Zelensky: "Rinunciamo alla Crimea. Ma sono presidente Ucraina, non di mini-Ucraina."

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,194
Reaction score
2,435
In questo momento non ci sono vincitori e vinti in senso assoluto.

L'Ucraina ha il vantaggio del difensore, la Russia ha il vantaggio di un parco mezzi sterminato (per lo piu residuati sovietici, ma tant'è) e moltissimi uomini da poter gettare nel tritacarne (ma non tanti quanti pensate voi, soprattutto se parliamo di soldati addestrati a dovere).
Entrambi i contendenti stanno avendo grossi problemi economici, con la fondamentale differenza che Washington ha aperto una lifeline con l'Ucraina, di fatto sostenendo il loro sforzo bellico e con la promessa di inondarli di soldi per la ricostruzione.

La Russia ha piu risorse, certo, ma non ha questa fortuna e la sua economia sta andando in frantumi (la perdita di PIL nel 2022 è stimata nel -10/12%...) , oltre a dover sostenere pesanti perdite che sono sempre piu difficili da giustificare all'opinione pubblica (vi prego non guardate i "sondaggi di gradimento" per Putin fatti in Russia, valgono come la carta igienica) al di fuori di una vittoria totale che appare sempre piu difficile da raggiungere.

Al momento, considerando i piani originali russi (blitzkrieg con presa di Kiev, liquidazione di Zelensky, occupazione immediata dell'est con folle festanti ad accogliere i liberatori e ritorno in pompa magna del pagliaccio Yanukovich), la guerra è stata un disastro.
Ora sta tutto nel capire quanto Putin sarà abile a vendere alla propria opinione pubblica e al resto del mondo un palese cambio di piani dopo aver toccato con mano l'impossibilità di raggiungere una vittoria totale come un trionfo spettacolare.
Dovrà vendere al suo popolo che Crimea, Donbass e poco altro (Odessa non gliela daranno mai, al massimo Kherson e zone limitrofe) valga bene decine di migliaia di morti e lo stato di paria economico e internazionale.

Ah, e aggiungo: credere che la Cina abbia il benchè minimo interesse a tenere in piedi la Russia riempendola di soldi con tutto quello che c'è alla base dei rapporti tra i due paesi significa credere nelle favole.
Il problema è che c'è chi crede alle favole, pensando che i Cinesi (o avevo letto addirittura gli Indiani :asd:) aiuteranno gli "amici" Russi e che le sanzioni non conteranno nulla. Un Paese come la Russia che basa il proprio PIL sulle risorse si ritrova improvvisamente tagliato fuori dal principale mercato internazionale, ma non preoccupiamoci, questo fatto non porterà a spiacevoli conseguenze per loro... solo per noi :D
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,250
Reaction score
12,745
Il problema è che c'è chi crede alle favole, pensando che i Cinesi (o avevo letto addirittura gli Indiani :asd:) aiuteranno gli "amici" Russi e che le sanzioni non conteranno nulla. Un Paese come la Russia che basa il proprio PIL sulle risorse si ritrova improvvisamente tagliato fuori dal principale mercato internazionale, ma non preoccupiamoci, questo fatto non porterà a spiacevoli conseguenze per loro... solo per noi :D

Onestamente l' ho sempre sospettato di Cina e India.

Poi quando Lavrov le ha NOMINATE direttamente, da sospetto mi è venuta quasi certezza.

Poi quello che c' è dietro esattamente non lo so.

Ad ogni modo, il fatto che Cina e India non abbiano nemmeno CONDANNATO l'invasione dell' Ucraina, è un fatto oggettivo e secondo me non trascurabile.

Condannare all' ONU non significava sanzionare o dichiarare guerra alla Russia o dare armi all' Ucraina, semplicemente condannare il gesto come sbagliato.

Quindi non mi sbilancerei sulle mosse, interessi e accordi che ci sono dietro.

Almeno, non ancora.

In 80 giorni di guerra leggo un pò troppe sentenze definitive.

Gli eventi maturano nel tempo, a volte mesi a volte anni.
 

jumpy65

Junior Member
Registrato
27 Settembre 2014
Messaggi
3,533
Reaction score
1,195
Significa che le cose si stanno mettendo male per loro, altro che vittoria dell'Ucraina.
le cose non potranno mai mettersi bene per l'Ucraina. L'unica via è l'accordo che è quello che voleva la Russia e quello che di doveva fare dall'inizio.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,194
Reaction score
2,435
Onestamente l' ho sempre sospettato di Cina e India.

Poi quando Lavrov le ha NOMINATE direttamente, da sospetto mi è venuta quasi certezza.

Poi quello che c' è dietro esattamente non lo so.

Ad ogni modo, il fatto che Cina e India non abbiano nemmeno CONDANNATO l'invasione dell' Ucraina, è un fatto oggettivo e secondo me non trascurabile.

Condannare all' ONU non significava sanzionare o dichiarare guerra alla Russia o dare armi all' Ucraina, semplicemente condannare il gesto come sbagliato.

Quindi non mi sbilancerei sulle mosse, interessi e accordi che ci sono dietro.

Almeno, non ancora.

In 80 giorni di guerra leggo un pò troppe sentenze definitive.

Gli eventi maturano nel tempo, a volte mesi a volte anni.
Seriamente credi a quel che racconta Lavrov?
I Cinesi sicuramente sosterranno la Russia, ma pensando ai propri interessi, quindi resterà un bagno di sangue per l'economia del micro-zar.
Abbiamo già visto come si comportano gli amici di Mao quando investono nei Paesi all'estero.

L'India per quale ragione geopolitica-storica dovrebbe sostenere la Russia?
Stanno semplicemente facendo i loro interessi, perchè l'Europa ha alzato il livello delle sanzioni e Putin e soci stanno con l'acqua alla gola.
L'India si muove col beneplacito degli USA (ovviamente, visto che solo l'export in Usa ed Inghilterra valle 4 volte quello in Cina e 15 volte quello in Russia) .
Acquisteranno e raffineranno petrolio deprezzato, come fanno da tempo nei Paesi Arabi (tutti sostenuti dagli USA) e manterranno gli accordi sul gas visti i recenti investimenti.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,626
Reaction score
35,135
Stoltenberg sulle aperture di Zelensky: "I membri della Nato non accetteranno mai l'annessione illegale della Crimea. Ci siamo sempre opposti al controllo russo su parti del Donbass nell'Ucraina orientale.
La Nato non vede alcun cambiamento nella strategia nucleare di Mosca ed è determinata ad aiutare l'Ucraina finché il presidente Vladimir Putin continuerà la guerra, anche se ci vorranno mesi o anni."
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,626
Reaction score
35,135
Stoltenberg sulle aperture di Zelensky: "I membri della Nato non accetteranno mai l'annessione illegale della Crimea. Ci siamo sempre opposti al controllo russo su parti del Donbass nell'Ucraina orientale.
La Nato non vede alcun cambiamento nella strategia nucleare di Mosca ed è determinata ad aiutare l'Ucraina finché il presidente Vladimir Putin continuerà la guerra, anche se ci vorranno mesi o anni."

Va beh, buonanotte.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Il problema è che c'è chi crede alle favole, pensando che i Cinesi (o avevo letto addirittura gli Indiani :asd:) aiuteranno gli "amici" Russi e che le sanzioni non conteranno nulla.
Visto che si fa chiaramente riferimento al mio post, io non ho mai detto che i cinesi aiutano i russi.
Ho detto che la situazione in Ucraina fa da apripista perché crea un precedente, e di fatto spinge Mosca tra le braccia di Pechino, perché anziché far convergere gli interessi della Russia in chiave anticinese, li si sta spingendo in chiave antiamericana.
Il che non vuol dire volersi bene. Vuol dire che il nemico del mio nemico è mio amico. Ed in geopolitica è un modo di pensare piuttosto frequente, quando gli interessi convergono.
O forse pensi che gli Alleati della Prima e della Seconda Guerra Mondiale siano stati spinti da mero altruismo, visto che si odiavano a vicenda?

Se si studiasse la Storia, ma lo si facesse seriamente e non la si leggesse da Topolino, ci sono corsi e ricorsi storici in cui più potenze approfittano di uno status quo compromesso per perseguire mire di espansione nelle rispettive aree di competenza. Si potrebbe anche citare il Congresso di Vienna, dove un abile Tallyerand sfruttò un contrasto tra potenze per porre la Francia, paese sconfitto, in uno status di mediatore, facendole guadagnare più prestigio internazionale di quanto ne avessero i vincitori delle guerre napoleoniche.
Tra l'altro, sempre se si studiasse la storia, ci si renderebbe conto che le sanzioni sono da sempre un modo più propagandistico che pratico per fare del male ad un paese, soprattutto perché poi chi emana le sanzioni è il primo ad aggirarle.
E GUARDA CASO è ciò che sta succedendo con la Russia, dove la stessa UE prima la sanziona, e poi ci fa affari.

Ma capisco che il tifo da stadio sia più emotivamente appagante del guardare in faccia la realtà.

Un Paese come la Russia che basa il proprio PIL sulle risorse si ritrova improvvisamente tagliato fuori dal principale mercato internazionale, ma non preoccupiamoci, questo fatto non porterà a spiacevoli conseguenze per loro... solo per noi :D
Tagliata fuori? E da cosa, di grazia?
A me risulta che la stessa UE stia PAGANDO in rubli il gas come richiesto da Mosca.
E mi risulta che l'Ungheria abbia detto no al blocco petrolifero.

Ma secondo qualcuno è tagliata fuori.
Mi sa che qua le pillole non le prende solo nonno Biden.
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,604
Reaction score
1,119
L'India sta con la Russia perché gli Usa hanno scelto lo scorpione pakistano....che sta con la Russia in quanto scorpione. Basta leggere qualsiasi media vicino a Biden e ai nostri pidioti che frigna contro il presunto complotto islamofobo del premier indiano.
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,575
Reaction score
18,940
Stoltenberg sulle aperture di Zelensky: "I membri della Nato non accetteranno mai l'annessione illegale della Crimea. Ci siamo sempre opposti al controllo russo su parti del Donbass nell'Ucraina orientale.
La Nato non vede alcun cambiamento nella strategia nucleare di Mosca ed è determinata ad aiutare l'Ucraina finché il presidente Vladimir Putin continuerà la guerra, anche se ci vorranno mesi o anni."


Ma no, gli USA vogliono la pace e non stanno usando l’Ucraina. :asd:
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,250
Reaction score
12,745
Molto furbo Piotr, molto furbo.
Ho già capito che sta facendo.

Un pò in ritardo.

Stoltenberg sulle aperture di Zelensky: "I membri della Nato non accetteranno mai l'annessione illegale della Crimea. Ci siamo sempre opposti al controllo russo su parti del Donbass nell'Ucraina orientale.
La Nato non vede alcun cambiamento nella strategia nucleare di Mosca ed è determinata ad aiutare l'Ucraina finché il presidente Vladimir Putin continuerà la guerra, anche se ci vorranno mesi o anni."

Ecco, perché Piotr ho detto fosse un furbacchione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto