Verso le elezioni politiche 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,202
Reaction score
34,248
Fratoianni: "Io ho detto che sarebbe stato utile allargare ancor di più, al massimo, questa coalizione con i Cinque Stelle. L'ho detto a perdifiato, adesso non posso essere più l'unico che pone questa questione di fronte alle ultime novità e alle scelte di Calenda. Le convergenze di merito c'erano, ci sono e ci saranno. Lo ricordo a tutti: dopo il 25 settembre c'è il 26".
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,723
Reaction score
4,748
Per poter fare il PdC tecnico devi essere:
  1. un portaborse di qualche rabbino;
  2. proveniente dal mondo bancario (vedasi punto 1);
  3. uno pronto ad inchinarsi e ad essere servizievole con i padroni.

Per il dopo Monti e Draghi, nel nuovo governo "tecnico" direi che abbiamo bisogno di lui:
PaoloScaroni_TopManager.jpg


Direi che è perfetto, specialmente adesso che il Jerry Calà americano diventa il prestanome padrone del Milan.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,351
Reaction score
22,581
Fratoianni: "Io ho detto che sarebbe stato utile allargare ancor di più, al massimo, questa coalizione con i Cinque Stelle. L'ho detto a perdifiato, adesso non posso essere più l'unico che pone questa questione di fronte alle ultime novità e alle scelte di Calenda. Le convergenze di merito c'erano, ci sono e ci saranno. Lo ricordo a tutti: dopo il 25 settembre c'è il 26".

Te lo dice il prodiere della SeaWatch, eh.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,880
Reaction score
11,959
Aggiornamenti sulle proiezioni del nuovo parlamento secondo SWG.

Dopo lo strappo Calenda-Letta, lo scenario politico si avvia verso una competizione a quattro: i principali players saranno CDX (FI, FdI, Lega, centristi Lupi-Brugnaro-Toti), CSX (PD, SI, Art.1, Verdi, Impegno civico di Di Maio e Tabacci, probabilmente +Eu), Terzo polo di centro (Azione, IV, eventuali briciole centriste) e il M5S che correrà da solo.
A margine, i partiti antisistema (tra i quali spicca Italexit di Paragone, senza dimenticare gli ultraconservatori di Adinolfi-Di Stefano) e la galassia dell'estrema sinistra (il principale resta Italia Popolare e Sovrana di Rizzo, senza dimenticare i redivivi dei centri sociali di Potere al Popolo)

Concentrandoci sui principali players, al momento il Cdx è accreditato intorno al 45-46% mentre la coalizione di Csx si trova al di sotto del 30%, probabilmente intorno al 26-28%.

Le proiezioni sul proporzionale, che eleggerà circa 2/3 dei parlamentari, parlano di 120-121 seggi assegnati alla coalizione di Cdx alla camera e poco più di 60 al Senato.

La vera tempesta però proviene dai collegi uninominali: senza Calenda alleato col Csx infatti, il Cdx si avvia al trionfo totale: è probabile che il centrodestra porti a casa almeno il 90% dei collegi in palio.
Le proiezioni piu affidabili parlano di circa 135-140 collegi su 147 in palio alla camera al Cdx, mentre al Senato la partita vedrebbe 67-69 collegi al cdx sui 73 in palio.
Il Csx resisterà solo nelle cosiddette roccaforti tra Emilia, Toscana e i centri storici e ricchi delle 3 grandi città (Milano, Roma e Napoli), mentre in Alto Adige gli indipendentisti dell'SVP si assicureranno i soliti 2-3 seggi tra camera e senato e voteranno col Csx.

Il risultato?
Una maggioranza complessiva tra proporzionale e maggioritario che vedrebbe il Cdx con una maggioranza di
- 255/260 seggi circa su 400 alla Camera
- 125/130 seggi circa su 200 al Senato (a cui vanno aggiunti i 6 senatori a vita, tra i quali però Napolitano, Rubbia e Piano sono di fatto irrilevanti in quanto non si recano in aula da molto tempo)

Una maggioranza nel complesso poco superiore al 60% che si fermerebbe a pochissima distanza (soprattutto al Senato, la camera potrebbe raggiungere la quota) da quel 66% dei seggi necessario per riformare la costituzione senza passare dal referendum.

In ogni caso, il grosso della campagna elettorale è ancora da vivere, ma stravolgimenti non sembrano possibili (a meno di folli giravolte dell'ultimo minuto da parte del M5S, che entrerà in parlamento senza vincere un singolo uninominale e con una pattuglia di circa 25 deputati e una decina di senatori): il CDX vincerà senza dubbio e altrettanto senza dubbio governerà agevolmente.
L'unico dubbio rimane se avrà la forza necessaria per raggiungere il fatidico 66% in entrambe le camere; in tal caso, il paese si prepari ad una stagione riformistica decisa che non si vedeva da una quindicina d'anni, all'apice dell'impero berlusconiano.
 
Registrato
20 Dicembre 2015
Messaggi
3,360
Reaction score
517
Spero solo che si possa fare un governo finalmente, ma non mi fido abbastanza per assegnare il 66%
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,351
Reaction score
22,581
Aggiornamenti sulle proiezioni del nuovo parlamento secondo SWG.

Dopo lo strappo Calenda-Letta, lo scenario politico si avvia verso una competizione a quattro: i principali players saranno CDX (FI, FdI, Lega, centristi Lupi-Brugnaro-Toti), CSX (PD, SI, Art.1, Verdi, Impegno civico di Di Maio e Tabacci, probabilmente +Eu), Terzo polo di centro (Azione, IV, eventuali briciole centriste) e il M5S che correrà da solo.
A margine, i partiti antisistema (tra i quali spicca Italexit di Paragone, senza dimenticare gli ultraconservatori di Adinolfi-Di Stefano) e la galassia dell'estrema sinistra (il principale resta Italia Popolare e Sovrana di Rizzo, senza dimenticare i redivivi dei centri sociali di Potere al Popolo)

Concentrandoci sui principali players, al momento il Cdx è accreditato intorno al 45-46% mentre la coalizione di Csx si trova al di sotto del 30%, probabilmente intorno al 26-28%.

Le proiezioni sul proporzionale, che eleggerà circa 2/3 dei parlamentari, parlano di 120-121 seggi assegnati alla coalizione di Cdx alla camera e poco più di 60 al Senato.

La vera tempesta però proviene dai collegi uninominali: senza Calenda alleato col Csx infatti, il Cdx si avvia al trionfo totale: è probabile che il centrodestra porti a casa almeno il 90% dei collegi in palio.
Le proiezioni piu affidabili parlano di circa 135-140 collegi su 147 in palio alla camera al Cdx, mentre al Senato la partita vedrebbe 67-69 collegi al cdx sui 73 in palio.
Il Csx resisterà solo nelle cosiddette roccaforti tra Emilia, Toscana e i centri storici e ricchi delle 3 grandi città (Milano, Roma e Napoli), mentre in Alto Adige gli indipendentisti dell'SVP si assicureranno i soliti 2-3 seggi tra camera e senato e voteranno col Csx.

Il risultato?
Una maggioranza complessiva tra proporzionale e maggioritario che vedrebbe il Cdx con una maggioranza di
- 255/260 seggi circa su 400 alla Camera
- 125/130 seggi circa su 200 al Senato (a cui vanno aggiunti i 6 senatori a vita, tra i quali però Napolitano, Rubbia e Piano sono di fatto irrilevanti in quanto non si recano in aula da molto tempo)

Una maggioranza nel complesso poco superiore al 60% che si fermerebbe a pochissima distanza (soprattutto al Senato, la camera potrebbe raggiungere la quota) da quel 66% dei seggi necessario per riformare la costituzione senza passare dal referendum.

In ogni caso, il grosso della campagna elettorale è ancora da vivere, ma stravolgimenti non sembrano possibili (a meno di folli giravolte dell'ultimo minuto da parte del M5S, che entrerà in parlamento senza vincere un singolo uninominale e con una pattuglia di circa 25 deputati e una decina di senatori): il CDX vincerà senza dubbio e altrettanto senza dubbio governerà agevolmente.
L'unico dubbio rimane se avrà la forza necessaria per raggiungere il fatidico 66% in entrambe le camere; in tal caso, il paese si prepari ad una stagione riformistica decisa che non si vedeva da una quindicina d'anni, all'apice dell'impero berlusconiano.

Ma figurati.

Queste sono proiezioni di un invasato del CDX. Poi vedrete che significa avere il Berlusca in coalizione, accanto a Salveenee e Melona.

Quando la gente andrà a votare, si cagherà addosso e la mano andrà automaticamente sulla casella del PD.
 
Registrato
20 Dicembre 2015
Messaggi
3,360
Reaction score
517
Ma figurati.

Queste sono proiezioni di un invasato del CDX. Poi vedrete che significa avere il Berlusca in coalizione, accanto a Salveenee e Melona.

Quando la gente andrà a votare, si cagherà addosso e la mano andrà automaticamente sulla casella del PD.
Tutto sempre un complotto? ?

ps:
ma un nome di una persona non si può scrivere corretto? È tutto storpiato! Solo Putin lo vedo sempre pulito e lineare ?
 

Alkampfer

Junior Member
Registrato
8 Settembre 2012
Messaggi
4,176
Reaction score
3,483
Un tizio entra in un bar supertecnologico per bere qualcosa.
Il barista è un robot e gli chiede qual è il suo quoziente d'intelligenza:
- 150! - risponde il cliente.
Allora il robot gli serve un whisky di malto di 16 anni, e inizia a parlargli di filosofia, storia, di problemi di meccanica quantistica, nanotecnologie, ecc.
L'uomo incuriosito decide di testare ancora il robot. Ritorna il giorno dopo e alla domanda sul quoziente d'intelligenza risponde: "90"
Allora il robot gli serve una birra, e inizia a parlargli di calcio, di donne, dei suoi piatti preferiti, ecc.
Sempre più intrigato, il tizio ritorna ancora il giorno dopo. Il robot gli richiede il suo quoziente d'intelligenza e lui risponde: "20"
Allora il robot gli serve un bicchiere di Tavernello e poi gli chiede:
- Allora, si vota PD anche stavolta, eh?
 
Registrato
1 Agosto 2017
Messaggi
11,558
Reaction score
1,174
Intanto è appena uscito oggi il sondaggio di YouTrend sulle intenzioni di voto..
- Centrodestra sul 47%, con i centristi arriverebbe al 48% ma sono dati sotto l'1% e quindi non verrebbero ridistribuiti i loro voti
- Centrosinistra (pd/articolo 1, sinistra italiana/verdi, +europa e impegno civico) sul 30%
- M5S al 10.5% ma difficilmente vincerebbe qualche collegio uninominale
- Italexit poco sopra al 3% e quindi con l'werrore statistico potrebbe rischiare di non superare lo sbarramento
- Liste sovraniste/populiste come italia sovrana popolare e alternativa per l'italia non sondate quindi direi che sono sotto lo 0.5%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto