Servizi segreti o democrazia c'entra davvero poco secondo me.. la verità è che nessun politico o governo avrebbe il coraggio di fermare un paese per 14 giorni quando in giro ci sono 2 o 10 casi.. significherebbe mandare in tilt l'economia di un intero paese. Decisione che andava presa ma a posteri è troppo facile parlare, era comunque una decisione difficile secondo me. Il governo sarebbe stato criticato comunque anche in caso di misure drastiche 2 mesi fa.. non è un caso che TUTTI i paesi del mondo hanno aspettato tantissimo prima di agire. Sono tutti scemi che vogliono sterminare la propria popolazione? Non credo proprio onestamente..
L'unico paese che è ancora vive nel suo mondo parallelo è il Regno Unito, ma ho già dato mia teoria a riguardo.
c'è stata sudditanza verso certe aree produttive che andavano chiuse subito,perchè comunque avevi l'esempio cinese quindi non eravamo noi a doverlo fare per primi.
sì era difficile,però andava fatto ed era stato detto pure qui sul forum dal primo momento così come diversi tecnici lo dicevano in pubblico.
qui sul forum diversi utenti credono che si remi contro le regioni più colpire solo per differenza politica,anche se l'emilia-romagna è sempre pd come metà governo.
io invece penso esattamente il contrario,ovvero che se fosse accaduto in altre regioni sarebbero arrivati prima i provvedimenti draconiani.
aver colpito inizialmente Lombardia,Veneto ed Emilia-Romagna ha portato tanta gente a tirare per la giacca il governo con un ragionamento del tipo "ehi che qui si produce tot del pil,se fermate qua è un problema grosso".
fosse avvenuto in Basilicata,Molise,Abruzzo a mio avviso avrebbero agito prima.
non avremo mai la controprova e forse è meglio così,perchè a quel punto sarebbe arrivato il fallimento dell'Italia non economico ma dei valori costituzionali che non si possono riprendere da crisi in qualche anno.
quando sento dire da Conte che ha anteposto la salute a tutto il resto non concordo,perchè all'inizio è stata anteposta l'economia di quelle tre regioni e di conseguenza parte di quella italiana; dopo la prima settimana di marzo si è pensato alla salute,dinanzi alla crisi piena.
poi negli altri paesi ho letto anche molta presunzione pensando di avere un sistema sanitario migliore o di essere più respnsabili per gestire la situazione.
la tipica spocchia nordeuropea è emersa puntuale come un orologio svizzero.
paradossalmente proprio Johnson ha difeso l'Italia dicendo di aver utilizzato la nostra sanità con ottima soddisfazione.