Perché in Italia gli stipendi sono da fame ?

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
61,790
Reaction score
8,714
Si qualcosa di imbarazzante.. però io sinceramente non conosco nessuno che fa prestiti per andare in ferie..
Le rate si per acquisti ma lo fanno tutti..
Comunque l'auto qui è ancora uno status simbol, veramente vai all'estero è ti domandi perché da noi anche un poraccio gira con l'Audi..

Io ne conosco che a giugno fanno un prestito, super vacanza e lo ripagano nei restanti mesi dell'anno in comode rate
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
61,790
Reaction score
8,714
In Italia ormai siamo ossessionati con le lauree.
Ormai è una cosa ridicola, ti chiedono una qualsiasi laurea per fare anche le fotocopie. L’importante è la laureata.
La verità poi è che 3/4 di lauree non servono a NULLA

Infatti in Italia mancano laureati....ma in campi dove la laurea non è una passeggiata, serve il cervello....mentre siamo pieni zeppi si laureati inutili, in campi inutili...
 
Registrato
23 Agosto 2015
Messaggi
1,031
Reaction score
441
Puoi aumentare gli stipendi quanto ti pare ma dal covid l'inflazione è salita tanto pertanto il potere d'acquisto non è da sottovalutare. Guarda 1 kg di pasta quanto costa adesso e quanto costava, eppure il grano usato è quello dell'Ucraina che costa quattro soldi, si lamentava persino la Bulgaria che lo svendevano praticamente
 

Commodore06

Well-known member
Registrato
1 Ottobre 2023
Messaggi
3,719
Reaction score
3,688
È vero ma non sottovalutare le decine di migliaia di notai, medici, dentisti, avvocati, dirigenti che percepisce 5-10 k al mese di pensione... cioè, hai guadagnato 10 k al mese tutta la vita, hai 3 ville, magari hai anche evaso per milioni, ma basterà dare 1500 euro a tutta sta gente e bona?
Ma non lo proporrà mai nessuno perché ormai la massa critica dei votanti è over 60
Un primario andato in pensione in regime di Tfs e col sistema retributivo (e non l'inculante sistema contributivo Tfr che c'è adesso) se supera i 5000 deve dire grazie.

Se parli di lordo allora ci avviciniamo ai 9000 e poi arriva la scure dell'aliquota irpef che, nonostante le detrazioni per i pensionati, ti fa arrivare circa a quella cifra che ho scritto sopra.
 
Ultima modifica:
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
36,116
Reaction score
13,566
Tra gli anni 90 e il 2025 il pil per abitante è quasi triplicato. Qualcuno conosce qualche persona con stipendio triplicato?
Il tutto con i pensionati che aumentano e abbassano la media perché le pensioni sono bassissime.....chi sta guadagnando? Qualche maiale con appoggi che ottiene un aumento cento volte tanto.

Alla fine è stata la volontà POST anni novanta di smantellare tutto per fare "borsa e finanza".
Il Craxi di turno decenni prima ha fatto debiti e regalini rovinando le finanze di stato ma non la struttura economica, anzi i regalini a differenza delle porcate dei finanzieri erano comunque soldi che entravano nel circolo economico.
E' triplicato il pil.
Non il margine di guadagno, cosa ben ben ben diversa.

La puoi chiamare produttività, ma è un argomento molto generico secondo me.

Noi siamo sempre stati forti nella meccanica, è uno dei settori trainanti.
Molti dicono che "non si investe in tecnologia", vero in parte.
E' un settore dove ad un certo punto ti areni anche se hai i migliori macchinari a livello tecnologico, perchè tra est del mondo e est europa, tu margini comunque pochissimo.
E vale anche in tutti gli altri settori trainanti dell' economia italiana: tessile, plastica eccetera.

Dove ancora si fa la differenza e si guadagna tanto sono i settori di nicchia ed ad alta tecnologia, mettiamoci anche il farmaceutico e un pò il chimico.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,441
Reaction score
9,332
Tra gli anni 90 e il 2025 il pil per abitante è quasi triplicato. Qualcuno conosce qualche persona con stipendio triplicato?
Il tutto con i pensionati che aumentano e abbassano la media perché le pensioni sono bassissime.....chi sta guadagnando? Qualche maiale con appoggi che ottiene un aumento cento volte tanto.

Alla fine è stata la volontà POST anni novanta di smantellare tutto per fare "borsa e finanza".
Il Craxi di turno decenni prima ha fatto debiti e regalini rovinando le finanze di stato ma non la struttura economica, anzi i regalini a differenza delle porcate dei finanzieri erano comunque soldi che entravano nel circolo economico.
Tra gli anni ‘70 e metà anni ‘90 siam stati una repubblica fondata sull’evasione fiscale, molto peggio di ora(che già siam messi male) perché esisteva esclusivamente il contante e quindi ciao còre. I soldi non se li sono inguattati solo personaggi “potenti”. E quei soldi son stati sottratti alla collettività, così come son stati sottratti alla collettività i “regalini”: questa retorica che ci fosse una sorta di circolo virtuoso per cui i soldi inguattati facessero bene all’economia è solo un patetico tentativo di assolvere un sistema marcio che adesso stiamo pagando, e continueremo a pagare, noi nati dagli anni ‘80 in poi.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
3,386
Reaction score
1,297
Quello che però fa strano è che: gli italiani sono tra i principali possessori di case, siamo sempre in ferie (e dovunque vai trovi sempre italiani), ristoranti pieni sempre, auto di lusso a gogo, spendiamo in vestiti più di chiunque altro, una volta avevamo anche il più alto tasso di risparmio (ora non so se sia ancora così)
Con che soldi fanno gli italiani tutte ste cose non si sa..
Giusto ieri leggevo che fare un figlio in Italia e mantenerlo fino ai 18 anni comporterebbe una cifra stimata attorno ai 170.000 €. Considerato che la natalità in Italia è sottozero, ecco dove saltano fuori i soldi per le vacanze. Qui entra in gioco l'"edonismo" del mondo moderno, che unito ad altri fattori, fa sì che le persone rinuncino a fare un figlio e usare le risorse per sé stessi.
 
Alto