Verso le elezioni politiche 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Maurizio91

Junior Member
Registrato
9 Marzo 2021
Messaggi
2,981
Reaction score
2,144
magari torna quel cavallo pazzo di Dibba nei 5S
Ha appena annunciato che non torna e non si candida.

Ha detto che a farlo fuori da tempo sono stati vari esponenti del 5 stelle, che gli è stato impedito di diventare il capo politico del partito (nonostante avesse preso il triplo dei voti rispetto a Di Maio).

"Sotto Grillo non ci sto; allo stato attuale politicamente non mi fido più di lui, per quanto gli sia grato per quello che ha fatto per il paese e anche per me".

Decisivo per il suo allontanamento fu sia l'alleanza del m5s con il PD che poi l'entrata nel governo Draghi.



Per quanto mi riguarda è un peccato, tra i pochi a fare interventi come questo da 1:53.
Prevede pure l'arrivo di Draghi (l'intervento è del 2016).


Non dico che sarebbe stato il salvatore (non avrebbe salvato un bel niente), ma a mio parere aveva l'interesse e la forza di portare in parlamento i temi centrali, quelli internazionali, da cui discende tutto (inclusi i problemi nazionali come il lavoro e l'energia).

A me sembra che i prossimi candidati non parlino di niente di tutto questo; semmai di come inciuciarsi tra loro (pd e soci), o del grave problema dei genitori 1 e 2 (Meloni).
Nessuno ha il coraggio di fare nomi e parlare dei temi scottanti (anche perché non sappiamo se tali candidati siano nient'altro che dipendenti di quei grossi nomi); solamente tematiche sociali per parlare alla pancia delle persone e pigliare voti.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,234
Reaction score
9,036
Elezioni 2013 il PD doveva stravincere e invece vinse di pochissimo mangiandosi il parlamento grazie al porcellum
Elezioni 2018 doveva vincere il M5S e così fu, PD prese una sonora imbarcata (18 percento e spiccioli) e il CDX andò circa secondo aspettative 30-35%

È dal 2008 che il CDX non è nettamente favorito ad una tornata elettorale e appunto dal 2008 non si vede una coalizione che abbia a tal punto la vittoria in tasca
Io penso che il cdx vincerà in carrozza e avrà i numeri per governare per cinque anni(ma non governerà per cinque anni), ma sinceramente guardando i dati che girano, che comunque si basano su sondaggi nei quali quasi un intervistato su due non risponde/dichiara astensione, i conti non tornano.
Ipotizzando un’affluenza al 70%, per arrivare al 47% la coalizione di cdx dovrebbe prendere circa 16,5 milioni. 4,5 milioni in più del 2018, solo 3 milioni in meno del suo record storico del 2006, quando però si era in un sistema di fatto bipolare e con affluenza all’84%, quindi con 12 milioni di votanti in più rispetto all’affluenza che ho ipotizzato per settembre.
Non dico che non possa succedere, ma sarebbe un evento clamoroso, quasi epocale, che non vedo così certo che accada.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,881
Reaction score
11,963
Io penso che il cdx vincerà in carrozza e avrà i numeri per governare per cinque anni(ma non governerà per cinque anni), ma sinceramente guardando i dati che girano, che comunque si basano su sondaggi nei quali quasi un intervistato su due non risponde/dichiara astensione, i conti non tornano.
Ipotizzando un’affluenza al 70%, per arrivare al 47% la coalizione di cdx dovrebbe prendere circa 16,5 milioni. 4,5 milioni in più del 2018, solo 3 milioni in meno del suo record storico del 2006, quando però si era in un sistema di fatto bipolare e con affluenza all’84%, quindi con 12 milioni di votanti in più rispetto all’affluenza che ho ipotizzato per settembre.
Non dico che non possa succedere, ma sarebbe un evento clamoroso, quasi epocale, che non vedo così certo che accada.
L'affluenza è buono se tocca il 55%
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,234
Reaction score
9,036
L'affluenza è buono se tocca il 55%
Un’affluenza così bassa sarebbe altrettanto epocale.
Ma anche così i conti non mi tornano. Col 55% di affluenza, per arrivare al 47% la coalizione di cdx dovrebbe prendere più o meno gli stessi voti del 2018, ma con 8,5 milioni di votanti in meno…

Boh, vedremo fra un mese e mezzo.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,881
Reaction score
11,963
Un’affluenza così bassa sarebbe altrettanto epocale.
Ma anche così i conti non mi tornano. Col 55% di affluenza, per arrivare al 47% la coalizione di cdx dovrebbe prendere più o meno gli stessi voti del 2018, ma con 8,5 milioni di votanti in meno…

Boh, vedremo fra un mese e mezzo.
Considera che quei 8,5 milioni di elettori almeno 6 sono passati dal M5S a Lega/FdI, perchè sono populisti non di sinistra.
Diverse persone che non hanno votato nel 2018 torneranno a votare per effetto Meloni, così a naso piu di quelli che smetteranno di votare la destra.
 
Registrato
8 Maggio 2016
Messaggi
6,023
Reaction score
2,323
Ha appena annunciato che non torna e non si candida.

Ha detto che a farlo fuori da tempo sono stati vari esponenti del 5 stelle, che gli è stato impedito di diventare il capo politico del partito (nonostante avesse preso il triplo dei voti rispetto a Di Maio).

"Sotto Grillo non ci sto; allo stato attuale politicamente non mi fido più di lui, per quanto gli sia grato per quello che ha fatto per il paese e anche per me".

Decisivo per il suo allontanamento fu sia l'alleanza del m5s con il PD che poi l'entrata nel governo Draghi.



Per quanto mi riguarda è un peccato, tra i pochi a fare interventi come questo da 1:53.
Prevede pure l'arrivo di Draghi (l'intervento è del 2016).


Non dico che sarebbe stato il salvatore (non avrebbe salvato un bel niente), ma a mio parere aveva l'interesse e la forza di portare in parlamento i temi centrali, quelli internazionali, da cui discende tutto (inclusi i problemi nazionali come il lavoro e l'energia).

A me sembra che i prossimi candidati non parlino di niente di tutto questo; semmai di come inciuciarsi tra loro (pd e soci), o del grave problema dei genitori 1 e 2 (Meloni).
Nessuno ha il coraggio di fare nomi e parlare dei temi scottanti (anche perché non sappiamo se tali candidati siano nient'altro che dipendenti di quei grossi nomi); solamente tematiche sociali per parlare alla pancia delle persone e pigliare voti.

Occhio però che di giravolte se ne sono viste e se ne vedranno ancora...
A me Di Battista non piace, lo considero la quintessenza del populismo, e le sue posizioni filoputiniane (solo perchè deve fare l'eroe antiamericano a tutti costi...) non le condivido, però da quando è sparito dalla scena lui si è liberato uno spazio mai colmato e hanno preso piede personaggi e movimenti discutibili tipo Italexit di Paragone.
Almeno gli riconosco il merito di aver contribuito a mantenere più edulcorata fino ad un certo punto la retorica antielite e anticasta, che poi senza di lui è finita in caciara.
Capo del Movimento non lo avrebbero fatto mai, perchè era di fatto l'esponente di spicco dell'ala oltranzista che non avrebbe mai fatto accordi col PD. Capo del Movimento ci avrebbero messo soltanto chi avrebbe fatto comodo metterci in quel momento. Oggi sarebbe per il Movimento il momento giusto di farlo rientrare, ma anche lui ha smanie di potere come Gigino.

Secondo me, anche in questo caso, come paventato con Calenda qualche giorno fa, non è ancora finita e c'è spazio però per ripensamenti, perchè il M5S sa che è l'unico modo per cercare di restare a galla, ovvero tornare a fare l'opposizione antitutto che facevano prima.
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,323
Reaction score
21,169
Calenda : "posso mandare Forza italia sotto il 3%!"
Intanto lui secondo un sondaggio di youtrend (dopo la separazione da +europa) viaggia intorno al 2% :asd:

sondaggioutrend.png
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,723
Reaction score
4,748
Calenda riesce ad essere più inutile della tipa che parla in corsivo. Ed è tutto dire.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,881
Reaction score
11,963
Tra qualche anno comunque i prossimi salvatori della patria individuati dagli italiani saranno Di Battista e Paragone, segnatevelo
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,412
Reaction score
4,480
Tra qualche anno comunque i prossimi salvatori della patria individuati dagli italiani saranno Di Battista e Paragone, segnatevelo
Ma quando io parlavo di uscita dall'€ come eventualità certa però non mi sembravi tanto convinto.. io invece sono convintissimo, guardo oltre e vedo il continuo e imperterrito rigetto per le narrative attuali senza soluzioni (che non esistono) e quindi l'uscita dall'€ sarà cosa certa quando avremo passato un certo limite di sopportazione (oltre alla fine del dollaro e dell'egemonia bellica americana), quasi per esclusione ed inerzia, penso anche che in futuro sarà normalissimo schierarsi apertamente a favore di un referendum no €, semplicemente perché l'€ ha fallito e così ha fatto l'Ue nella gestione degli interessi finanziari, geopolitici e robaccia varia. Il concetto di moneta unica è qualcosa di vecchio che doveva garantire complicità e "pace" tra paesi che 80 anni fa si sparavano a vicenda, dal momento che la guerra è ritornata in Europa non ha più senso di esistere nessuna fake organizzazione finanziaria massonica e ombrosa come l'€.
Mi fa comunque strano che il fallimento dell'Italia debba combaciare con la fine della finta moneta unica, chissà se è sempre stato l'obbiettivo, globalismo, fallimenti, emergenze, nuovi poveri, dipendenti dalla tecnologia, pochi vecchi ormai ben definiti come fascia debole mentre un tempo nessuno ne parlava o se ne sbatteva.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto