Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Germania: si ritorna al nucleare per far fronte alla crisi energetica.
Per ora i reattori a fusione consumano più energia di quella che producono, e non si riesce a creare un processo continuativo nel tempo.
Sui reattori a fusione ci lavorano dagli anni '70, ma gli investimenti latitano. Se la fusione avesse subito la stessa evoluzione degli smartphones, adesso sarebbe realtà.
Si parla minimo del 2050, solo per i progetti sperimentali come DEMO, ITER e altri.
È ciò a cui tutti aspiriamo ma ancora la tecnologia è acerba. Vado a braccio ma mi sembra di aver letto che solo negli ultimi anni hanno avuto i primi risultati ad energia positiva (forse non si dice così ma si intende che viene prodotta più energia di quella necessaria a far funzionare il reattore).
Sempre a braccio mi sembra di ricordare che solo il Giappone abbia avviato i progetti per il primissimo reattore a fusione "non sperimentale"
ancora non ho capito come, in questa situazione, riusciremo ad accelerare su tutti questi fronti.. e la fusione, e l'elettrificazione ,e l'automazione , e l'AI
L'ignoranza italiota e la DC decadente del tempo han fatto un danno gravissimo all'Italia (ai livelli di Prodi con Olivetti, IRI ed Euro), eravamo una delle principali potenze nucleari civili al mondo, adesso elemosiniamo gas a russi o ex colonie nordafricane, che degrado...
ancora non ho capito come, in questa situazione, riusciremo ad accelerare su tutti questi fronti.. e la fusione, e l'elettrificazione ,e l'automazione , e l'AI