Uefa: nuovo FPF dal 2022.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

JoKeR

Member
Registrato
4 Settembre 2012
Messaggi
4,519
Reaction score
2,039
Solo loro eh...tutti i club europei hanno visto i bilanci devastati, smettiamola di fare le vittime perseguitate..

Se davvero cambiasse sta regola per noi potrebbe essere un bene più che per i gobbi, ammesso che ci sia la possibilità di investire dovendo prima chiudere il solito rosso da 150 milioni

Si hai ragione tu, infatti Agnelli non sta facendo pressioni.

Non mi sembra di avere fatto la vittima, ma forse sei tu che scordi che il Milan è l'unica squadra di un certo livello punita dalla Uefa (2017) e che si è auto-esclusa dalle coppe (2019).


Nessuna mania di persecuzione, noi abbiamo fatto pena per anni, ma che l'Uefa sia una roba brutta a livello di oligopolio lo capirebbe anche un bambino di due anni.
Se proprio l'Uefa vuole fare la brava padrona di casa controlli lei i passaggi di proprietà dei club, come il nostro passaggio a cinesi-fake.
E lo blocchi.

Ma la mia visione è troppo ampia, colpa mia che guardo al modello americano della NBA, che assicura, pur con mille problemi, soldi - competitività - spettacolo - equità. Per tutti. 7 vincitori diversi negli ultimi 10 anni (con la dinastia Golden State iniziata grazie alle scelte al draft di Curry-Thompson-Green).
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,437
Reaction score
2,025
Ma quale problema ci sarebbe nel mettere un salary cap di, ipotesi, 120-150 milioni netti di emolumenti per i giocatori? Ovviamente vigilando che non esistano sistemi con cui si può bypassare il tutto tipo pagamento tramite giri vari di altro o bonus vari che esulino da quel monte salario..

Non mi pare tanto complesso eh..se hai già il monte salario pieno fino a 145 milioni per esempio, e vuoi prendere CR7, devi liberare spazio cedendo qualcuno oppure ti attacchi al c......

Il primo il salary cup è contro le norme comunitarie sulla libera concorrenza. Secondo perché se il barca fattura 1 milione deve avere 150k di ingaggi netti uguali al Milan che fattura 200k? Molto più facile passi la luxuri tax. Superi i 150k paghi una tassa in percentuale che si divide tra gli altri club che fanno la stessa competizione
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Il primo il salary cup è contro le norme comunitarie sulla libera concorrenza. Secondo perché se il barca fattura 1 milione deve avere 150k di ingaggi netti uguali al Milan che fattura 200k? Molto più facile passi la luxuri tax. Superi i 150k paghi una tassa in percentuale che si divide tra gli altri club che fanno la stessa competizione

anche il FPF è contro le norme sul libero mercato, ma qui dentro eravate tutti pro sta pagliacciata.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Leggo tanta gente che parla di salary cap.

Ma ho la certezza che pochissimi sanno di cosa parlano e delle conseguenze.

Io posso sintetizzarla cosí: coloro che adesso se la prendono con il FPF , all’applicazione del salary cap diventerebbero pazzi, lo odierebbero come niente prima.

Poi le considerazioni sarebbero 10.000 .... dall’applicabilitá, alle conseguenze.p, a chi ne guadagna.

Ricordo che il salary cap non nasce per creare equilibrio nella competizione, ma nasce per garantire un utile alle proprietá delle squadre (che prima erano tutte in perdita).

Poi se qualcuno vuole e non si va fuori tema ne possiamo discutere. Io conosco bene il SC essendo un grande appassionato di NBA e curioso della parte economica legata al mercato.

Ribadisco comunque che molti non colgono le conseguenze di una sua adozione.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Ma infatti è proprio questo il motivo per cui vedo difficile che si faccia un salary cup in assenza di modifiche al sistema dei trasferimenti. In un sistema in cui il trasferimento di un giocatore di livello può fruttare al club, mettiamo, 70/80 milioni, non penso che i club possano accettare di correre il rischio di trovarsi in una situazione in cui l'alternativa sia svendere il giocatore o pagare una luxury tax.
Credo che un salary cup si potrà avere solo quando sarà previsto anche un meccanismo più fluido dei trasferimenti.

Ovviamente il salary cap funziona senza costo dei cartellini.
In nessuna parte del mondo che adotta il salary cap ci sono trasferimenti di contratti di calciatori a seguito di corrispettivo economico.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
anche il FPF è contro le norme sul libero mercato, ma qui dentro eravate tutti pro sta pagliacciata.

Invece é il punto focale della discussione e se vogliamo anche il punto debole del FPF e anche il motivo che lo rende aggirabile, contestabile.

Il salary cap non é in nessuna parte del mondo un regolamento federale (ossia un ente statale o di organizzazioni di stati che fissa regole che devono essere rispettate), é sempre un contratto privato sottoscritto dai partecipanti ad un’unica LEGA di squadre, privata è chiusa. Insomma, é un contratto che se non rispettato dai sottoscrittori puó essere impugnato in un tribunale come un normale contratto.

Per questo motivo, la precondizione per l’adozione del salary cap é la creazione di una Lega europea (super o normal fate voi) nella quale tutti i membri sottoscrivono questo contratto.

Solo cosí avrebbe valore.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,389
Reaction score
19,597
Leggo tanta gente che parla di salary cap.

Ma ho la certezza che pochissimi sanno di cosa parlano e delle conseguenze.

Io posso sintetizzarla cosí: coloro che adesso se la prendono con il FPF , all’applicazione del salary cap diventerebbero pazzi, lo odierebbero come niente prima.

Poi le considerazioni sarebbero 10.000 .... dall’applicabilitá, alle conseguenze.p, a chi ne guadagna.

Ricordo che il salary cap non nasce per creare equilibrio nella competizione, ma nasce per garantire un utile alle proprietá delle squadre (che prima erano tutte in perdita).

Poi se qualcuno vuole e non si va fuori tema ne possiamo discutere. Io conosco bene il SC essendo un grande appassionato di NBA e curioso della parte economica legata al mercato.

Ribadisco comunque che molti non colgono le conseguenze di una sua adozione.

Pensavo la stessa cosa.
Tra l'altro mi pare che sfugga a tutti il concetto che il Salary Cap non potrà essere assoluto, per le norme di libero mercato che fondano l'UE, quindi saranno comunque parametrate al fatturato, in pratica non cambierà niente in rapporto al FPF di oggi se non che i giocatori non potranno chiedere qualunque cifra.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,591
Reaction score
4,310
Si hai ragione tu, infatti Agnelli non sta facendo pressioni.

Non mi sembra di avere fatto la vittima, ma forse sei tu che scordi che il Milan è l'unica squadra di un certo livello punita dalla Uefa (2017) e che si è auto-esclusa dalle coppe (2019).


Nessuna mania di persecuzione, noi abbiamo fatto pena per anni, ma che l'Uefa sia una roba brutta a livello di oligopolio lo capirebbe anche un bambino di due anni.
Se proprio l'Uefa vuole fare la brava padrona di casa controlli lei i passaggi di proprietà dei club, come il nostro passaggio a cinesi-fake.
E lo blocchi.

Ma la mia visione è troppo ampia, colpa mia che guardo al modello americano della NBA, che assicura, pur con mille problemi, soldi - competitività - spettacolo - equità. Per tutti. 7 vincitori diversi negli ultimi 10 anni (con la dinastia Golden State iniziata grazie alle scelte al draft di Curry-Thompson-Green).

Il Milan è uno dei club calcistici coi bilanci più disastrosi del mondo, con dei rossi da 100 milioni ci siamo inventati una campagna acquisti da 240 milioni per poi oltretutto vedere che il presidente del club, un cinese sconosciuto, è sparito nel nulla dopo aver perso il club perché non era in grado di onorare i propri debiti..

Ditemi un esempio di un altro top club che ha vissuto qualcosa di simile..forse non si è percepito abbastanza ma questo glorioso club ha rischiato di finire con le carte in tribunale..
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,591
Reaction score
4,310
Che però è contro le regole della libera concorrenza

Ma cosa centra la libera concorrenza? Parliamo di leghe chiuse, le regole le stabilisce chi gestisce la lega..allora pure il FPF è contro al libera concorrenza!
Il punto è che io che sono l'UEFA e gestisco la CL ti dico che se vuoi partecipare il monte saalry della tua rosa deve essere massimo X..o ti adegui o stai fuori, stop.

Ma infatti è proprio questo il motivo per cui vedo difficile che si faccia un salary cup in assenza di modifiche al sistema dei trasferimenti. In un sistema in cui il trasferimento di un giocatore di livello può fruttare al club, mettiamo, 70/80 milioni, non penso che i club possano accettare di correre il rischio di trovarsi in una situazione in cui l'alternativa sia svendere il giocatore o pagare una luxury tax.
Credo che un salary cup si potrà avere solo quando sarà previsto anche un meccanismo più fluido dei trasferimenti.

Magari sarebbe anche un modo per vedere i contratti più rispettati dai giocatori..ricordiamo sempre che se uno va a fine contratto a livello di bilancio costa zero..magari vedremmo un abbassamento dei costi dei cartellini (e volesse il cielo che sparissero le mazzette ai procuratori)
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,389
Reaction score
19,597
Come riportato da TMW, la Uefa vorrebbe cambiare l'attuale Fair Play Finanziario dal 2022. Se ne parlerà domani con l'UE. Il nuovo motto sarà "Spendi quanto hai bisogno, ma senza sprechi". Verranno imposto dei tetti a trasferimenti e stipendi. Ma servirà una mano da parte della UE. La decisione, ovviamente, riguarderà anche il Milan.

Inevitabile che succeda. Ma non si tratta di una decisione strategica, quanto necessaria per bloccare l'emorragia e non morire dissanguati.

Allo stato attuale delle cose, ovviamente per le conseguenze della pandemia, nessuna squadra rispetto ne puo rispettare i parametri del FPF, che infatti è sospeso, e al ECA hanno già previsto che questa situazione rischia di durare a lungo. Si capisce quindi che il FPF non ha senso applicarlo piu.

Quindi adesso stanno pensando ad un corpo di norme che possano essere applicare alla situazione attuale e con uno scopo preciso: GIOCARE.

Perche vedo che qui dentro, ma lo noto in generale, proprio non si vuol capire che tutte le societa che non hanno un grande fratelli alle spalle che possa ripianare le perdite SPARIRANNO DAL CALCIO PROFESSIONISTICO nel giro dei prossimi 12 mesi.

Finora c'è una sorta di patto di non belligeranza. I giocatori hanno accettato la riduzione degli stipendi (anche qui al Milan), agenti giocatori e società hanno accettato il ritardo dei pagamenti di stipendi, commissioni e cartellini. Il calcio europeo vive uno stato di sospensione surreale e precario.

D'altro canto, le emittenti non ci pensano nemmeno a rinnovare i contratti TV ai costi attuali, si veda il caos che sta succedendo in questi giorni in Italia. Gli sponsor ancora meno, molti di loro perlomeno (la prima cosa che taglia una società in difficoltà è ovviamente il budget per pubblicità e sponsorizzazioni, questo penso che sia intuibile da chiunque).

Fino a quando i vari soggetti (società creditrici, fornitori, giocatori, agenti) accetteranno il mantenimento dello stato di sospensione, il castello di carta sta in piedi. Appena succederà che uno di questi rompa l'equilibrio intentando una causa per insolvenza verso una sola delle società di calcio, e partirà un effetto domino che spazzera via tutto il mondo del calcio come lo conosciamo oggi.

Per conseguenza, società storiche e gloriose spariranno dal calcio professionistico, a meno che, come sta succedendo, la UEFA non tolga tutti i limiti all'immissione di capitali esterni, leggasi fondi stile Elliott, ovvero alla speculazione estrema.

Ma quello che mi fa ridere è leggere che l'abolizione del FPF possa servire a "spendere quanto si vuole"... questo fa ridere. L'abolizione del FPF serve per permettere che subentrino soggetti che con aumenti di capitale saldino i debiti, paghino gli stipendi e in sostanza evitino il fallimento delle società.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto