- Registrato
- 19 Luglio 2018
- Messaggi
- 13,194
- Reaction score
- 5,376
Non posso che quotare ogni singola parola: al netto della drammatica IV crociata, il mondo greco ci ha dato una serie di capolavori che hanno segnato in modo indelebile la cultura occidentale. Figli della Grecia sono Omero, Esiodo, Archiloco, Saffo, Pericle e l’Atene classica, Menandro, Polibio, Plutarco, Procopio, Niceta, l’Enciclopedia Suda; alla Grecia sono debitori i Settanta, il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe: senza la Grecia (e senza Roma), non ci sarebbe l’Occidente!
Roma stessa è la prosecuzione della cultura ellenistica, ne ha inglobato schemi, modi, concetti. Alla Grecia si devono certe leggi, la democrazia, l’arte, ecc
Come dici tu senza il mondo ellenistico non ci sarebbe la nostra cultura.
Ai nomi che ha citato tu, aggiungerei il cardinale Bessarione che da ciò che rimane dell’impero d’oriente migra a Roma, diventa alto prelato della chiesa cattolica e contribuisce alla riscoperta del mondo greco in Occidente, nonché al Rinascimento. Famosa era la sua immensa biblioteca che donò alla repubblica di Venezia, facente parte adesso della Biblioteca Nazionale Marciana. Salvò anche numerosi dotti bizantini scappati dalla conquista di maometto