora di cessioni a titolo definitivo, prima di tutto:

- Caldara: ipotizziamo una cessione in una medio-piccola di A per 3-4 milioni. Minus di circa 4 milioni, risparmio payroll di 9 milioni
- Castillejo: mandato via modello Laxalt per un paio di milioni. Minusvaenza di 2 milioni, risparmio payroll di 7 milioni
- Duarte: riscattato dai turchi per 4,5 milioni, residuo a bilancio, no plus ne minus. Risparmio a payroll di 4 milioni.
- Rebic: ha dimostrato di essere fracico e poco professionale, fuori dalle palle. Prestito con obbligo alla tedesca di turno, 5+15 milioni circa, plusvalenza intorno ai 15-17 milioni e risparmio a bilancio per 6,5 milioni
- Ballo Tourè: palesemente inadeguato, lo facciamo volare in Francia in prestito con obbligo o inserito come contropartita da poco in un altro affare. Supponiamo nessuna minus ne plus, 2,5 milioni risparmiati a payroll.
- Tatarusanu: sacrificato sull'altare delle liste CL, va via a 0 (minus di 300k praticamente 0) e risparmiamo 2 a payroll.

Il payroll scende quindi a 80 milioni (sarebbero 79, arrotondiamo per eccesso visti i rinnovi)

Ora vediamo i prestiti out:

- Gabbia: giusto che giochi, in qualche piccola in serie A. Riscatto e controriscatto per incentivare i minuti.
- Colombo: potrebbe tentare una prima stagione in una piccola in Serie A, perchè non il Monza/Cremonese qualora vengano promosse? Gli si dia riscatto e controriscatto per convincerli a farlo giocare.
- Daniel Maldini: se resta Krunic, chiaramente deve andare via un anno. Gli farebbe bene un po di serie B, una realtà dove sia titolarissimo e prenda tanti calci nel sedere in campo e fuori. Potrebbe tornare totalmente cambiato.
- Roback: Dopo due anni in primavera, la serie B o C potrebbero fare per lui e aiutarlo nella crescita. In alternativa, bene anche la serie A svedese.
- Decidere uno tra Nasti e Lazetic da mandare in B e l'altro da tenere in primavera con qualche puntata in prima squadra. Io terrei il serbo e manderei Nasti nella serie cadetta.

A questo punto, ricapitoliamo cosa ci mancherebbe in questa rosa ridotta ora a 19 giocatori (ragioniamo sul 4-2-3-1) partendo da un payroll da 80 milioni (forse anche qualcosina meno)

- 1 secondo portiere al posto di Tatarusanu
- 1 terzino sinistro al posto di Ballo
- 1 difensore centrale
- 2 centrocampista centrale
- 1 esterno sinistro
- 1 trequartista centrale
- 1 esterno destro
- 1/2 punte

- POR Sirigu, 35 anni: supponiamo che il Genoa retroceda, l'ex PSG è il perfetto secondo, arriva a 0 e potremmo fargli uno stipendio da circa 1.5 milioni netti. Payroll: + 2.5 mln
- TS Parisi, 21 anni: giovane terzino sinistro molto promettente dell'Empoli, in scadenza 2023: supponiamo un quinquennale a 1 milione netto e spiccioli e circa 7 milioni di cartellino. Payroll + 3mln
- DC Botman, 22 anni: primo colpo serio, ormai quasi certo. 35 milioni di cartellino, quinquennale a 3 milioni netti e spiccioli. Payroll + 12 mln
- CC Asllani, 20 anni: altro gioiellino empolese, si puo prendere con 10 milioni e un quinquennale intorno al milione e mezzo netto. Sarebbe bloccato da noi e per il primo anno starebbe in prestito, forse proprio a Empoli, modello Adli. Payroll: + 4 mln
- CC Renato Sanches, 25 anni: nome ormai stranoto, le condizioni sono buone e l'unico dubbio è la tenuta fisica (per questo c'è anche Asllani). 20 milioni per il cartellino, quadriennale a 4 annui. Payroll + 10.5 mln
- ES Damsgaard, 21 anni: viene da una stagione tormentata, potremmo prenderlo in prestito intorno ai 2/3 milioni con diritto di riscatto sui 15-18. Puo fare sia esterno sinistro sia trequartista, sarebbe un ottimo colpo. Payroll + 5 (prestito)
- COC Milinkovic Savic, 27 anni: un nome che non ha bisogno di presentazioni, il grande regalo arabo. 60 milioni a Lotito, quadriennale a 6 milioni annui a lui. Le chiavi del nostro centrocampo sono sue. Payroll + 21 milioni
- ED Doku, 19 anni. Potenzialmente un fenomeno assoluto, porta rapidità e salta l'uomo a destra. dal Rennes, 30 milioni e quinquennale a 2 netti. Payroll + 9 mln
- ATT Cutrone/Ibrahimovic: ci serve una terza punta, va fatta una scelta: Ibrahimovic un altro anno, con contratto intorno ai 1.5-2 milioni o un Cutrone in prestito, anche secco, per la questione liste. Comuque sia, un giocatore da 7-8 partite marginali l'anno e pochi minuti. Io preferirei Cutrone. Payroll +3

Arrivati a questo punto, il payroll totale arriva a 150 milioni, all'incirca paragonabile a quello di questa stagione.
Manca però un acquisto, nel ruolo della punta.
Chiaramente, fare un simile mercato impone un sacrificio proprio in questo ruolo per quest'anno, concentrando le risorse del mercato 2023 in questa posizione cruciale.
E dunque...

ATT: Origi, 27 anni: Altro nome ben noto, sarà il nostro "sacrificio": arriva a 0, gli diamo circa 3.5 milioni netti a stagione per un quadriennale. Sarà titolare per quest'anno, e prima riserva al posto di Giroud il prossimo anno. Payroll: +5 mln

La rosa è conclusa, il payroll finale è di 155 milioni, circa 10 milioni in più di quest'anno.

Panoramica della rosa, con titolari e riserve (in grassetto i nuovi).

POR: Maignan (Sirigu, Plizzari)
TS: Theo (Parisi)
DC: Tomori (Kalulu)
DC: Botman (Kjaer, Stanga)
TD: Calabria (Florenzi)
CC: Tonali (Bennacer)
CC: Sanches (Pobega, Krunic)
ES: Leao (Damsgaard)
COC: Milinkovic-Savic (Adli, Diaz)
ED: Doku (Saelemakers)
ATT: Origi (Giroud, Cutrone/Ibrahimovic)

A livello di liste CL, segnalo:

4 team formed: Plizzari, Calabria, Pobega, Cutrone (o Stanga se teniamo Ibra)
4 nation formed: Sirigu, Parisi, Florenzi, Tonali

Da una lista CL di 25 nomi, si potrebbero così lasciare fuori sicuramente Krunic (jolly ma praticamente fuori rosa a sto punto) e magari Diaz.

Spesa totale per i cartellini tra i 170 e i 180 milioni.
Con il costo rosa intorno ai 155 milioni di payroll, supponendo di centrare gli ottavi di champions, arrivare nuovamente in zona CL e aspettandosi circa 40 milioni di introiti dai nuovi sponsor arabi, è lecito attendersi il pareggio di bilancio (se non 10-20 milioni di avanzo o piu in caso di risultati migliori come vittoria di scudetto, coppa italia e almeno quarti di CL).

Tutto fattibile, milione piu milione meno.
Comunque se resta Elliott questo mercato è fattibile con l'eccezione di SMS, che si potrebbe magari sostituire con un De Paul per mantenere i costi rosa invariati rispetto a quest'anno.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
27,816
Reaction score
12,408
Io credo che se prendiamo i giocatori che sembra prenderemo possiamo lasciare per il mercato estate 2023 solo punta da 60 mln e trequartista titolare forte per completare finalmente la squadra (piu le solite fisiologiche 2-3 operazioni minori, visto che scadrà diversa gente)
Il punto importante di questi ragionamenti, e mi riferisco anche al tuo bel post di aprile, è che questa gestione funziona cosi bene perchè si ha una ferma e radicale coerenza nella gestione degli ingaggi.

Quando parliamo di punta da 60 milioni il problema non è l'ammortamento del cartellino, quanto il fatto che questi attaccanti spesso ti sparano 7-8 milioni di richiesta di ingaggio netto (come minimo) piu assurde commissioni e noi DOBBIAMO rifiutare. Sottolineo DOBBIAMO. Perchè se poi si fa un'eccezione prendendo uno cosi, per esempio Vlahovic che alla Juve ne prende quasi 8 netti e ha voluto oltre 10 milioni di commissioni, poi tutti i compagni di squadra ti chiedono subito la stessa cifra facendo inceppare il giochino.

E' un po' la medesima ragione che ci sta portando ogni anno a perdere giocatori a zero.

Questa politica di Elliott funziona necessariamente con giocatori underdog. E' proprio di concetto. Quindi per me non prenderemo una punta da 60 o 90 milioni almeno per i prossimi anni. Investiremo su usati sicuri stile Giroud/Origi e forse una giovane scommessa quando il francese andrà in scadenza nel 2023. Comunque un giocatore che si "accontenti" dei 4-5 netti che prendono Theo e gli altri leader della squadra, in pratica il nostro tetto agli ingaggi.

Va da se che poi partecipando costantemente alla CL e vedendo crescere i ricavi stagione dopo stagione la politica si adatterà di conseguenza facendo crescere gradualmente il monte stipendi e il tetto agli ingaggi di conseguenza. Un po' quello che hanno fatto Atletico e Liverpool, per esempio, con la differenza (voluta o meno non si sa) che noi non facciamo player trading come hanno fatto loro per crescere.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
16,880
Reaction score
9,089
IPOTETICO MERCATO REALISTICO IN SALSA ARABA

Partendo dal prospetto ipotetico al primo luglio 2022, ricapitoliamo rapidamente.

Capitolo OUT:

- Non rinnovano Ibrahimovic, Mirante, Kessie e Romagnoli
- Fine prestito di Bakayoko e Messias, rispediti al mittente
- Riscatto di Hauge (10 mln)

Capitolo IN:

- Riscatto di Florenzi (Supponiamo a 3.5 milioni con un piccolo sconto, biennale a 2.5 milioni netti e costo totale a payroll sui 5 milioni)
- Diaz riconfermato fino a scadenza prestito 2023.
- Ritornano dal prestito Pobega, Adli, Duarte, Caldara, Colombo, Plizzari
- Stanga promosso in prima squadra
- Rinnovi di Leao e Bennacer (che insieme aggiungono circa 5 milioni al payroll totale)

Il Payroll è circa 110 milioni a questo punto.

Parliamo ora di cessioni a titolo definitivo, prima di tutto:

- Caldara: ipotizziamo una cessione in una medio-piccola di A per 3-4 milioni. Minus di circa 4 milioni, risparmio payroll di 9 milioni
- Castillejo: mandato via modello Laxalt per un paio di milioni. Minusvaenza di 2 milioni, risparmio payroll di 7 milioni
- Duarte: riscattato dai turchi per 4,5 milioni, residuo a bilancio, no plus ne minus. Risparmio a payroll di 4 milioni.
- Rebic: ha dimostrato di essere fracico e poco professionale, fuori dalle palle. Prestito con obbligo alla tedesca di turno, 5+15 milioni circa, plusvalenza intorno ai 15-17 milioni e risparmio a bilancio per 6,5 milioni
- Ballo Tourè: palesemente inadeguato, lo facciamo volare in Francia in prestito con obbligo o inserito come contropartita da poco in un altro affare. Supponiamo nessuna minus ne plus, 2,5 milioni risparmiati a payroll.
- Tatarusanu: sacrificato sull'altare delle liste CL, va via a 0 (minus di 300k praticamente 0) e risparmiamo 2 a payroll.

Il payroll scende quindi a 80 milioni (sarebbero 79, arrotondiamo per eccesso visti i rinnovi)

Ora vediamo i prestiti out:

- Gabbia: giusto che giochi, in qualche piccola in serie A. Riscatto e controriscatto per incentivare i minuti.
- Colombo: potrebbe tentare una prima stagione in una piccola in Serie A, perchè non il Monza/Cremonese qualora vengano promosse? Gli si dia riscatto e controriscatto per convincerli a farlo giocare.
- Daniel Maldini: se resta Krunic, chiaramente deve andare via un anno. Gli farebbe bene un po di serie B, una realtà dove sia titolarissimo e prenda tanti calci nel sedere in campo e fuori. Potrebbe tornare totalmente cambiato.
- Roback: Dopo due anni in primavera, la serie B o C potrebbero fare per lui e aiutarlo nella crescita. In alternativa, bene anche la serie A svedese.
- Decidere uno tra Nasti e Lazetic da mandare in B e l'altro da tenere in primavera con qualche puntata in prima squadra. Io terrei il serbo e manderei Nasti nella serie cadetta.

A questo punto, ricapitoliamo cosa ci mancherebbe in questa rosa ridotta ora a 19 giocatori (ragioniamo sul 4-2-3-1) partendo da un payroll da 80 milioni (forse anche qualcosina meno)

- 1 secondo portiere al posto di Tatarusanu
- 1 terzino sinistro al posto di Ballo
- 1 difensore centrale
- 2 centrocampista centrale
- 1 esterno sinistro
- 1 trequartista centrale
- 1 esterno destro
- 1/2 punte

- POR Sirigu, 35 anni: supponiamo che il Genoa retroceda, l'ex PSG è il perfetto secondo, arriva a 0 e potremmo fargli uno stipendio da circa 1.5 milioni netti. Payroll: + 2.5 mln
- TS Parisi, 21 anni: giovane terzino sinistro molto promettente dell'Empoli, in scadenza 2023: supponiamo un quinquennale a 1 milione netto e spiccioli e circa 7 milioni di cartellino. Payroll + 3mln
- DC Botman, 22 anni: primo colpo serio, ormai quasi certo. 35 milioni di cartellino, quinquennale a 3 milioni netti e spiccioli. Payroll + 12 mln
- CC Asllani, 20 anni: altro gioiellino empolese, si puo prendere con 10 milioni e un quinquennale intorno al milione e mezzo netto. Sarebbe bloccato da noi e per il primo anno starebbe in prestito, forse proprio a Empoli, modello Adli. Payroll: + 4 mln
- CC Renato Sanches, 25 anni: nome ormai stranoto, le condizioni sono buone e l'unico dubbio è la tenuta fisica (per questo c'è anche Asllani). 20 milioni per il cartellino, quadriennale a 4 annui. Payroll + 10.5 mln
- ES Damsgaard, 21 anni: viene da una stagione tormentata, potremmo prenderlo in prestito intorno ai 2/3 milioni con diritto di riscatto sui 15-18. Puo fare sia esterno sinistro sia trequartista, sarebbe un ottimo colpo. Payroll + 5 (prestito)
- COC Milinkovic Savic, 27 anni: un nome che non ha bisogno di presentazioni, il grande regalo arabo. 60 milioni a Lotito, quadriennale a 6 milioni annui a lui. Le chiavi del nostro centrocampo sono sue. Payroll + 21 milioni
- ED Doku, 19 anni. Potenzialmente un fenomeno assoluto, porta rapidità e salta l'uomo a destra. dal Rennes, 30 milioni e quinquennale a 2 netti. Payroll + 9 mln
- ATT Cutrone/Ibrahimovic: ci serve una terza punta, va fatta una scelta: Ibrahimovic un altro anno, con contratto intorno ai 1.5-2 milioni o un Cutrone in prestito, anche secco, per la questione liste. Comuque sia, un giocatore da 7-8 partite marginali l'anno e pochi minuti. Io preferirei Cutrone. Payroll +3

Arrivati a questo punto, il payroll totale arriva a 150 milioni, all'incirca paragonabile a quello di questa stagione.
Manca però un acquisto, nel ruolo della punta.
Chiaramente, fare un simile mercato impone un sacrificio proprio in questo ruolo per quest'anno, concentrando le risorse del mercato 2023 in questa posizione cruciale.
E dunque...

ATT: Origi, 27 anni: Altro nome ben noto, sarà il nostro "sacrificio": arriva a 0, gli diamo circa 3.5 milioni netti a stagione per un quadriennale. Sarà titolare per quest'anno, e prima riserva al posto di Giroud il prossimo anno. Payroll: +5 mln

La rosa è conclusa, il payroll finale è di 155 milioni, circa 10 milioni in più di quest'anno.

Panoramica della rosa, con titolari e riserve (in grassetto i nuovi).

POR: Maignan (Sirigu, Plizzari)
TS: Theo (Parisi)
DC: Tomori (Kalulu)
DC: Botman (Kjaer, Stanga)
TD: Calabria (Florenzi)
CC: Tonali (Bennacer)
CC: Sanches (Pobega, Krunic)
ES: Leao (Damsgaard)
COC: Milinkovic-Savic (Adli, Diaz)
ED: Doku (Saelemakers)
ATT: Origi (Giroud, Cutrone/Ibrahimovic)

A livello di liste CL, segnalo:

4 team formed: Plizzari, Calabria, Pobega, Cutrone (o Stanga se teniamo Ibra)
4 nation formed: Sirigu, Parisi, Florenzi, Tonali

Da una lista CL di 25 nomi, si potrebbero così lasciare fuori sicuramente Krunic (jolly ma praticamente fuori rosa a sto punto) e magari Diaz.

Spesa totale per i cartellini tra i 170 e i 180 milioni.
Con il costo rosa intorno ai 155 milioni di payroll, supponendo di centrare gli ottavi di champions, arrivare nuovamente in zona CL e aspettandosi circa 40 milioni di introiti dai nuovi sponsor arabi, è lecito attendersi il pareggio di bilancio (se non 10-20 milioni di avanzo o piu in caso di risultati migliori come vittoria di scudetto, coppa italia e almeno quarti di CL).

Tutto fattibile, milione piu milione meno.
sarebbe un ottimo mercato e anche realistico. Al di là dei nomi che possono variare, 3-4 acquisti importanti possiamo farli come per esempio Botman, Sanches, Milinkovic, Doku e un Origi a zero là davanti. Al massimo si potrebbe risparmiare qualcosa sul centrale vista l'eplosione di Kalulu.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,691
Reaction score
2,162
@Trumpusconi
Ormai è certo che ti/ci leggono, il tuo post sul mercato è quello che si legge sui giornali! C’è sicuramente qualche infiltrato tra noi! :)
 

alexpozzi90

Well-known member
Registrato
22 Marzo 2022
Messaggi
4,720
Reaction score
2,552
La ricchezza del mercato passerà da diversi fattori: Scudetto (perlopiù dal punto di vista di immagine, che traina anche le sponsorizzazioni, poi anche il market pool di CL, oltre al premio Lega), cessione societaria (con Elliott rimarremmo al "o si sta nei numeri o niente", magari i nuovi fondi potrebbero voler/poter sforare qualcosa, senza esagerare, per via del fatto che non hanno la mission di risanare e rivendere in 5 anni) e cessione dei cadaveri. Vanno sicuri Kessié e Romagnoli che pesano, Ibra se anche rimanesse lo farebbe a costi molto più bassi, i problemi sono Caldara e Castillejo, dei veri e propri tappi, Hauge è una plusvalenza sicura, con Duarte perlomeno non ci perderanno (caratteristica chiave dei colpi dal 2019 in poi).

Liberandosi di Romagnoli, Caldara, Kessié, Castillejo e Ibra, c'è spazio per 5 acquisti di alto livello, nonostante 3 su 5 di questi siano cadaveri (sempre rispettando Ibra, la sua è resa per anzianità), uno sia passato da capitano a riserva e solo uno sia ancora titolare.
 
Alto
head>