- Registrato
- 26 Giugno 2018
- Messaggi
- 24,442
- Reaction score
- 22,797
Quelli della nostra generazione hanno vissuto gli anni dell'evoluzione dalla CEE verso l'Unione Europea. Quali erano i temi politici di quegli anni? Il PCI ed il suo continuatore ideale Bertinotti erano contrari alla CEE e sue successive evoluzioni, semplicemente perché la consideravano l'Europa del capitale e dei banchieri e non l'Internazionale dei lavoratori. La Lega Lombarda (e Veneta e Piemontese) vedevano nell'Unione Europea un'occasione per togliersi quella palla al piede che era il Meridione di Italia. Economicamente i temi erano quelli dei boiardi di Stato, dell'occupazione partitica dei vertici delle aziende pubbliche e delle sacche di socialismo reale che esistevano e resistevano nel nostro paese. In questo senso l'Unione Europea forniva una visione evolutiva di destra, più liberale e liberista. Sacche di socialismo reale significa che vi erano parti della nostra economia paragonabili alla Unione Sovietica. Di queste cose non era responsabile solamente il partito comunista ma quello che gli analisti chiamano Il partito unico della spesa pubblica di allora : DC-PCI-PSI e compagnia varia. Il fatto di avere una destra nostalgica del fascismo, non liberista, ma statalista, non aiutava. Con l'Unione Europea si afferma progressivamente il divieto di aiuti di Stato alle imprese. Da noi vi era la consuetudine di prolungare la vita di aziende decotte che producevano in perdita. Tutto questo a carico dello Stato e dei bilanci pubblici. Abbiamo nostalgia di queste cose qui? Io no. Molti di questi enti Hanno continuato ad esistere fino a pochi anni fa o continuano ad esistere. Vi vengono parcheggiati i trombati della politica.
Ci sarà la recriminazione sulla acquisizione di aziende italiane da parte di stranieri, francesi prevalentemente.
Ma è colpa della ue se Cragnotti e Tanzi e altri hanno fatto bancarotta e le loro aziende vendute? Un esempio opposto ci viene dalla Turchia: arriva Erdogan vuole un controllo forte sulla Banca Nazionale e si ritrovano una inflazione galoppante. Chi paga l'inflazione? i lavoratori a reddito fisso. Volete questa cosa sovranista qua? Io no.
In sintesi ti voglio dire che quel decadimento economico che c'è stato può essere stato solo accelerato, ma non causato dalla UE.
Era accanimento terapeutico. Le svalutazioni competitive della Lira doping finanziario.
Il mondo evolve ed economie emergenti arrivano o ritornano. La Cina era un colosso nascosto da una lunga fase di crisi. Non era una novità assoluta.
Tu che ami i toscani e soprattutto il magnifico fiorentino, avrai capito che ha un ego smisurato ed è bello solo ciò che ha fatto lui.
Ma se la Meloni deve dimostrare il suo senso dello Stato parlando agli imprenditori di Pizzo di Stato, perché non lo abroga? Solo per coerenza e per posizione di potere che occupa.
La tua disamina tocca temi importanti, ma purtroppo, e non è ovviamente una critica ma una osservazione, è solo parte del disastro.
Delle ennemila cause e degli ennemila effetti, diretti ed indiretti, vorrei fare un semplice specchietto, giusto per recap:
- la impossibilità (o la non volontà) di sganciarsi progressivamente dal colonialismo ammerigano, dandogliele tutte vinte
- il degrado della politica, per cui siamo passati da delinquenti, ma almeno signorili, ad autentici pagliacci (e qui ci metto anche e soprattutto il Berlusca)
- ultima, ma non certo per importanza, la svendita dell'itaglia di cui parlavo prima, sempre grazie ai miraggi di benessere
- l'incancrenimento ideologico di alcuni settori strategici, come scuola e giustizia, nella mani della sinistra
Tanto per fare un esempio.
Quando tu parli di Cragnotti e Tanzi, tutto il contesto si può ridurre a corruzione e malaffare.
La corruzione e il malaffare vengono combattuti con i controlli e le pene.
Controlli e pene devono essere orchestrati da governo e giustizia.
Chi è adesso che vuole azzerare le forze dell'ordine e ti mette dentro se reagisci ad un maranza, mentre è cieco nel vedere losche transazioni milionarie ? Chi è che è in grado di mettere veti a provvedimenti del governo ?
Abbiamo la mafia nel posto diametralmente opposto a quello dove dovrebbe stare, cioè alla giustizia. Così non andiamo da nessuna parte, e chi ci vuole guadagnare lo ha capito.
Il discorso delle risorse, della tecnologia e del commercio su scala globale non c'entra una sega, prendiamo a riferimento sempre la Svizzera, che non ha un accidente di niente e va avanti egualmente. Noi come nazione abbiamo tutte le carte a posto per andare avanti da soli.
Per questo ci vuole, come discusso l'altro giorno, autoritarismo fino al limite della dittatura. Per far rispettare le regole.
Finché avremo una cupola di toghe più o meno colorate di rosso, che decidono ciò che è bene e ciò che è male, sapremo che fine ci aspetta.
Purtroppo 'sto fatto è generalizzato a livello UE, dove la troja tetesca può fare accordi alla luce del sole con il CEO di Pizzer per il discorso Covid, e non viene nemmeno sfiorata.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti, un intero continente che dipende dalle mestruazioni di una sudicia.
Ultima modifica: