Milan: stadio da 60k posti e 120 mln di incasso. Costi e date per la realizzazione.

Registrato
18 Settembre 2017
Messaggi
18,899
Reaction score
9,509
Invece allo stadio nuovo ci andranno tante famiglie, magari 1 o 2 volte all'anno ma ci andranno. Ormai tutte le società non vogliono più gli abbonati o tifosi che vanno 10 volte all'anno...vogliono proprio famiglie, magari che vengono da fuori Milano, a che non pagano solo il biglietto dello stadio...ma che dormono nell'albergo, che mangiano nel ristorante che vanno al museo, che comprano maglie...
Beh questo lo possono anche fare con uno stadio più grande. Non so quante famiglie ci saranno pronte a farsi svenare per una partita. Per me non è questo, semplicemente vogliono che la domanda supera l'offerta per alzare come credono i prezzi, e questo lo possono fare solo con uno stadio piccolo. 60000 posti per Inter e Milan sono veramente una fesseria.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
che schifo raga. di peggio era impossibile.
piccolo, caro, in combitta con le melme ed inoltre incassi miserissimi.
60M all'anno + biglietti farà 100M?? bene le altre prevedono di farne 200 con stadi veri.

c'erano i boccaloni che credevano alla storia dello staio più bello del mondo, e poi che arriva jerry calà a fare lo stadio a sesto perchè lui di stadi se ne intende.
che schifo che mediocrità.
Condivido sulle cifre: tutto questo per avere 60 milioni in più nel 2030? Mi sembrano pochi sinceramente. Ora con abbonamenti e biglietti, se non erro si arriva sui 40 milioni circa. Mettiamo anche che con gli aumenti si arrivi a 50/60, son quanto intascano OGGI Real Madrid e simili. Per cui il gap rimarrà, se non addirittura aumenterà.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Condivido sulle cifre: tutto questo per avere 60 milioni in più nel 2030? Mi sembrano pochi sinceramente. Ora con abbonamenti e biglietti, se non erro si arriva sui 40 milioni circa. Mettiamo anche che con gli aumenti si arrivi a 50/60, son quanto intascano OGGI Real Madrid e simili. Per cui il gap rimarrà, se non addirittura aumenterà.
già oggi le spagnole sono oltre ai 150M
 

diavolo

شراء ميل
Registrato
24 Giugno 2014
Messaggi
7,258
Reaction score
2,517
Calcio e Finanza riporta le date per la costruzione del nuovo stadio del Milan e dell'Inter che come già riferito sarà ufficialmente da 60.000 posti. Eccole, di seguito:

DATE FONDAMENTALI

Inizio lavori: 1 gennaio 2024;

Attività ambientali suolo e sottosuolo e smaltimenti macerie: dal 21 gennaio 2024 al 7 agosto 2028 (1660 giorni);

Fase 1: dall’1 gennaio 2024 al 18 novembre 2027 (1417 giorni);

Fase 2: dal 13 settembre 2027 al 31 luglio 2030 (1053 giorni);

Fine lavori: 31 luglio 2030 (complessivi 2403 giorni dall’1 gennaio 2024).

DATE NEL DETTAGLIO

Lavori Fase 1:

Sottopasso di via Patroclo: dall’1 novembre 2024 al 25 dicembre 2025 (420 giorni);

Stadio: dal 26 dicembre 2024 al 12 settembre 2027 (990 giorni);

Torre Uffici e Centro Congressi: dal 27 novembre 2026 al 18 novembre 2027).

Lavori Fase 2:

Demolizione Stadio Meazza: dal 13 settembre 2027 al 4 maggio 2028 (235 giorni);

Commerciale-Intrattenimento-Museo-Attività sportive: dal 5 aprile 2029 al 30 marzo 2030 (360 giorni).

Sulla base delle stime più recenti due club meneghini prevedono di incassare 120,4 milioni di euro a stagione, escluso IVA, dalla costruzione del nuovo impianto cittadino. Questo dato, rivisto al ribasso di circa tre milioni rispetto al novembre del 2019 (123,9 milioni all’epoca), emerge da documenti ufficiali che i colleghi hanno potuto visionare.

Le fonti di entrata sono state divise in due: il comparto stadio e il comparto plurivalente. Il primo tiene in considerazione tutte le attività legate alla struttura, dai naming rights al food & beverage, passando per sponsor e altri eventi. Il secondo, invece, riguarda le entrate da centro congressi, uffici, parcheggi e le attività commerciali.
In proporzione, le società confidano di incassare i due terzi del totale, 80,1 milioni di euro, dalle attività legate allo stadio, mentre i restanti 40,3 milioni deriverebbero dal comparto plurivalente. "Va ricordato che i 120,4 milioni di euro in questione sono ricavi incrementali, poiché non tengono conto dei 'ricavi da matchday, dedicati alle manifestazioni sportive'. Questo significa che il dato finale sarà composto dai ricavi incrementali e dai ricavi da ticketing (abbonamenti e biglietteria per le varie partite che si disputeranno nella struttura)", viene precisato nell'articolo di C&F.
Ecco le cifre nel dettaglio (comparto stadio):
Naming Rights – 17.880.000 euro
Altri Sponsor – 9.000.000 euro
Parcheggi – 1.000.000 euro
Concessioni/Merchandise (net) – 5.500.000 euro
Tour/Museo – 18.129.000 euro (1 mln di visitatori all'anno stimati)
Visite Turistiche – 12.000.000 euro
Eventi Corporate/Concerti – 11.400.000 euro
Bar/Ristorazione/Catering – 5.209.183 euro (basato su un’analisi di mercato che tiene in considerazione il target e il posizionamento della location).
TOTALE RICAVI ANNUI – 80.118.183 euro.
Le cifre del comparto plurivalente:
Ricavi Centro Congressi – 910.066 euro
Uffici – 8.861.625 euro
Parcheggi Uffici – 419.813 euro
Parcheggi Retail – 6.884.904 euro
Attività di Leisure & Entertainment (incluso attività commerciali) – 23.208.092 euro

TOTALI RICAVI ANNUI – 40.284.500 euro

"La somma dei due comparti restituisce i 120,4 milioni di euro di ricavi incrementali, cifra che Milan e Inter stimano di raggiungere nel 2030, quando saranno completati anche i lavori del comparto plurivalente. Si prevede infatti di partire da un minimo di 40,2 milioni nel 2025 (dal solo stadio) e di crescere negli anni successivi fino ad arrivare a pieno regime nel 2030", la chiosa del pezzo.

I costi


Comparto stadio – 603.501.752 euro
Energy power station – 23.013.525 euro
Comparto plurivalente – 359.030.757 euro
Demolizione stadio Meazza – 52.070.085 euro
TOTALE – 1.037.616.119 euro
Di seguito, invece, quelli che sono stati ribattezzati soft cost, dunque le somme a disposizione dell’amministrazione:
Importi base – 68.813.391 euro
Spese tecniche – 144.436.164 euro
Consulenza e commissioni aggiudicatrici – 1.537.616 euro
Altre spese previste dal capitolato speciale – 13.499.010 euro
Altro – 7.284.065 euro
TOTALE – 235.570.246 euro
Infine, le cifre legate agli oneri da costo di costruzione, come di seguito:
Centro commerciale – 14.735.099 euro
Intrattenimento – 1.598.395 euro
Terziario – 4.817.339 euro
TOTALE – 21.150.834 euro
Ma l'Inda che garanzie ha per poter accedere ad un credito di oltre 600 milioni se si sono ipotecati già tutto.Finirà come tra Bayern e Monaco 1860,solo che le quote dell'Inda le rileverà la Juve.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
235,404
Reaction score
41,518
Calcio e Finanza riporta le date per la costruzione del nuovo stadio del Milan e dell'Inter che come già riferito sarà ufficialmente da 60.000 posti. Eccole, di seguito:

DATE FONDAMENTALI

Inizio lavori: 1 gennaio 2024;

Attività ambientali suolo e sottosuolo e smaltimenti macerie: dal 21 gennaio 2024 al 7 agosto 2028 (1660 giorni);

Fase 1: dall’1 gennaio 2024 al 18 novembre 2027 (1417 giorni);

Fase 2: dal 13 settembre 2027 al 31 luglio 2030 (1053 giorni);

Fine lavori: 31 luglio 2030 (complessivi 2403 giorni dall’1 gennaio 2024).

DATE NEL DETTAGLIO

Lavori Fase 1:

Sottopasso di via Patroclo: dall’1 novembre 2024 al 25 dicembre 2025 (420 giorni);

Stadio: dal 26 dicembre 2024 al 12 settembre 2027 (990 giorni);

Torre Uffici e Centro Congressi: dal 27 novembre 2026 al 18 novembre 2027).

Lavori Fase 2:

Demolizione Stadio Meazza: dal 13 settembre 2027 al 4 maggio 2028 (235 giorni);

Commerciale-Intrattenimento-Museo-Attività sportive: dal 5 aprile 2029 al 30 marzo 2030 (360 giorni).

Sulla base delle stime più recenti due club meneghini prevedono di incassare 120,4 milioni di euro a stagione, escluso IVA, dalla costruzione del nuovo impianto cittadino. Questo dato, rivisto al ribasso di circa tre milioni rispetto al novembre del 2019 (123,9 milioni all’epoca), emerge da documenti ufficiali che i colleghi hanno potuto visionare.

Le fonti di entrata sono state divise in due: il comparto stadio e il comparto plurivalente. Il primo tiene in considerazione tutte le attività legate alla struttura, dai naming rights al food & beverage, passando per sponsor e altri eventi. Il secondo, invece, riguarda le entrate da centro congressi, uffici, parcheggi e le attività commerciali.
In proporzione, le società confidano di incassare i due terzi del totale, 80,1 milioni di euro, dalle attività legate allo stadio, mentre i restanti 40,3 milioni deriverebbero dal comparto plurivalente. "Va ricordato che i 120,4 milioni di euro in questione sono ricavi incrementali, poiché non tengono conto dei 'ricavi da matchday, dedicati alle manifestazioni sportive'. Questo significa che il dato finale sarà composto dai ricavi incrementali e dai ricavi da ticketing (abbonamenti e biglietteria per le varie partite che si disputeranno nella struttura)", viene precisato nell'articolo di C&F.
Ecco le cifre nel dettaglio (comparto stadio):
Naming Rights – 17.880.000 euro
Altri Sponsor – 9.000.000 euro
Parcheggi – 1.000.000 euro
Concessioni/Merchandise (net) – 5.500.000 euro
Tour/Museo – 18.129.000 euro (1 mln di visitatori all'anno stimati)
Visite Turistiche – 12.000.000 euro
Eventi Corporate/Concerti – 11.400.000 euro
Bar/Ristorazione/Catering – 5.209.183 euro (basato su un’analisi di mercato che tiene in considerazione il target e il posizionamento della location).
TOTALE RICAVI ANNUI – 80.118.183 euro.
Le cifre del comparto plurivalente:
Ricavi Centro Congressi – 910.066 euro
Uffici – 8.861.625 euro
Parcheggi Uffici – 419.813 euro
Parcheggi Retail – 6.884.904 euro
Attività di Leisure & Entertainment (incluso attività commerciali) – 23.208.092 euro

TOTALI RICAVI ANNUI – 40.284.500 euro

"La somma dei due comparti restituisce i 120,4 milioni di euro di ricavi incrementali, cifra che Milan e Inter stimano di raggiungere nel 2030, quando saranno completati anche i lavori del comparto plurivalente. Si prevede infatti di partire da un minimo di 40,2 milioni nel 2025 (dal solo stadio) e di crescere negli anni successivi fino ad arrivare a pieno regime nel 2030", la chiosa del pezzo.

I costi


Comparto stadio – 603.501.752 euro
Energy power station – 23.013.525 euro
Comparto plurivalente – 359.030.757 euro
Demolizione stadio Meazza – 52.070.085 euro
TOTALE – 1.037.616.119 euro
Di seguito, invece, quelli che sono stati ribattezzati soft cost, dunque le somme a disposizione dell’amministrazione:
Importi base – 68.813.391 euro
Spese tecniche – 144.436.164 euro
Consulenza e commissioni aggiudicatrici – 1.537.616 euro
Altre spese previste dal capitolato speciale – 13.499.010 euro
Altro – 7.284.065 euro
TOTALE – 235.570.246 euro
Infine, le cifre legate agli oneri da costo di costruzione, come di seguito:
Centro commerciale – 14.735.099 euro
Intrattenimento – 1.598.395 euro
Terziario – 4.817.339 euro
TOTALE – 21.150.834 euro
.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
che schifo raga. di peggio era impossibile.
piccolo, caro, in combitta con le melme ed inoltre incassi miserissimi.
60M all'anno + biglietti farà 100M?? bene le altre prevedono di farne 200 con stadi veri.

c'erano i boccaloni che credevano alla storia dello staio più bello del mondo, e poi che arriva jerry calà a fare lo stadio a sesto perchè lui di stadi se ne intende.
che schifo che mediocrità.
Il nuovo stadio permetterá incassi di 60 milioni dalle attivitá esterne, 50 milioni dai posti corporate e 50 dai biglietti normali (sará sempre tutto esaurito).
160 milioni, contro i 120-140 che rendono i top stadi inglesi.

Forse solo il Bernabeu renderá di piú.

Lo stadio sará bellissimo e finalmente moderno.
Forse non é una cosa che interessa tanto ad un Ultras, ma per un famiglia che viene da fuori o per i turisti che vengono a Milano anche per vedere il Milan é tanta roba .

Tempi di realizzazione accettabili, ci si gioca nella stagione 27/28.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Condivido sulle cifre: tutto questo per avere 60 milioni in più nel 2030? Mi sembrano pochi sinceramente. Ora con abbonamenti e biglietti, se non erro si arriva sui 40 milioni circa. Mettiamo anche che con gli aumenti si arrivi a 50/60, son quanto intascano OGGI Real Madrid e simili. Per cui il gap rimarrà, se non addirittura aumenterà.
Ai 12.000 posti corporate che prima non avevi.
l’Atalanta vende i posti negli skyboxes vicino ai 10.000 € l’uno.

Metti che non siano tutti skyboxes é che la media sia 6-7.000 €.

sono 75-80 milioni solo quelli.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Il nuovo stadio permetterá incassi di 60 milioni dalle attivitá esterne, 50 milioni dai posti corporate e 50 dai biglietti normali (sará sempre tutto esaurito).
160 milioni, contro i 120-140 che rendono i top stadi inglesi.

Forse solo il Bernabeu renderá di piú.

Lo stadio sará bellissimo e finalmente moderno.
Forse non é una cosa che interessa tanto ad un Ultras, ma per un famiglia che viene da fuori o per i turisti che vengono a Milano anche per vedere il Milan é tanta roba .

Tempi di realizzazione accettabili, ci si gioca nella stagione 27/28.
eh se magari van tutti in rovina per vedere il milan...
vedremo.
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
26,622
Reaction score
15,842
Calcio e Finanza riporta le date per la costruzione del nuovo stadio del Milan e dell'Inter che come già riferito sarà ufficialmente da 60.000 posti. Eccole, di seguito:

DATE FONDAMENTALI

Inizio lavori: 1 gennaio 2024;

Attività ambientali suolo e sottosuolo e smaltimenti macerie: dal 21 gennaio 2024 al 7 agosto 2028 (1660 giorni);

Fase 1: dall’1 gennaio 2024 al 18 novembre 2027 (1417 giorni);

Fase 2: dal 13 settembre 2027 al 31 luglio 2030 (1053 giorni);

Fine lavori: 31 luglio 2030 (complessivi 2403 giorni dall’1 gennaio 2024).

DATE NEL DETTAGLIO

Lavori Fase 1:

Sottopasso di via Patroclo: dall’1 novembre 2024 al 25 dicembre 2025 (420 giorni);

Stadio: dal 26 dicembre 2024 al 12 settembre 2027 (990 giorni);

Torre Uffici e Centro Congressi: dal 27 novembre 2026 al 18 novembre 2027).

Lavori Fase 2:

Demolizione Stadio Meazza: dal 13 settembre 2027 al 4 maggio 2028 (235 giorni);

Commerciale-Intrattenimento-Museo-Attività sportive: dal 5 aprile 2029 al 30 marzo 2030 (360 giorni).

Sulla base delle stime più recenti due club meneghini prevedono di incassare 120,4 milioni di euro a stagione, escluso IVA, dalla costruzione del nuovo impianto cittadino. Questo dato, rivisto al ribasso di circa tre milioni rispetto al novembre del 2019 (123,9 milioni all’epoca), emerge da documenti ufficiali che i colleghi hanno potuto visionare.

Le fonti di entrata sono state divise in due: il comparto stadio e il comparto plurivalente. Il primo tiene in considerazione tutte le attività legate alla struttura, dai naming rights al food & beverage, passando per sponsor e altri eventi. Il secondo, invece, riguarda le entrate da centro congressi, uffici, parcheggi e le attività commerciali.
In proporzione, le società confidano di incassare i due terzi del totale, 80,1 milioni di euro, dalle attività legate allo stadio, mentre i restanti 40,3 milioni deriverebbero dal comparto plurivalente. "Va ricordato che i 120,4 milioni di euro in questione sono ricavi incrementali, poiché non tengono conto dei 'ricavi da matchday, dedicati alle manifestazioni sportive'. Questo significa che il dato finale sarà composto dai ricavi incrementali e dai ricavi da ticketing (abbonamenti e biglietteria per le varie partite che si disputeranno nella struttura)", viene precisato nell'articolo di C&F.
Ecco le cifre nel dettaglio (comparto stadio):
Naming Rights – 17.880.000 euro
Altri Sponsor – 9.000.000 euro
Parcheggi – 1.000.000 euro
Concessioni/Merchandise (net) – 5.500.000 euro
Tour/Museo – 18.129.000 euro (1 mln di visitatori all'anno stimati)
Visite Turistiche – 12.000.000 euro
Eventi Corporate/Concerti – 11.400.000 euro
Bar/Ristorazione/Catering – 5.209.183 euro (basato su un’analisi di mercato che tiene in considerazione il target e il posizionamento della location).
TOTALE RICAVI ANNUI – 80.118.183 euro.
Le cifre del comparto plurivalente:
Ricavi Centro Congressi – 910.066 euro
Uffici – 8.861.625 euro
Parcheggi Uffici – 419.813 euro
Parcheggi Retail – 6.884.904 euro
Attività di Leisure & Entertainment (incluso attività commerciali) – 23.208.092 euro

TOTALI RICAVI ANNUI – 40.284.500 euro

"La somma dei due comparti restituisce i 120,4 milioni di euro di ricavi incrementali, cifra che Milan e Inter stimano di raggiungere nel 2030, quando saranno completati anche i lavori del comparto plurivalente. Si prevede infatti di partire da un minimo di 40,2 milioni nel 2025 (dal solo stadio) e di crescere negli anni successivi fino ad arrivare a pieno regime nel 2030", la chiosa del pezzo.

I costi


Comparto stadio – 603.501.752 euro
Energy power station – 23.013.525 euro
Comparto plurivalente – 359.030.757 euro
Demolizione stadio Meazza – 52.070.085 euro
TOTALE – 1.037.616.119 euro
Di seguito, invece, quelli che sono stati ribattezzati soft cost, dunque le somme a disposizione dell’amministrazione:
Importi base – 68.813.391 euro
Spese tecniche – 144.436.164 euro
Consulenza e commissioni aggiudicatrici – 1.537.616 euro
Altre spese previste dal capitolato speciale – 13.499.010 euro
Altro – 7.284.065 euro
TOTALE – 235.570.246 euro
Infine, le cifre legate agli oneri da costo di costruzione, come di seguito:
Centro commerciale – 14.735.099 euro
Intrattenimento – 1.598.395 euro
Terziario – 4.817.339 euro
TOTALE – 21.150.834 euro
Un gabinetto da dividere con l'Inter. A me sta cosa dello stadio in comune con quelli lí non va giù per niente. Tutti e dico tutti i top club hanno lo stadio per i fatti propri.
 
Alto