Stiamo vivendo la peggiore epoca della Storia?

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,061
Reaction score
4,745
Cioè? che successe?

L' unico modo di perdere tutto è investire in singoli titoli e quelli falliscono.

Ma se fai investimenti diversificati (tipo fondi comuni), puoi anche perdere il 50% momentaneo, ma poi negli anni dovrebbe recuperare tutto o quasi

negli anni 90 i titoli che andavano per la maggiore ricordo fossero quelli storici.. Telecom, Eni... ma anche gente che poi falli' miseramente tipo Parmalat.. mio padre compro' addirittura le azioni della Lazio all'apertura e li fece sicuramente un buon margine. Poi tramite un cugino e un altro amico molto smanettone pian piano disinvestirono tutte le azioni per tenere solo fondi e poi via anche quelli. Cmq ricordo che era sempre al televideo a controllare le azioni (senza internet..), una tortura per noi che volevamo guardare i cartoni :asd:
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,061
Reaction score
4,745
chi ha investito in borsa ha perso tutto all'inizio degli anni 2000 o quasi.
se parli di anni 90, quelli non li batte nessuno. si mettevano via soldi, sogni e la gente era felice.
ma se permetti meglio il 2020 che il 1950, dove non avevano neanche da mangiare, senza parlare del medioevo o cose così.. quindi non saranno gli anni migliori ma neanche ii peggiori.....

meglio il 2020 del 1950 senza dubbio.. ma meglio il 2020 del 1980 o del 1990 ANCHE PROPRIO NO :asd:
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,727
Reaction score
15,474
bisognerebbe avere almeno 100 anni per aver vissuto tre-quattro generazioni e rispondere.
parlare sulla base del vissuto altrui è impossibile, perchè vivere in una società più all'avanguardia non significa necessariamente che tu stia bene infatti benefici possono essere ristretti comunque a pochi

per esempio l'indice di disuguaglianza di Gini è aumentato per tanti paesi non diminuito nell'ultima generazione
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Cercherò di essere il più politicamente corretto per non offendere nessuno. La chiesa è un concetto che poteva andare bene nel medioevo o poco più, perchè le persone erano veramente ignoranti. Al giorno d’oggi, se uno vuole credere ad un’entità superiore libero di farlo, ma non è un caso che i luoghi di culto si stiano svuotando. Per fortuna le persone si stanno evolvendo.

io non mi offendo tranquillo.
sono credente un po', e praticante quasi zero.
in qualsiasi caso ben vengano i credenti, non capisco che fastidio vi diano.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,931
Reaction score
2,430
negli anni 90 i titoli che andavano per la maggiore ricordo fossero quelli storici.. Telecom, Eni... ma anche gente che poi falli' miseramente tipo Parmalat.. mio padre compro' addirittura le azioni della Lazio all'apertura e li fece sicuramente un buon margine. Poi tramite un cugino e un altro amico molto smanettone pian piano disinvestirono tutte le azioni per tenere solo fondi e poi via anche quelli. Cmq ricordo che era sempre al televideo a controllare le azioni (senza internet..), una tortura per noi che volevamo guardare i cartoni :asd:
Vabbè per l’investitore medio basso italiano, senza offesa. Peccato che il Nasdaq, dal massimo del 2000 e della bolla dot com ad oggi ha fatto +200%. Se prendiamo dal 2009, ha fatto +400%. In pratica un ritorno annuo medio del 5% e del 12% rispettivamente. Non proprio malissimo :)
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,059
Reaction score
12,526
negli anni 90 i titoli che andavano per la maggiore ricordo fossero quelli storici.. Telecom, Eni... ma anche gente che poi falli' miseramente tipo Parmalat.. mio padre compro' addirittura le azioni della Lazio all'apertura e li fece sicuramente un buon margine. Poi tramite un cugino e un altro amico molto smanettone pian piano disinvestirono tutte le azioni per tenere solo fondi e poi via anche quelli. Cmq ricordo che era sempre al televideo a controllare le azioni (senza internet..), una tortura per noi che volevamo guardare i cartoni :asd:
ah ok!

Beh ma calcola che allora l' ignoranza finanziaria era la normalità.
Anche io ho avuto un sacco di parenti incastrati con Parmalat.

Una volta chi investiva sui BTP italiani ad esempio, pensava fossero come in cassaforte, oggi più gente sa che non è cosi.

La regola numero uno, specialmente se non sei ricco e noi sei sciocco (finanziariamente), è diversificare.
Non è possibile avere certezze di guadagni alti senza rischi...

Se metti il 50% dei tuoi soldi su una singola azienda, sei un pazzo scatenato.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
68,962
Reaction score
37,149
Cercherò di essere il più politicamente corretto per non offendere nessuno. La chiesa è un concetto che poteva andare bene nel medioevo o poco più, perchè le persone erano veramente ignoranti. Al giorno d’oggi, se uno vuole credere ad un’entità superiore libero di farlo, ma non è un caso che i luoghi di culto si stiano svuotando. Per fortuna le persone si stanno evolvendo.

Parto dal fondo. Peccato che ti terrorizzi, avresti potuto fare un sacco di soldi. Io per esempio agli albori del 2000 avevo investito in Apple, e avevo fatto qualche soldo. Solo che ho disinvestito troppo presto, sennò se avessi mantenuto fino aigiorni nostri, non dico che sarei ricco, ma benestante probabilmente si.

Tuo padre, come il mio e di tanti altri, ha vissuto il periodo d’oro dell’Italia. Dove bastava avere un diploma, si trovava lavoro vicino casa e si riusciva a mantenere una famiglia con un solo stipendio. Oggi il mondo è molto più competitivo, e di conseguenza se non hai un’istruzione elevata e un buon network, è difficile che riesci a replicare quanto hanno fatto i nostri genitori. E poi è vero quanto dici per quanto riguarda le disponibilità di una volta rispetto ad oggi: c’erano molte meno cose dove spendere i propri soldi.

Concludo con la prima parte del messaggio. Non è vero quello che dici. Guarda la guida autonoma di Tesla. La medicina ora riesce non dico a curare, ma a contrastare diversi tumori e l’HIV, per esempio. Ed è vero che ci sono persone che ancora muoiono di fame, ma in percentuale, non sono mai state così poche come ai giorni nostri (parliamo comunque sempre di un 10% circa della popolazione mondiale, troppo ancora).
Non devi pensare alla chiesa solo come alla liturgia o il rosario che coinvolge i soliti dinosauri.

La chiesa , quella vera e pura, può lavorare anche nel sociale e contribuire a rendere uomini migliori e la collettività migliore.

Io sono cresciuto in un piccolo paese e la chiesa era fortemente presente sul territorio con attività ludiche, partite all'oratorio, giornate di festa, di cultura, ecc ecc.

Io non sono cosi sicuro che crescendo ognuno per fatti proprio si cresca meglio come sono sicuro che chi dedica tempo ai giovani per me è da lodare.
Se io oggi accetto il confronto con te è perchè lo sport lo studio e la preghiera mi hanno insegnato a farlo.
So chiedere scusa, so ascoltare perchè qualcuno mi ha fatto capire quanto sia importante farlo.

Se vogliamo abbandonare la chiesa troviamo però qualcuno che la sostuisca.
Il dio che mi hanno insegnato ad amare era un dio dai valori buoni, forse non vado più in chiesa come da bambino ma i valori restano.

La cultura dell'egoismo e dell'egocentrismo distruggerà la collettività.
 
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
4,191
Reaction score
3,085
mio padre ha disinvestito tutto nei primissimi anni 2000 quando comincio' a perdere qualcosa dei guadagni che aveva fatto, ebbe la soffiata di un direttore di banca molto lungimirante, che aveva previsto quello che stava per accadere.. molto prima del crollo del 2008
in realtà già dal 2000 c'era la bolla delle Dot Com
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,061
Reaction score
4,745
Vabbè per l’investitore medio basso italiano, senza offesa. Peccato che il Nasdaq, dal massimo del 2000 e della bolla dot com ad oggi ha fatto +200%. Se prendiamo dal 2009, ha fatto +400%. In pratica un ritorno annuo medio del 5% e del 12% rispettivamente. Non proprio malissimo :)

mio padre era un principiante totale :asd:, tutto cio' che sapeva dalla borsa veniva da suo cugino, il suo amico e il direttore di banca :asd:
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,199
Reaction score
10,230
bisognerebbe avere almeno 100 anni per aver vissuto tre-quattro generazioni e rispondere.
parlare sulla base del vissuto altrui è impossibile, perchè vivere in una società più all'avanguardia non significa necessariamente che tu stia bene infatti benefici possono essere ristretti comunque a pochi

per esempio l'indice di disuguaglianza di Gini è aumentato per tanti paesi non diminuito nell'ultima generazione
aumento delle disuguaglianze, che è un problema post Bretton-Wood e sgangiamento dall'oro, non significa però che i poveri siano più poveri. In effetti, soprattutto in Asia, miliardi di persone sono uscite dalla povertà assoluta. Ma questo discorso vale anche per l'Africa anche se vi sono sacche di povertà ancora diffusissime.
 
Alto