ma perchè vi danno tanto fastidio i credenti?
loro non danno fastidio a nessuno, non creano problemi a differenza di chi crede nel terrapiattismo o scie chimiche o varie. seguono i dettami di gesù quindi non violenza, no furti... lavorano e pregano. magari ce ne fosse di più.
Cercherò di essere il più politicamente corretto per non offendere nessuno. La chiesa è un concetto che poteva andare bene nel medioevo o poco più, perchè le persone erano veramente ignoranti. Al giorno d’oggi, se uno vuole credere ad un’entità superiore libero di farlo, ma non è un caso che i luoghi di culto si stiano svuotando. Per fortuna le persone si stanno evolvendo.
senza ombra di dubbio, sono molto sconfortato per questo. Quando ero bambino, sognavo sul futuro, su quando io sarei stato "grande". Invece il progresso tecnologico e' stato molto marginale, limitato ai sistemi di comunicazione. Non ci sono stati sostanziali scoperte che hanno rivoluzionato la nostra vita, basti pensare ai trasporti. La medicina non ha risolto i mali del mondo, le guerre sono aumentate, c'e' gente che muore ancora di fame. L'economia poi e' un disastro assoluto. Pur tecnicamente guadagnando molto di piu' di quello che faceva mio padre, mi rendo conto poi che rispetto a lui io non ho in mano niente ancora. Lui ha messo da parte il triplo di me e comprato due case. Magari non avevamo molto negli anni 80, 1 solo televisore e una casa relativamente piccola, ma il vero benessere io l'ho vissuto tra la fine degli anni 80 e gli anni 90, c'era un periodo dove veramente tutti stavano bene.. ricordo per dire quando tutti investivano in borsa, mio padre incluso, e si potevano fare molti soldi. Ora solo l'idea di investire in borsa mi terrorizza.
Parto dal fondo. Peccato che ti terrorizzi, avresti potuto fare un sacco di soldi. Io per esempio agli albori del 2000 avevo investito in Apple, e avevo fatto qualche soldo. Solo che ho disinvestito troppo presto, sennò se avessi mantenuto fino aigiorni nostri, non dico che sarei ricco, ma benestante probabilmente si.
Tuo padre, come il mio e di tanti altri, ha vissuto il periodo d’oro dell’Italia. Dove bastava avere un diploma, si trovava lavoro vicino casa e si riusciva a mantenere una famiglia con un solo stipendio. Oggi il mondo è molto più competitivo, e di conseguenza se non hai un’istruzione elevata e un buon network, è difficile che riesci a replicare quanto hanno fatto i nostri genitori. E poi è vero quanto dici per quanto riguarda le disponibilità di una volta rispetto ad oggi: c’erano molte meno cose dove spendere i propri soldi.
Concludo con la prima parte del messaggio. Non è vero quello che dici. Guarda la guida autonoma di Tesla. La medicina ora riesce non dico a curare, ma a contrastare diversi tumori e l’HIV, per esempio. Ed è vero che ci sono persone che ancora muoiono di fame, ma in percentuale, non sono mai state così poche come ai giorni nostri (parliamo comunque sempre di un 10% circa della popolazione mondiale, troppo ancora).