- Registrato
- 22 Aprile 2019
- Messaggi
- 28,973
- Reaction score
- 21,983
Report di Dagospia: chi c’era dietro a LionRock, il fondo asiatico che era azionista del 31% dell’Inter?
LionRock infatti, avrebbe dovuto seguire Grand Tower (61%, riconducibile a Zhang), e consegnare le proprie azioni a Oaktree.
Un portavoce di LionRock ha comunicato all’agenzia Reuters il 22 maggio che in realtà il fondo era già uscito dal capitale dell’Inter al momento che Oaktree ha concesso il finanziamento a Zhang, quindi nel 2021, e che da quel momento non è stato più azionista. In pratica LionRock non sarebbe uscito subito dopo Grand Tower, bensì tre anni prima. Appena uscita la Reuters, il 23 maggio l’Inter si è affannata a scrivere un comunicato per cercare di mettere una pezza. Ma la nota è lacunosa: il club nerazzurro si limita a dire che Suning (la società di Zhang) le ha comunicato quel giorno che LionRock non risulta più tra i soci. Da quando, non viene detto.
Ma alla FIGC risultava che LionRock fosse azionista dell’Inter fino a pochi giorni fa. La non comunicazione di un cambiamento dei soci è una violazione del diritto sportivo. Chi si celava dietro i soci del fondo? Azionisti italiani, come qualcuno pensa? In pratica lo schema dell’Inter sarebbe uguale a quello che la procura di Milano contesta al Milan, con la differenza che qui c’è la conferma ufficiale da parte di Lion Rock di non essere più azionista dell’Inter dal 2021.
Ci siamo noi dietro Lion Rock
