- Registrato
- 23 Giugno 2018
- Messaggi
- 12,094
- Reaction score
- 8,848
Eh insomma. È una roba estremamente vantaggiosa, in realtà. Tra le varie:In realtà non è un gran favore, tanto che il governo sta perdendo tutti gli elettori di quel settore.
Si sono piegati alla linea di Bruxelles dopo le promesse pre elettorali di escludere i balneari dalla Bolkenstein.
La proroga è finta, visto che i comuni hanno libertà di avviare le gare anche subito (e diversi già l'hanno fatto o sono in procinto di farlo, in Romagna entro 15 giorni detteranno le proprie linee guida), e molti tribunali con le proroghe faranno insorgere difetti giuridici.
Le prelazioni promesse non ci sono, a parte qualche paletto di "esperienza" o "rispetto tradizione" motlo fumoso.
E gli indennizzi sono solo per investimenti degli ultimi 5 anni, quando con il Covid e i turisti russi dimezzati il settore è andato abbastanza in crisi.
Lo dico perché ho molti amici in riviera (gente onesta, non quelli tipo papeete o Twiga) che mi hanno spiegato la situazione e la nuova legge mette nel caos il settore, preferivano gare subito ma con paletti chiari e veramente a difesa delle aziende italiane, e dicono non voteranno mai più la Meloni.
1)Concessioni bloccate fino al 2027 con possibilità di ulteriore proroga fino al 2028(basta presentare un ricorso per averla).
2)Rimborso di tutte le spese non ancora ammortizzate(senza limiti temporali) e indennizzo degli investimenti degli ultimi cinque anni A CARICO DEL NUOVO GESTORE, che quindi sarà disincentivato dal partecipare avendo un costo aggiuntivo da sostenere.
3)Precedenza nell’assegnazione delle nuove concessioni ai vecchi gestori.
Mancava solo che andasse direttamente Giorgia Meloni a chiudere ombrelloni e sdraio a fine giornata.
PS: con il costo di due giornate in spiaggia in Italia ci si comprano due lettini e un ombrellone su Amazon. E non aggiungo altro perché siamo OT.