Stiamo vivendo la peggiore epoca della Storia?

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
68,976
Reaction score
37,158
Per capire verso dove stiamo andando bisogna secondo me andare a curiosare tra i banchi della scuola di oggi e dare un'occhiata su come vengono formate le nuove leve.

Le nuove generazioni sono secondo me rispetto a 10, 20 anni fa, senza andar troppo indietro, totalmente diverse.
E' ovvio che il mondo e la vita saranno diversi.
Il futuro sono loro.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
senza ombra di dubbio, sono molto sconfortato per questo. Quando ero bambino, sognavo sul futuro, su quando io sarei stato "grande". Invece il progresso tecnologico e' stato molto marginale, limitato ai sistemi di comunicazione. Non ci sono stati sostanziali scoperte che hanno rivoluzionato la nostra vita, basti pensare ai trasporti. La medicina non ha risolto i mali del mondo, le guerre sono aumentate, c'e' gente che muore ancora di fame. L'economia poi e' un disastro assoluto. Pur tecnicamente guadagnando molto di piu' di quello che faceva mio padre, mi rendo conto poi che rispetto a lui io non ho in mano niente ancora. Lui ha messo da parte il triplo di me e comprato due case. Magari non avevamo molto negli anni 80, 1 solo televisore e una casa relativamente piccola, ma il vero benessere io l'ho vissuto tra la fine degli anni 80 e gli anni 90, c'era un periodo dove veramente tutti stavano bene.. ricordo per dire quando tutti investivano in borsa, mio padre incluso, e si potevano fare molti soldi. Ora solo l'idea di investire in borsa mi terrorizza.
chi ha investito in borsa ha perso tutto all'inizio degli anni 2000 o quasi.
se parli di anni 90, quelli non li batte nessuno. si mettevano via soldi, sogni e la gente era felice.
ma se permetti meglio il 2020 che il 1950, dove non avevano neanche da mangiare, senza parlare del medioevo o cose così.. quindi non saranno gli anni migliori ma neanche ii peggiori.....
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,931
Reaction score
2,430
Amico, ti ricambio il like per educazione e garbo come faccio sempre con tutti, quella educazione che forse è una delle cose che manca di più in questi giorni.

Non ho capito perché ti interessa parlare con me, visto che mi ritieni un vecchio bacucco (ipotesi interamente da verificare, perché la mia data di nascita non l'ho mai resa ufficiale), buono solo a ricordare i mefitici anni da boomer, quelli che hanno sviluppato gente idiota.

Adesso non ho voglia di risponderti, chissà, magari un'altra volta.
Non mi pare di essere stato maleducato nei tuoi confronti. Ma come ti avevo fatto presente in altra discussione, dal mio punto di vista hai una visione della vita classica di persone avanti con gli anni.
Ma a parte questo, ho voglia di discutere con chi la vede diversamente da me, sennò confrontarsi con solo persone che la vedono nello stesso modo non permette di ampliare le proprie vedute.
Quando avrai voglia, rispondi pure!
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
68,976
Reaction score
37,158
chi ha investito in borsa ha perso tutto all'inizio degli anni 2000 o quasi.
se parli di anni 90, quelli non li batte nessuno. si mettevano via soldi, sogni e la gente era felice.
ma se permetti meglio il 2020 che il 1950, dove non avevano neanche da mangiare, senza parlare del medioevo o cose così.. quindi non saranno gli anni migliori ma neanche ii peggiori.....
Assolutamente no.
Abbiamo fatto passi da gigante in tantissimi campi ma naturalmente abbiamo commesso anche tanti errori.

Nelle prossime generazioni avremo anche tanti uomini migliori ma forse anche peggiori.
Spero solo i ragazzi abbiano ancora voglia di conservare qualcosa senza distruggere tutto ad ogni costo.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,352
Reaction score
19,541
Non so come si fa a dire che è la migliore epoca, dopo aver visto quanto successo nella scuola USA. Proprio non lo so. Ovvio che crimini efferati ne sono sempre esistiti, ma commetterli adesso rappresenta una sconfitta.

Ah certo, abbiamo tecnologia, medicinali, tempo libero ed internet.

Spettacolo. Però purtroppo siamo a secco di filosofi, artisti, pensatori e grandi uomini.

Poi la grande "qualità di vita" viene proprio dal posto che teoricamente dovrebbe rappresentare la punta di diamante dello sviluppo umano. Bada che robe succedono e che razza di movimenti estremisti trovano terreno fertile.

Il punto è che confondete questa "qualità" di vita con il benessere superficiale ed effimero, e la quantità di informazione, che però è sempre più nozionistica usa e getta, a buon mercato, e basta.

Se poi per qualità si intende allungare la vita ed avere il cellulare di ultima generazione, alzo le mani.
Migliore no, sono d'accordo.

La rivoluzione tecnologica recente sta cambiando tante cose, creando anche una bella spaccatura tra generazioni.
Cultura e società cercano di adattarsi ai cambiamenti, con fatica e contraddizioni.
Niente pero di tanto diverso dalle epoche precedenti.

La vera profonda differenza rispetto al secolo scorso è che in Europa non viviamo guerre e non siamo chiamati a combattere, che è la piu grande (e forse piu importante) delle novità per un cittadino europeo da un paio di generazioni.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,199
Reaction score
10,230
Ne sono convinto da un bel po'. Cosa ne pensate? Nessuna epoca come la nostra ha ribaltato l'ordine naturale delle cose, siamo in un epoca dove il giusto è diventato sbagliato e viceversa, dove tutto è un diritto, dove domina l'egoismo. Per altro, un'epoca totalmente priva di artisti e intellettuali di livello. L'unica così.
L'epoca peggiore della storia? le condizioni umane del 99% della popolazione sono state infime per l'intera storia fino almeno a un centinaio di anni fa, non tanto. Zero diritti, zero valore della vita umana, solo una serie di re/imperatori/sacerdoti che per grazia divina comandavano sul 99% dei paesani. Malattie, guerre, carestie. Tutte cose all'ordine del giorno per la stragrande maggioranza della storia.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Assolutamente no.
Abbiamo fatto passi da gigante in tantissimi campi ma naturalmente abbiamo commesso anche tanti errori.

Nelle prossime generazioni avremo anche tanti uomini migliori ma forse anche peggiori.
Spero solo i ragazzi abbiano ancora voglia di conservare qualcosa senza distruggere tutto ad ogni costo.
con la distruzione dei valori morali andremo verso un mondo orribile e caotico ma ci vorranno ancora anni.
per ora cerchiamo di accontentarci, di certo stiamo andando nel baratro ma non ci siamo ancora.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,931
Reaction score
2,430
ma perchè vi danno tanto fastidio i credenti?
loro non danno fastidio a nessuno, non creano problemi a differenza di chi crede nel terrapiattismo o scie chimiche o varie. seguono i dettami di gesù quindi non violenza, no furti... lavorano e pregano. magari ce ne fosse di più.
Cercherò di essere il più politicamente corretto per non offendere nessuno. La chiesa è un concetto che poteva andare bene nel medioevo o poco più, perchè le persone erano veramente ignoranti. Al giorno d’oggi, se uno vuole credere ad un’entità superiore libero di farlo, ma non è un caso che i luoghi di culto si stiano svuotando. Per fortuna le persone si stanno evolvendo.
senza ombra di dubbio, sono molto sconfortato per questo. Quando ero bambino, sognavo sul futuro, su quando io sarei stato "grande". Invece il progresso tecnologico e' stato molto marginale, limitato ai sistemi di comunicazione. Non ci sono stati sostanziali scoperte che hanno rivoluzionato la nostra vita, basti pensare ai trasporti. La medicina non ha risolto i mali del mondo, le guerre sono aumentate, c'e' gente che muore ancora di fame. L'economia poi e' un disastro assoluto. Pur tecnicamente guadagnando molto di piu' di quello che faceva mio padre, mi rendo conto poi che rispetto a lui io non ho in mano niente ancora. Lui ha messo da parte il triplo di me e comprato due case. Magari non avevamo molto negli anni 80, 1 solo televisore e una casa relativamente piccola, ma il vero benessere io l'ho vissuto tra la fine degli anni 80 e gli anni 90, c'era un periodo dove veramente tutti stavano bene.. ricordo per dire quando tutti investivano in borsa, mio padre incluso, e si potevano fare molti soldi. Ora solo l'idea di investire in borsa mi terrorizza.
Parto dal fondo. Peccato che ti terrorizzi, avresti potuto fare un sacco di soldi. Io per esempio agli albori del 2000 avevo investito in Apple, e avevo fatto qualche soldo. Solo che ho disinvestito troppo presto, sennò se avessi mantenuto fino aigiorni nostri, non dico che sarei ricco, ma benestante probabilmente si.

Tuo padre, come il mio e di tanti altri, ha vissuto il periodo d’oro dell’Italia. Dove bastava avere un diploma, si trovava lavoro vicino casa e si riusciva a mantenere una famiglia con un solo stipendio. Oggi il mondo è molto più competitivo, e di conseguenza se non hai un’istruzione elevata e un buon network, è difficile che riesci a replicare quanto hanno fatto i nostri genitori. E poi è vero quanto dici per quanto riguarda le disponibilità di una volta rispetto ad oggi: c’erano molte meno cose dove spendere i propri soldi.

Concludo con la prima parte del messaggio. Non è vero quello che dici. Guarda la guida autonoma di Tesla. La medicina ora riesce non dico a curare, ma a contrastare diversi tumori e l’HIV, per esempio. Ed è vero che ci sono persone che ancora muoiono di fame, ma in percentuale, non sono mai state così poche come ai giorni nostri (parliamo comunque sempre di un 10% circa della popolazione mondiale, troppo ancora).
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,061
Reaction score
4,745
chi ha investito in borsa ha perso tutto all'inizio degli anni 2000 o quasi.
se parli di anni 90, quelli non li batte nessuno. si mettevano via soldi, sogni e la gente era felice.
ma se permetti meglio il 2020 che il 1950, dove non avevano neanche da mangiare, senza parlare del medioevo o cose così.. quindi non saranno gli anni migliori ma neanche ii peggiori.....

mio padre ha disinvestito tutto nei primissimi anni 2000 quando comincio' a perdere qualcosa dei guadagni che aveva fatto, ebbe la soffiata di un direttore di banca molto lungimirante, che aveva previsto quello che stava per accadere.. molto prima del crollo del 2008
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,353
Reaction score
22,585
Migliore no, sono d'accordo.

La rivoluzione tecnologica recente sta cambiando tante cose, creando anche una bella spaccatura tra generazioni.
Cultura e società cercano di adattarsi ai cambiamenti, con fatica e contraddizioni.
Niente pero di tanto diverso dalle epoche precedenti.

La vera profonda differenza rispetto al secolo scorso è che in Europa non viviamo guerre e non siamo chiamati a combattere, che è la piu grande (e forse piu importante) delle novità per un cittadino europeo da un paio di generazioni.

Io infatti non ho detto che è la peggiore. Ma non è certo una epoca della quale andare fieri, visto che le guerre le abbiamo eccome. Inoltre le vere guerre delle quali ancora la gente non è cosciente non le fanno con i carrarmati e i caccia, ma con l'economia e l'ideologia. Le fanno con megamultinazionali e gli interessi globalizzati. Lì sì che c'è stato progresso, sono passati ad alti livelli, quelli trasparenti e mascherati da rivoluzioni progressiste.

Le guerre ci sono eccome, e forse anche molto più di prima. E se non ci diamo una regolata, le cose andranno sempre peggio.

Io non avevo mai visto fino a decenni fa gli scafisti trasportare migranti nel Mediterraneo, e non esistevano episodi praticamente quotidiani di gente che si sveglia la mattina, entra nelle scuole e fa carneficine.

Non esistevano movimenti violenti che propagandano robe assurde.
Non esisteva mettere le inferriate alle finestre e starsene in casa perché è diventato pericoloso andare a giro.
Prima vedevi i ragazzini divertirsi con un pallone a giocare nel campetto.

Se poi starsene in casa sul divano a vedere Netflicse o chiaccherare qui sul forum (che prima non avevi) è una grande conquista, e ne fa da sola l'unica cosa importante da valutare, allora siamo progrediti, ok.
 
Alto