Il destino di uno stato e di 65 milioni di persone in mano a quattro idioti e a un sito fallato.
A mio parere la frase così posta è scorretta. Stai paragonando la modalità di agire di un singolo partito alle elezioni vere e proprie.
Ma le elezioni, alle quali possono, democraticamente, partecipare tutti i 65 milioni di italiani, ci sono già state.
Chi vota m5s lo fa accettando che questo partito abbia deciso di avere, democraticamente, rousseau tra le sue regole. "E se non mi piace?" Semplice, alle politiche non voti per quel partito con quella modalità di agire.
Va benissimo così, non c'è niente che non va. La polemica è assurda già nel modo in cui è posta in principio.
Sunburn lo ha scritto chiaramente: ogni partito agisce come meglio crede.
C'è chi si affida ai suoi elettori, c'è chi si affida al cuore immacolato di Maria, vanno bene entrambi
no no, c'è un errore di fondo.
Da sempre la piattaforma è a disposizione delle scelte importanti dei 5stelle. Da sempre.
Io trovo invece che sia la più alta forma di Democrazia il consultare ancora la piattaforma per una scelta cosi importante, significa che i valori che hanno mosso questo movimento sono ancora vivi.
E ripeto ancora una volta, non è una votazione elitaria. La piattaforma è aperta a TUTTI gli iscritti da sempre.
Poi l'aspetto più curioso è quello che si ripete sempre: se la piattaforma fosse stata abolita, e il m5s avrebbe cominciato a scegliere in totale autonomia (come gli altri partiti) sarebbero stati tacciati di "incoerenza". Insomma che ci sia o non ci sia, viene comunque criticata
E dire che la filosofia originaria m5s è stato uno dei principali motivi della sua ascesa: e cioè che prima di loro la gente era lontanissima dalla politica, lontanissima dalle scelte dei partiti allora al governo.
Adesso invece addirittura si chiede un ritorno al passato: "noi NON vogliamo decidere, pensateci voi". Idea che, a caso oppure no, si ricollega al mantra di destra per cui deve essere il leader singolo a comandare; la gente si farà governare passivamente.
Che poi è il motivo primario della nascita del fascismo (che non temo di citare, nonostante sia diventato perfino un meme tra gli ambienti facebook etc):
il fascismo prendere piede dove c'è un popolo debole, passivo che, nello specifico, vuole essere comandato da un singolo, a cui affidarsi, ma addirittura a cui ispirarsi (che sia una persona fuori dal comune o...Salvini). Lo stesso Salvini poi istiga quel modello lì, dato che lui per primo si affida a un ente supremo; esplicita proprio che ci penseranno Loro dall'alto a sciogliere i nodi, lui non può nulla. Così il popolo può zero, e ci penserà Lui a sciogliere i nodi (delle barche al Papete)