Il modello sostenibile non è cosi complicato da concepire: Salary cup e regolamentazioni per Commssioni agli agenti, trasferimenti, ecc.
in epoca di pandemia una riduzione del 30% degli ingaggi avrebbe dovuto essere la regola considerando che si parla di plurimilionari.
La super league, ad ora, è una cacata per ingrassare ancora di più i maiali che hanno reso il calcio lo schifo che è ora...
Citavo proprio ieri come possibile strada alternativa il Salary cap, ma speigavo quale fosse il grande impedimento all'adozione di questo.
Non avrebbe valore legale se imposto dalla UEFA.
Tu puoi dire che massimo puoi spendere 20 milioni di euro, poi ti arriva il bosmann della situazione e ti fa causa per violazione della legge sulla libera concorrenza e sei morto.
L'unica possibilità di adozione del salary cap è che questo sia adottato da una Lega privata che contrattualizzi tra gli stakeholders (società, giocatori, allenatori,arbitri) un limite di spesa MINIMO e MASSIMO. Il minimo garantisce i giocatori che le società almeno un tot devono spendere, il massimo garantisce le società che più di un tot i giocatori non possono chiedere.
Tutti firmano e chi viola il contratto viene citato in tribunale.
Problemi:
1) Serve una lega (tipo SuperLeague o altra) non può una federazione svizzera imporre regole per le squadre inglesi che violino lo statuto civile inglese.
2) Serve omogeneità tra le partecipanti (Tipo SuperLeague), in modo che il minimo non sia intollerabile per alcune e il massimo ridicolo per le altre. ipotizza minimo 100 e massimo 200 milioni. Minimo 100 milioni per l'Empoli lo uccide. Massimo 200 per il real è ridicolo.
3) I tifosi devono cambiare la loro cultura di base. Se sbagli un acquisto che impegna il 10% del cap, nessuno te lo prenderà, sei costretto a tenerlo fino a fine contratto e non hai altri soldi per prendere il sostituto. Insomma devi tenerti i tuoi acquisti errati, altro che "nuovo attaccante a destra". Quando scade un contratto e vuoi rinnovare un giocatore ma uno ha più spazio salariale di te lo perdi, anche se avresti voluto tenerlo ad ogni costo. Inoltre va accettato che se si è in 20 a partecipare il Real di turno vincerà in media una volta ogni 20 anni perchè non avrebbe vantaggi competitivi.
Il CAP è un'idea ma ha una marea di complicazioni che chi lo cita non ha in genere neanche la più pallida idea di quali siano.
Ultima nota..... il contratto che definisce le regole del SalaryCap in NBA è di oltre 400 pagine. Ti lascio indovinare rivoli nei cavilli e nelle eccezioni... sai che comica spiegarle in sede di calciomercato? E ti garantisco che non l'hanno fatto per gusto, ma perchè tali specifiche precisazioni erano necessarie.