[MENTION=3590]ThaiBoxer93[/MENTION] [MENTION=4427]hakaishin[/MENTION]
Da appassionato “amatoriale”(dopo il liceo ho intrapreso studi e professione diversi), vi suggerirei di dare un taglio differente alla discussione, soffermandovi di più sull’analisi dei fenomeni. A mio parere il fascino della Storia sta nel susseguirsi di eventi analizzabili in una prospettiva, per così dire, multidisciplinare(politica, sociale, economica, culturale ecc) e che si legano idealmente in un rapporto di causa-effetto.
Schematizzando al massimo per farvi capire cosa intendo. Sin dalle origini Roma è stata caratterizzata dalla ricerca di un delicato equilibrio interno fra le diverse componenti della società, equilibrio sempre raggiunto anche a carissimo prezzo(guerre civili ecc)—>per i motivi X, Y, Z a un certo punto la quadra non si trova—>si aggiungono le concause A, B, C—> crisi del III secolo e anarchia militare—>Diocleziano e passaggio dal Principato al Dominato —>tetrarchia—> ecc.
Penso che un approccio del genere potrebbe essere più stimolante per voi e più coinvolgente per altri utenti che potrebbero trovare noioso leggere un elenco di date, personaggi e avvenimenti.
Ps: appena ho un attimo di tempo vi chiederò anche io una consulenza per delle letture che vorrei fare ma sulle quali sono un po’ perplesso...