Voto Rousseau Governo M5S-PD: 3 settembre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
In democrazia esiste uno strumento chiamato voto elettorale attraverso il quale il cittadino esprime il suo punto di vista politico ed affida le proprie aspettative a dei professionisti.
La politica calcistico-ultrà semmai è perfettamente espressa da un mezzo tecnologico (già questa definizione sottolineerebbe l'inadeguatezza dello stesso, perchè impedirebbe ad una fetta degli aventi diritto di esprimersi) come la piattaforma Rousseau che svilisce l'opinione dell'elettorato permettendo a pochi inesperti di decidere su questioni di interesse nazionale di primaria importanza, derogando, tra l'altro, i principi fondamentali espressi dalla nostra Costituzione.
Non condivido il metodo perché ritengo che la "democrazia diretta" sia uno strumento da maneggiare con cura e prevedendo cautele che nella piattaforma mi sembrano assenti, però mi sembra una polemica capziosa e strumentale. I partiti politici sono soggetti privati, la cui unica caratteristica sancita dalla Costituzione deve essere il metodo democratico. In assenza di una regolamentazione specifica e nel rispetto delle leggi vigenti, un soggetto privato è liberissimo di stabilire il metodo democratico col quale prendere una decisione. C'è chi lo fa con i Congressi ai quali partecipano dei delegati, chi con i gazebo, chi on-line eccetera. Peraltro, in assenza di un vincolo di mandato, nulla vieta a quelli che tu chiami "professionisti" di esprimere un voto differente in Parlamento. La responsabilità politica è e resta in capo agli eletti.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,766
Reaction score
7,898
No attenzione, sulla piattaforma votammo un contratto di governo non il governo con la lega che è ben diverso.
Più o meno era la stessa cosa, perchè se votavi favorevolmente era ovvio che il M5S faceva il governo con la Lega e se votavi no era meno probabile.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,649
Reaction score
4,361
In democrazia esiste uno strumento chiamato voto elettorale attraverso il quale il cittadino esprime il suo punto di vista politico ed affida le proprie aspettative a dei professionisti.
La politica calcistico-ultrà semmai è perfettamente espressa da un mezzo tecnologico (già questa definizione sottolineerebbe l'inadeguatezza dello stesso, perchè impedirebbe ad una fetta degli aventi diritto di esprimersi) come la piattaforma Rousseau che svilisce l'opinione dell'elettorato permettendo a pochi inesperti di decidere su questioni di interesse nazionale di primaria importanza, derogando, tra l'altro, i principi fondamentali espressi dalla nostra Costituzione.

In effetti è abbastanza ridicolo pensare che i cittadini votino dei loro RAPPRESENTANTI sulla base di un programma politico e che poi gli stessi rappresentanti chiedano a chi li ha eletti di decidere per loro..
Praticamente che ci stanno a fare in parlamento??

Immaginiamolo nel mondo del lavoro: un'azienda nomina dei manager con le loro specifiche competenze e questi per prendere una decisione tecnica chiedono al consiglio...ma ci rendiamo conto che sarebbero silurati in 4 secondi?

Mah..la chiamano Democrazia diretta..a me pare impoverimento delle istituzioni...
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,442
Reaction score
34,739
Da sempre nemici giurati del PD, che hanno ricoperti di insulti...

A quanto è quotata la vittoria del sì, stasera?

:troll::troll:

Endorsement al sì di Conte, endorsement al sì di Travaglio in quello che ormai è il gazzettino ufficiale del governo M5S-PD, endorsement al sì nello stesso post di apertura al sondaggio nel blog.

Solo in questo paese si può stare dietro a queste cose, con l'attenzione spasmodica di tutti. Sembra di assistere a un prepartita di Juve-Frosinone, con tutti i media che fingono di commentare una partita equilibrata.
 

MasterGorgo

Junior Member
Registrato
11 Agosto 2014
Messaggi
619
Reaction score
103
Martedì 3 settembre, ci sarà il voto sulla piattaforma Rousseau , in cui i 115.000 iscritti al Movimento 5 Stelle potranno dire Si o No ad un governo tra i grillini ed il Partito Democratico.

"Sei d’accordo che il MoVimento 5 Stelle faccia partire un Governo, insieme al Partito Democratico, presieduto da Giuseppe Conte? SI. NO" recita il quesito. Le votazioni saranno aperte dalle 9 alle 18.

Non conosco le norme di sicurezza della piattaforma e non conosco i nomi dei dba admin quindi, per me, considerare il voto come indicativo serve un atto di fede. Che non ho.

Se devo espirmere un giudizio sui 5s penso che dovrei tornare alle comiche di Laurel & Hardy o a pochi altri esempi per trovare una caterva di idioti (inconsci) simile : loro fanno i contratti e sono a posto.
Certo, certo il piano per il paese.... e tra qualche mese, dopo aver lucidato la sede della lega, saranno a far le pulizie anche al nazareno.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,944
Reaction score
12,072
Se voteranno a favore di sto schifo, per me PD e M5S coincideranno da oggi alla fine dei tempi.
Ah ma le elezioni prima o poi arrivano, oh se arrivano... e li ridiamo noi...
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,041
Reaction score
2,286
Non condivido il metodo perché ritengo che la "democrazia diretta" sia uno strumento da maneggiare con cura e prevedendo cautele che nella piattaforma mi sembrano assenti, però mi sembra una polemica capziosa e strumentale. I partiti politici sono soggetti privati, la cui unica caratteristica sancita dalla Costituzione deve essere il metodo democratico. In assenza di una regolamentazione specifica e nel rispetto delle leggi vigenti, un soggetto privato è liberissimo di stabilire il metodo democratico col quale prendere una decisione. C'è chi lo fa con i Congressi ai quali partecipano dei delegati, chi con i gazebo, chi on-line eccetera. Peraltro, in assenza di un vincolo di mandato, nulla vieta a quelli che tu chiami "professionisti" di esprimere un voto differente in Parlamento. La responsabilità politica è e resta in capo agli eletti.

Ciò che tu ritieni un "metodo democratico" per me non lo è affatto, è una semplice de-responsabilizzazione a fronte di una scelta già fatta, palesata a più riprese nonostante i teatrini. Queste persone sono state elette con un programma politico ben preciso che dovranno cercare di realizzare, perchè quindi chiedere a 4 gatti che non rappresentano assolutamente la loro base elettorale, ma bensì la frangia più "tecnologica", se è necessario o meno trovare gli accordi con un altro soggetto politico per raggiungere gli obiettivi prefissati? La risposta è già sottintesa nella domanda. Purtroppo i programmi vengono sempre in secondo piano, l'importante è fare caciara e riportare sempre in auge effimere problematiche che non hanno nulla a che vedere con le questioni pratiche che un governo serio dovrebbe affrontare. Di esempi ne abbiamo tanti, la TAV su tutte è emblematica nonostante si viva in un Paese ormai in recessione permanente.
 
Registrato
2 Marzo 2014
Messaggi
5,140
Reaction score
97
Il destino di uno stato e di 65 milioni di persone in mano a quattro idioti e a un sito fallato.
A mio parere la frase così posta è scorretta. Stai paragonando la modalità di agire di un singolo partito alle elezioni vere e proprie.

Ma le elezioni, alle quali possono, democraticamente, partecipare tutti i 65 milioni di italiani, ci sono già state.
Chi vota m5s lo fa accettando che questo partito abbia deciso di avere, democraticamente, rousseau tra le sue regole. "E se non mi piace?" Semplice, alle politiche non voti per quel partito con quella modalità di agire.
Va benissimo così, non c'è niente che non va. La polemica è assurda già nel modo in cui è posta in principio.

Sunburn lo ha scritto chiaramente: ogni partito agisce come meglio crede.
C'è chi si affida ai suoi elettori, c'è chi si affida al cuore immacolato di Maria, vanno bene entrambi

no no, c'è un errore di fondo.

Da sempre la piattaforma è a disposizione delle scelte importanti dei 5stelle. Da sempre.

Io trovo invece che sia la più alta forma di Democrazia il consultare ancora la piattaforma per una scelta cosi importante, significa che i valori che hanno mosso questo movimento sono ancora vivi.

E ripeto ancora una volta, non è una votazione elitaria. La piattaforma è aperta a TUTTI gli iscritti da sempre.
Poi l'aspetto più curioso è quello che si ripete sempre: se la piattaforma fosse stata abolita, e il m5s avrebbe cominciato a scegliere in totale autonomia (come gli altri partiti) sarebbero stati tacciati di "incoerenza". Insomma che ci sia o non ci sia, viene comunque criticata :D


E dire che la filosofia originaria m5s è stato uno dei principali motivi della sua ascesa: e cioè che prima di loro la gente era lontanissima dalla politica, lontanissima dalle scelte dei partiti allora al governo.
Adesso invece addirittura si chiede un ritorno al passato: "noi NON vogliamo decidere, pensateci voi". Idea che, a caso oppure no, si ricollega al mantra di destra per cui deve essere il leader singolo a comandare; la gente si farà governare passivamente.
Che poi è il motivo primario della nascita del fascismo (che non temo di citare, nonostante sia diventato perfino un meme tra gli ambienti facebook etc):
il fascismo prendere piede dove c'è un popolo debole, passivo che, nello specifico, vuole essere comandato da un singolo, a cui affidarsi, ma addirittura a cui ispirarsi (che sia una persona fuori dal comune o...Salvini). Lo stesso Salvini poi istiga quel modello lì, dato che lui per primo si affida a un ente supremo; esplicita proprio che ci penseranno Loro dall'alto a sciogliere i nodi, lui non può nulla. Così il popolo può zero, e ci penserà Lui a sciogliere i nodi (delle barche al Papete)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto