Code all'apertura di Starbucks a Milano: l'opinione di Diego Fusaro.

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,966
Reaction score
23,924
Ma non è meglio una bella fiorentina a Firenze? :D

Io sono di Firenze, e sono carnivoro "abbestia". Ogni tanto (spesso) ci facciamo la bistecca in famiglia, la mitica fiorentina con l'osso, cotta sulla brace. E' l'unico sistema per mangiarsela veramente con tutti i dogmi, e con il giusto grado di cottura. Ed a volte non sempre viene perfetta, perché è determinante la qualità iniziale, non puoi "guardarci dentro" quando la scegli. Non è facile mangiarsi la bistecca in un qualsiasi ristorante casuale, quelli buoni ovviamente ti chiedono cifre importanti. Per me, o è veramente buona oppure preferisco la classica braciolina fatta in 2 minuti, oh, sempre di gusti personali stiamo parlando. Onestamente non ordino mai la carne quando vado fuori a mangiare, proprio per questo motivo. Giusto l'altro giorno ero all'anniversario di matrimonio di mia zia, ci hanno portato un tagliere con salsicce e delle fette di bistecca (la famosa "tagliata"): per certi versi preferivo un bell'hamburger fatto bene.
:)
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
33,017
Reaction score
20,646
Starbucks arriva in Italia, con il primo negozio a Milano. Grandi code nel giorno d'apertura. Diego Fusaro commenta la notizia.

Video al secondo post.

Se non sbaglio è il quarto tentativo di Starbucks in Italia, il primo a Milano. Dopo i passati fallimenti vedremo se questa volta sfonderanno anche nel Belpaese.

Personalmente non capisco proprio come si possa preferire quella sottospecie di sciacquone ad un buon espresso di una qualunque caffetteria italiana. Ma son gusti personali per carità.

Quando sono all'estero da Starbucks ci vado anche, perchè alternative migliori sono poche talvolta, ma in Italia non ci andrei manco mi ci portassero di peso!
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
33,017
Reaction score
20,646
Io sono di Firenze, e sono carnivoro "abbestia". Ogni tanto (spesso) ci facciamo la bistecca in famiglia, la mitica fiorentina con l'osso, cotta sulla brace. E' l'unico sistema per mangiarsela veramente con tutti i dogmi, e con il giusto grado di cottura. Ed a volte non sempre viene perfetta, perché è determinante la qualità iniziale, non puoi "guardarci dentro" quando la scegli. Non è facile mangiarsi la bistecca in un qualsiasi ristorante casuale, quelli buoni ovviamente ti chiedono cifre importanti. Per me, o è veramente buona oppure preferisco la classica braciolina fatta in 2 minuti, oh, sempre di gusti personali stiamo parlando. Onestamente non ordino mai la carne quando vado fuori a mangiare, proprio per questo motivo. Giusto l'altro giorno ero all'anniversario di matrimonio di mia zia, ci hanno portato un tagliere con salsicce e delle fette di bistecca (la famosa "tagliata"): per certi versi preferivo un bell'hamburger fatto bene.
:)

Siamo concittadini allora, non lo sapevo, anche se io non vivo più a Firenze da tanti anni ormai (ma appena posso ritorno volentieri ;)).

Una componente fondamentale della fiorentina è la frollatura, oltre ovviamente alla qualità (la mucca chianina è ben diversa dalla scottona per esempio), e questa è un arte che solo i bravi macellai sanno curare, un po' come quando si parla di vino...

Per questo c'è molta differenza tra i ristoranti locali di qualità e un old wild west per citarne uno. Basta mangiarci e fare il raffronto per capire subito la differenza che è proprio oggettiva.

Conosco e frequento alcuni ristoranti toscani da tanti anni espressamente per mangiare la bistecca, alla fine col vino arrivi anche a spendere 60-70 euro ma per bistecche di chianina da 1,5 kg frollate e cotte perfettamente, che si sciolgono in bocca da quanto sono tenere.

Lo stesso discorso, tornando on topic, si applica al caffè. Quello di buona torrefazione (a Firenze ce ne sono tantissimi) è ben diverso da quello industriale di tante caffetterie per non parlare di Starbucks.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,966
Reaction score
23,924
Siamo concittadini allora, non lo sapevo, anche se io non vivo più a Firenze da tanti anni ormai (ma appena posso ritorno volentieri ;)).

Una componente fondamentale della fiorentina è la frollatura, oltre ovviamente alla qualità (la mucca chianina è ben diversa dalla scottona per esempio), e questa è un arte che solo i bravi macellai sanno curare, un po' come quando si parla di vino...

Per questo c'è molta differenza tra i ristoranti locali di qualità e un old wild west per citarne uno. Basta mangiarci e fare il raffronto per capire subito la differenza che è proprio oggettiva.

Conosco e frequento alcuni ristoranti toscani da tanti anni espressamente per mangiare la bistecca, alla fine col vino arrivi anche a spendere 60-70 euro ma per bistecche di chianina da 1,5 kg frollate e cotte perfettamente, che si sciolgono in bocca da quanto sono tenere.

Lo stesso discorso, tornando on topic, si applica al caffè. Quello di buona torrefazione (a Firenze ce ne sono tantissimi) è ben diverso da quello industriale di tante caffetterie per non parlare di Starbucks.

Piacere, concittadino ;) Ma certo, la chianina, ne avevo giusto parlato pochi post fa. Eh, la tenerezza è fondamentale, figurati, proprio per questo tendo a mangiarla solo ed esclusivamente in famiglia, con chi se ne intende veramente e la sa fare a regola d'arte :)
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
18,234
Reaction score
3,507
Si vivo a Milano.
Ovviamente ne hanno chiusi tanti perché ne avevano aperti troppi senza un criterio. Qualche anno fa tra porta genova e san babila c’erano: uno in viale paniano sopra blockbuster, uno in piazza 24 maggio (c’è ancora), uno in conca del naviglio angolo de amicis dove ora c’è cioccolati italiani, uno in via torino di fianco ex fnac, uno piazza duomo (c’è ancora), uno in galleria (adesso spostato poco fuori la galleria, uno in corso Europa (c’è ancora). 7 mcdonalds in un 2km e poco più, capisci bene che era ridicolo per vari motivi. Ora hanno aperto quello enorme di carrobbio(sempre pieno), sono rimasti 24 maggio, duomo, dietro galleria, e san babila/corso europa che non è vero che ha chiuso. Quindi ce ne sono 5 in zona centrale. In buenos aires erano 3 e ora ce ne sta almeno 1. Io limvedo sempre pieni ogni volta che passa. Non credo passerà mai di moda.
In più il tuo discorso è il tipico di chi non vuole capire la semplicità di poter scegliere varie opzioni. Ma poi chi denigra le nostre eccellenze per mcdonalds. Ma siete seri quando dite ste cose?
Dio mio mel 2018....mah

Ma nel 2018 cosa? Ma non ti rendi conto neppure di quanto sei/siete indirizzati nelle scelte? Lasciamo perdere, non c'è dialogo se non metti in dubbio neppure la capacità critica dell'uomo contemporaneo bombardato da mattina a sera da messaggi subliminali.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
18,234
Reaction score
3,507
La Fiorentina si può ormai mangiare ovunque, la vendono pure al supermercato, ma penso che tra spendere 60-80 euro al ristorante e spenderne 15-20 al fast food ce ne passa...

Sul discorso Hamburger: in giro adesso stanno spopolando le burgherie che fanno cosiddetti Hamburger gourmet, che hanno standard elevati di qualità dei prodotti e costi molto maggiori (dai 10 ai 15€ per panino, ma ci sono almeno due etti di carne)..chi è andato mi dice siano buoni (io non lo so non mangio carne) e che la qualità si sente eccome..meglio di molti ristoranti

La qualità rispetto ad un normale fast food è esagerata, si parla di un altro pianeta.
Già per me tra Mc Donalds (suola di scarpa) e Burgher King c'è una sostanziale differenza, che diventa ancora maggiore se paragonata alle hamburgherie.
Il prezzo poi non è così differente, credo che da Mc Donalds e Burgher King si spenda mediamente intorno ai 7-8 euro, mentre dove vado a mangiare io vicino a Loreto (Willy's Burgher) spendo circa 10 euro.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
41,276
Reaction score
5,133
Ma nel 2018 cosa? Ma non ti rendi conto neppure di quanto sei/siete indirizzati nelle scelte? Lasciamo perdere, non c'è dialogo se non metti in dubbio neppure la capacità critica dell'uomo contemporaneo bombardato da mattina a sera da messaggi subliminali.

Io invece fatico a capire come si possono mettere sullo stesso piano McD o BK con i ristoranti in genere..a parte offrire prodotti assolutamente diversi, la verità è che se uno va al Fast food lo fa per il costo basso (porti fuori i bimbi con 20 euro tipo..) e per la comodità di una mangiata veloce..che nulla ha a che spartire con l'andare a cena fuori in ristorante..
Come paragonare la pizza in pizzeria con quella dello spizzico..

Sulla qualità sicuramente siamo scadenti..ma perché scusate, i "menù turistici" che vedo ormai ovunque offerti da bar e ristoranti, dove con 12 euro ti danno primo+secondo+acqua+dolce o caffé, sono credibili? cioè davvero lì uno pensa gli arrivi roba di qualità?

Un piatto di pasta serio non può costare meno di 8 euro, se costa meno sicuro è fatto con robaccia
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
41,276
Reaction score
5,133
La qualità rispetto ad un normale fast food è esagerata, si parla di un altro pianeta.
Già per me tra Mc Donalds (suola di scarpa) e Burgher King c'è una sostanziale differenza, che diventa ancora maggiore se paragonata alle hamburgherie.
Il prezzo poi non è così differente, credo che da Mc Donalds e Burgher King si spenda mediamente intorno ai 7-8 euro, mentre dove vado a mangiare io vicino a Loreto (Willy's Burgher) spendo circa 10 euro.

Si si ma infatti vedo che prendono piede..in effetti di per se l'hamburger è un prodotto valido per chi li mangia eh..basta farli bene
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
15,526
Reaction score
7,324
A Milano il mio preferito è Ribs and Beer in zona Lambrate, dove fanno ribs buonissime e danno anche le partite su Dazn. Prezzi un po' più elevati della media ma ne vale la pena imo.

Ci sono stato per la serata del ringraziamento 2 anni fa
All you can eat di tacchino con i classici condimenti
Davvero ottimo
 
Alto