Lo stipendio me lo potrei ridurre sì, se mi fosse stato aumentato costantemente durante il "periodo d'oro" del benessere UE.
Ti rammento che negli ultimi 30 anni ci siamo letteralmente suicidati, roba da mettere la gente (tipo il mortadellaro bolognese) in una camera a gas senza pensarci due volte.
Facile ora dare la colpa a Trampe. Come il lobotomizzato che conosco, che va sbraitando che non funziona più una sega per via della fascistella Melona, invece fino alle elezioni di un paio d'anni fa andava tutto bene, nevvero.
Quelli della nostra generazione hanno vissuto gli anni dell'evoluzione dalla CEE verso l'Unione Europea. Quali erano i temi politici di quegli anni? Il PCI ed il suo continuatore ideale Bertinotti erano contrari alla CEE e sue successive evoluzioni, semplicemente perché la consideravano l'Europa del capitale e dei banchieri e non l'Internazionale dei lavoratori. La Lega Lombarda (e Veneta e Piemontese) vedevano nell'Unione Europea un'occasione per togliersi quella palla al piede che era il Meridione di Italia. Economicamente i temi erano quelli dei boiardi di Stato, dell'occupazione partitica dei vertici delle aziende pubbliche e delle sacche di socialismo reale che esistevano e resistevano nel nostro paese. In questo senso l'Unione Europea forniva una visione evolutiva di destra, più liberale e liberista. Sacche di socialismo reale significa che vi erano parti della nostra economia paragonabili alla Unione Sovietica. Di queste cose non era responsabile solamente il partito comunista ma quello che gli analisti chiamano Il partito unico della spesa pubblica di allora : DC-PCI-PSI e compagnia varia. Il fatto di avere una destra nostalgica del fascismo, non liberista, ma statalista, non aiutava. Con l'Unione Europea si afferma progressivamente il divieto di aiuti di Stato alle imprese. Da noi vi era la consuetudine di prolungare la vita di aziende decotte che producevano in perdita. Tutto questo a carico dello Stato e dei bilanci pubblici. Abbiamo nostalgia di queste cose qui? Io no. Molti di questi enti Hanno continuato ad esistere fino a pochi anni fa o continuano ad esistere. Vi vengono parcheggiati i trombati della politica.
Ci sarà la recriminazione sulla acquisizione di aziende italiane da parte di stranieri, francesi prevalentemente.
Ma è colpa della ue se Cragnotti e Tanzi e altri hanno fatto bancarotta e le loro aziende vendute? Un esempio opposto ci viene dalla Turchia: arriva Erdogan vuole un controllo forte sulla Banca Nazionale e si ritrovano una inflazione galoppante. Chi paga l'inflazione? i lavoratori a reddito fisso. Volete questa cosa sovranista qua? Io no.
In sintesi ti voglio dire che quel decadimento economico che c'è stato può essere stato solo accelerato, ma non causato dalla UE.
Era accanimento terapeutico. Le svalutazioni competitive della Lira doping finanziario.
Il mondo evolve ed economie emergenti arrivano o ritornano. La Cina era un colosso nascosto da una lunga fase di crisi. Non era una novità assoluta.
Tu che ami i toscani e soprattutto il magnifico fiorentino, avrai capito che ha un ego smisurato ed è bello solo ciò che ha fatto lui.
Ma se la Meloni deve dimostrare il suo senso dello Stato parlando agli imprenditori di Pizzo di Stato, perché non lo abroga? Solo per coerenza e per posizione di potere che occupa.