Germania: si ritorna al nucleare per far fronte alla crisi energetica.

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,930
Reaction score
9,140
Non riesco a seguire il tuo ragionamento.

Se hai un prodotto A che consuma P ovviamente risparmierai comprando un prodotto B che consuma Q (con Q inferiore a P).
Mi sembra di capire che a te dia fastidio pagare di più la bolletta nonostante il cambio verso il prodotto B per colpa del aumento del energia.
Ma se non avessi fatto il cambio avresti pagato ancora di più.
Purtroppo la bolletta non diminuisce neanche comprando prodotti che consumano mano.
Al massimo eviti un aumento. Ed e già una piccola vittoria.


Avrei pagato di più perché l'energia è più cara di prima e perché ci sono più tasse e balzelli che prima non c'erano.

Ed è questo il punto: perché oggi l'energia è più cara se il mercato è libero, se i costi di trasporto sono meno alti e se ci sono più fonti di approvvigionamento?

In teoria col mercato concorrenziale i prezzi dovrebbero scendere e invece è successo l'opposto. Qui qualcosa non torna.

Quindi spendo di più per un elettrodomestico a risparmio energetico e pago bollette più alte. Cioè sostengo spese elevate senza aver nessun tornaconto reale in termini economici.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,420
Reaction score
10,190
Avrei pagato di più perché l'energia è più cara di prima e perché ci sono più tasse e balzelli che prima non c'erano.

Ed è questo il punto: perché oggi l'energia è più cara se il mercato è libero, se i costi di trasporto sono meno alti e se ci sono più fonti di approvvigionamento?

In teoria col mercato concorrenziale i prezzi dovrebbero scendere e invece è successo l'opposto. Qui qualcosa non torna.

Quindi spendo di più per un elettrodomestico a risparmio energetico e pago bollette più alte. Cioè sostengo spese elevate senza aver nessun tornaconto reale in termini economici.
Hai un tornaconto. Quello di non pagare ancora di più ?
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,367
Reaction score
22,395
Avrei pagato di più perché l'energia è più cara di prima e perché ci sono più tasse e balzelli che prima non c'erano.

Ed è questo il punto: perché oggi l'energia è più cara se il mercato è libero, se i costi di trasporto sono meno alti e se ci sono più fonti di approvvigionamento?

In teoria col mercato concorrenziale i prezzi dovrebbero scendere e invece è successo l'opposto. Qui qualcosa non torna.

Quindi spendo di più per un elettrodomestico a risparmio energetico e pago bollette più alte. Cioè sostengo spese elevate senza aver nessun tornaconto reale in termini economici.
forse la risposta alla tua domanda è che c'è semplicemente più richiesta dell'offerta, ormai pure il ***** elettrificato abbiamo.
Vorrei sollevare anche la questione che la rete elettrica agisce da collo di bottiglia molte volte, causando problemi alle centrali che non possono parzializzare la produzione a piacimento..
 
Ultima modifica:

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,051
Reaction score
9,813
buon per loro cha hanno compreso la vaccata che avevano fatto
Almeno loro il nucleare lo hanno e cmq a vaccata capita l'hanno ripristinato. Noi non lo abbiamo quindi rimane la dipendenza... :(

"Eeeh ma il nucleare è pericoloso! "

Poi abbiamo una centrale francese e una svizzera ai confini, di cui paghiamo i due paesi per rifornirci di energia elettrica.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,930
Reaction score
9,140
forse la risposta alla tua domanda è che c'è semplicemente più richiesta dell'offerta, ormai pure il ***** elettrificato abbiamo.
Vorrei sollevare anche la questione che la rete elettrica agisce da collo di bottiglia molte volte, causando problemi alle centrali che non possono parzializzare la produzione a piacimento..


Sicuro che la domanda è aumentata, ma sono aumentate anche le fonti di approvvigionamento, (eolico, solare, gas, ecc.)

E' aumentata anche la richiesta di pc, anche la domanda di vestiti è aumentata, ecc. eppure i prezzi non sono esplosi come è capitato con l'energia.

Mi sembra assurdo che le bollette siano più care ora che il mercato è libero rispetto a quando l'Enel era monopolista.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Will il mio titolo e' in fisica nucleare applicata, ma la mia specialità, dove devo dire (arrossendo) che sono molto ben conosciuto, e' la fisica dei reattori nucleari, quelli a fissione. Questo per ribadire che non sono un esperto di fusione ma qualcosa ne mastico. Quello a cui ti riferisci e' il progetto ITER. Come ho già' detto ero a Cadarache, sito di ITER, quando le cose sono cominciate. Il progetto e' partito nel lontano 1988 ed e' praticamente una collaborazione mondiale. Ci sono praticamente tutti dall'unione europea agli US, la Russia, la Cina,, il Giappone, l'India e molti altri. All'inizio ci fu una battaglia feroce fra Giappone, Spagna, e Francia per essere designati come luogo di costruzione. Alla fine ci fu il compromesso di costruirlo in Francia, il Giappone ebbe la direzione del progetto e la Spagna gli uffici a Barcellona (soliti compromessi del cavolo). Adesso si fa praticamente tutto in Francia, ma ovviamente molta della parte investigativa si fa in loco per i paesi membri. Sono andato a guardare e ora si prevede il plasma per il 2025 e la prima reazione di fusione per il 2035 (quasi 50 anni dopo il lancio del progetto!). In quanto ai costi, tu che ti lamenti che non si investe, si parla per il momento di 22 miliardi ma questi costi ogni 5 anni lievitano. Gli US sostengono che fin ad ora quando si tengano in conto le contribuzioni "in kind" (cioè quelle che si fanno in loco nei paesi membri) sarebbero stati spesi già 65 miliardi. Diciamo che la verità sta in mezzo, non sono proprio bruscolini. La verità' e' che la fusione e' una sfida tecnologica grandiosa. Se pensate bene si vogliono riprodurre sotto controllo delle condizioni simili a quelle che esistono all'interno del sole con temperature di centinai di milioni di gradi. Poi in realta' la reazione di fusione che avviene nel sole e' diversa da quella che si vuole fare qui sulla terra. Invece ci si ripiega sulla fusione tra un atomo di deuterio e uno di trizio. Per quelli che non sanno cos’è un atomo di deuterio e' semplicemente un atomo di idrogeno dove nel nucleo oltre a un protone c’è anche un neutrone. Quando si unisce in molecola all'ossigeno da' l' acqua pesante, di cui qualcuno potrà aver sentito parlare in qualche film per una famosa operazione in Norvegia durante la seconda guerra mondiale per impedire che fosse in mano ai nazisti che volevano usarla per fini militari, anche se erano in realtà molto lontani da avere l'atomica. Il trizio, molto piu' raro, invece e' un atomo di idrogeno con un protone e due neutroni. Qualche decennio fa' era molto usato nei display di orologi, radiosveglie e cruscotti di auto e aveva il caratteristico color rosso. Il trizio pero' e' radioattivo e decade con un vita di dimezzamento di circa 12 anni. Quindi dopo qualche anno quei display incominciavano a impallidire. Quando il deuterio e il trizio si fondono producono un atomo di elio (He4) e un neutrone che contiene il grosso dell'energia che poi si vuole sfruttare. Fine della lezione del giorno sulla fusione ?.
spettacolo.
avrei voluto fare fisica anche io, ma poi ho fatto ing. meccanica per privilegiare un po' il trovare lavoro e cose così.. i fisici al giorno d'oggi cosa vanno a fare? però era davvero il mio sogno e non so se ho scelto bene...
se ti va parlaci un po' di te! dove hai studiato, se insegni o dove lavori adesso.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,420
Reaction score
10,190
Sicuro che la domanda è aumentata, ma sono aumentate anche le fonti di approvvigionamento, (eolico, solare, gas, ecc.)

E' aumentata anche la richiesta di pc, anche la domanda di vestiti è aumentata, ecc. eppure i prezzi non sono esplosi come è capitato con l'energia.

Mi sembra assurdo che le bollette siano più care ora che il mercato è libero rispetto a quando l'Enel era monopolista.
Ricordo di avere avuto questa discussione con mia madre nel 2000-2001.
Mi diceva che il prezzo della bolletta di telefono stava per aumentare perché il mercato si liberalizzava.
Io dicevo che sicuramente aveva capito male lei. Se c'era concorrenza invece di monopolio non poteva che essere a vantaggio del consumatore... Ero giovane. A 18 anni non potevo immaginare.
Immaginare cosa?
Che invece di farsi concorenza abbassando i prezzi si mettevano d'accordo per mantenere prezzi alti.
E questo il dramma. E succede in qualsiasi campo.
Fanno esattamente la stessa cosa con i prezzi bei supermercati.
Una volta a l'anno si riuniscono a decidono i prezzi.
E ci fottono.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,930
Reaction score
9,140
Ricordo di avere avuto questa discussione con mia madre nel 2000-2001.
Mi diceva che il prezzo della bolletta di telefono stava per aumentare perché il mercato si liberalizzava.
Io dicevo che sicuramente aveva capito male lei. Se c'era concorrenza invece di monopolio non poteva che essere a vantaggio del consumatore... Ero giovane. A 18 anni non potevo immaginare.
Immaginare cosa?
Che invece di farsi concorenza abbassando i prezzi si mettevano d'accordo per mantenere prezzi alti.
E questo il dramma. E succede in qualsiasi campo.
Fanno esattamente la stessa cosa con i prezzi bei supermercati.
Una volta a l'anno si riuniscono a decidono i prezzi.
E ci fottono.


Ecco finalmente si dicono le cose come stanno.

E c'è di più: ci sarebbero le authority sulla concorrenza e quella sull’energia che dovrebbero vigilare su pratiche scorrette e vessatorie verso i consumatori. Invece non fanno nulla perché son diventate solo delle strutture in cui piazzare amici, amici degli amici, politici trombati e/o incapaci ma fedeli.

Tutti ovviamente con stipendi e prebende varie elevate e pagate da noi. Oltre al danno la beffa.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,350
Reaction score
22,580
Ecco finalmente si dicono le cose come stanno.

E c'è di più: ci sarebbero le authority sulla concorrenza e quella sull’energia che dovrebbero vigilare su pratiche scorrette e vessatorie verso i consumatori. Invece non fanno nulla perché son diventate solo delle strutture in cui piazzare amici, amici degli amici, politici trombati e/o incapaci ma fedeli.

Tutti ovviamente con stipendi e prebende varie elevate e pagate da noi. Oltre al danno la beffa.

Eh, ma tu sei un boomer.

Adesso c'è il progresso, si sta molto meglio di prima, che eravamo in default un giorno sì e l'altro pure, e vediamo albe di nuove ere all'orizzonte.

Basta guardare il prezzo del pane. Adesso per un ***** di ghiacciolo al bar ti chiedono 2€, l'equivalente di 4000 delle vecchie lire. Eh, ma la lira è carta straccia se usciamo dalla UE, oh.

Ci stanno strangolando da ogni parte, servizi assenti, devi pagare pure per svegliarti la mattina e respirare. Ma va tutto bene.

Poi se chiedi cosa è che costa poco, gli spiritati che vedono unicorni rosa da tutte le parti ti dicono che adesso ti puoi permettere le cahate che non avevi prima, come lo smartphone, netflix e internet.

Pazzesco, stiamo regredendo a livello delle proscimmie.
 
Alto