Senza entrare nello specifico, gli infortuni possono essere da trauma diretti (uno scontro di gioco) o da carico iterativo.
Quelli del secondo tipo
Infiammazioni
Contratture
Stiramenti
Non sono MAI casuali.
Sarebbe possibile eliminarne quasi il 100%
Il fatto di giocare tanto c'entra relativamente, chiaro che un'incidenza c'è, ma relativa più che altro al fatto che ti resta poco tempo fra rifinitura, seduta tattica, scarico etc per fare le cose che andrebbero fatte.
Cmq esistono sport che per caratteristiche sono molto più logoranti, dove si fa una mole di lavoro infinitamente più alta, e dove si registrano molti meno infortuni, pensate ad esempio alle sollecitazioni che subisce una ginnasta e alla quantità di lavoro che fa.....la differenza è che lì si lavora molto per mettere il corpo in condizioni di allenarsi e poi ci si allena per vincere, nel calcio invece ci si allena per vincere, ma manca la parte del mettere il corpo nelle condizioni di allenarsi