é anche vero che se l'idraulico mi dice che il tubo è a posto e dopo un'ora si rompe, evidentemente non era a posto. Se succede una volta ok, due volte insomma, alla terza mi faccio furbo. Non mi sembra che sia la prima volta che siamo in questa situazione
Ripeto, si parla di cose che si studiano alle elementari. Non "intelligenza".
Tu faresti guidare una persona che non sa cosa è l'acceleratore e il freno? io no perchè fa incidenti e uccide le persone.
Come a 18 anni, se sei interessato, fai la patente per guidare, puoi fare la patente per votare. E ovviamente dovrebbe essere GRATIS Se non ti interessa non voti.
Allora forse non sono stato chiaro.
Una cultura di base ho già detto che la auspicherei anch'io, e dovrebbe far parte della cosiddetta "educazione civica" come materia di studio, che ai miei tempi esisteva ma non veniva quasi mai espletata perché ritenuta inutile. Su questo non solo sono d'accordo, ma la porrei addirittura al livello della matematica, l'italiano, etc, perché sostanzialmente si tratterebbe di produrre buoni cittadini, adatti a vivere in una società sana. Cosa secondo me fondamentale.
Quello che sottolineate voi è il rapporto fiduciario tra chi DOVREBBE implementare la gestione del paese e tu, il cittadino, che paghi SONORAMENTE per avere una gestione adeguata, e di cui TEORICAMENTE non ti dovresti occupare.
E' ovvio che se chiami l'idraulico per tre volte, lo paghi e non ti fa il lavoro fatto bene allora vai da un'altro. Ma saperne di più ti serve a poco. Ora l'esempio dell'idraulico è banale, ma già se prendi un elettricista è più complicato. Se lui ti dice che devi cambiare un circuito elettronico che ha collaudato con il tester, tu che fai, ti metti a ricollaudarlo per vedere se dice bene? Allora il lavoro te lo fai da te.
E proprio l'atto stesso del votare: tu hai bisogno che qualcuno si occupi del paese, e affidi questa gestione. Se la gestione non ti torna, cambi, basandoti sul contesto e sulle tue necessità. Io non mi posso mettere a prendere una laurea in economia per scegliere un partito che mi dice che mettere la flat tax al 15% risolve i problemi. Non so se mi spiego.
Devi anche andare a sensazione e impostare il rapporto sulla fiducia. Sempre con l'occhio vigile, certo, ma questo non può implicare spendere il tuo tempo per verificare continuamente l'operato, altrimenti non ti rimane tempo per fare altro.