Milan: lo stadio di Foster a Sesto. Foto progetto.

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,231
Reaction score
2,469
CorSera: Manca ancora una decisione definitiva, ma a questo punto appare chiaro che l’ipotesi Sesto non è solo un bluff messo sul tavolo per sbloccare il Piano A, ossia quello che prevede la realizzazione del nuovo impianto a San Siro. Così come appare evidente che il fondo Redbird, proprietario del Milan e Hines, il gruppo di sviluppo immobiliare che controlla l’area di MilanoSesto, entrambe americane, si parlano. Emergono dei nuovi particolari. A partire dall’area dove potrebbe essere posizionato lo stadio: vicino all’edificio storico che fino agli anni ’70 ospitava l’altoforno Tagliaferri che produceva ghisa. Siamo nel cosiddetto T5 del comparto Concordia. L’edificio verrà mantenuto nella sua quasi interezza e servirà da porta d’ingresso dello stadio che ha una forma ovale molto lontana dalla suggestione della Cattedrale firmata da Populous. «All’inizio — dice il sindaco Roberto Di Stefano — il presidente Scaroni aveva portato avanti l’idea di realizzare il progetto di Populous, ma considerato che Norman Foster ha progettato tutte le aree Falck e conosce alla perfezione l’archeologia industriale del sito si è ritenuto che dialogare e far progettare l’area dello stadio a chi ha già disegnato un milione e 250mila metri quadrati, ha un senso. Una mano diversa si sarebbe vista».

L'idea, è quella di realizzare un impianto moderno da 60-70mila posti, sostenibile e, soprattutto, rivolto alle famiglie con servizi attivi 7 giorni su 7. E con la possibilità di utilizzare quello che resta dell’altoforno per sviluppare la parte commerciale e museale del progetto. Il nuovo stadio dovrà integrarsi con il sistema del verde del parco Concordia. «Quello che abbiamo chiesto, dice Di Stefano, è mantenere i 24 ettari di parco disegnati da Norman Foster». L’ipotesi è quella di acquisire parte dell’area limitrofa di proprietà di Edison per compensare e reintegrare il verde che si perderebbe con la costruzione dello stadio.

Chiaramente chi spinge sull’acceleratore dell’operazione è Di Stefano che domenica sarà chiamato alla prova delle urne. «Sembrerebbe che il Piano B stia diventando il Piano A e noi ci speriamo con tutte le forze. Il confronto con i club ha portato le squadre a conoscere la realtà del nostro territorio che è collegato benissimo con il resto dell’area metropolitana: metrò, ferrovia, tangenziali, siamo vicini a Linate. Le squadre, o anche una sola, hanno bisogno di un nuovo stadio in tempi veloci per rimanere competitive a livello internazionale. Non hanno bisogno di perdere tempo su qualcosa di fumoso che non si sta concretizzando e rischia di crollare come un castello di sabbia». Ogni riferimento al Comune di Milano è puramente voluto. Il dibattito pubblico, richiesto per legge, non è ancora partito. Da una parte si aspetta che le squadre presentino il dossier che recepisce le richieste del Comune, dall’altra che si chiuda la partita del bilancio preventivo. Fino a quel giorno non sarà possibile formalizzare l’incarico al coordinatore Andrea Pillon. A cascata, c’è il rischio di rimandare a dopo l’estate il dibattito, con un ulteriore slittamento dei tempi.

Come riportato da TS in edicola il MIlan si avvicina (da solo, senza l'Inter) a Sesto per la costruzione del nuovo stadio. Ma la decisione di Redbird arriverà dopo la fine del dibattito pubblico davanti al Comune di Milano. Quindi dopo l'estate. Domani alcuni rappresentanti di Populous arriveranno a Milano in occasione del Salone del mobile. Sul fronte dei progetti è possibile che, in caso di spostamento
a Sesto San Giovanni, debba essere rivisto il disegno della Cattedrale, scelto prima di Natale per la zona di San Siro. Non è detto che sia replicabile in un’altra area, anche per i suoi riferimenti legati al Duomo e alla Galleria di Milano.

I contratti al rialzo con Puma ed Emirates QUI -) https://www.milanworld.net/threads/milan-si-ripartira-da-emirates-e-puma.116900/unread

mila-kHmG-U3350756582287QkH-656x492@Corriere-Web-Milano.jpg
E' una grandissima opportunità, spero si vada fino in fondo.
E' un bene che ci siano dietro gli Americani, sono loro che da un decennio stanno rivoluzionando a livello urbanistico Milano, non gli Arabi o altri.

Intanto però continuiamo a sperare non venga eletto un personaggio che sui social scriveva: "Lo stato d'Israele è una montagna di m..." altrimenti al posto della Cattedrale del calcio ci troviamo la moschea delle risorse
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,720
Reaction score
45,272
CorSera: Manca ancora una decisione definitiva, ma a questo punto appare chiaro che l’ipotesi Sesto non è solo un bluff messo sul tavolo per sbloccare il Piano A, ossia quello che prevede la realizzazione del nuovo impianto a San Siro. Così come appare evidente che il fondo Redbird, proprietario del Milan e Hines, il gruppo di sviluppo immobiliare che controlla l’area di MilanoSesto, entrambe americane, si parlano. Emergono dei nuovi particolari. A partire dall’area dove potrebbe essere posizionato lo stadio: vicino all’edificio storico che fino agli anni ’70 ospitava l’altoforno Tagliaferri che produceva ghisa. Siamo nel cosiddetto T5 del comparto Concordia. L’edificio verrà mantenuto nella sua quasi interezza e servirà da porta d’ingresso dello stadio che ha una forma ovale molto lontana dalla suggestione della Cattedrale firmata da Populous. «All’inizio — dice il sindaco Roberto Di Stefano — il presidente Scaroni aveva portato avanti l’idea di realizzare il progetto di Populous, ma considerato che Norman Foster ha progettato tutte le aree Falck e conosce alla perfezione l’archeologia industriale del sito si è ritenuto che dialogare e far progettare l’area dello stadio a chi ha già disegnato un milione e 250mila metri quadrati, ha un senso. Una mano diversa si sarebbe vista».

L'idea, è quella di realizzare un impianto moderno da 60-70mila posti, sostenibile e, soprattutto, rivolto alle famiglie con servizi attivi 7 giorni su 7. E con la possibilità di utilizzare quello che resta dell’altoforno per sviluppare la parte commerciale e museale del progetto. Il nuovo stadio dovrà integrarsi con il sistema del verde del parco Concordia. «Quello che abbiamo chiesto, dice Di Stefano, è mantenere i 24 ettari di parco disegnati da Norman Foster». L’ipotesi è quella di acquisire parte dell’area limitrofa di proprietà di Edison per compensare e reintegrare il verde che si perderebbe con la costruzione dello stadio.

Chiaramente chi spinge sull’acceleratore dell’operazione è Di Stefano che domenica sarà chiamato alla prova delle urne. «Sembrerebbe che il Piano B stia diventando il Piano A e noi ci speriamo con tutte le forze. Il confronto con i club ha portato le squadre a conoscere la realtà del nostro territorio che è collegato benissimo con il resto dell’area metropolitana: metrò, ferrovia, tangenziali, siamo vicini a Linate. Le squadre, o anche una sola, hanno bisogno di un nuovo stadio in tempi veloci per rimanere competitive a livello internazionale. Non hanno bisogno di perdere tempo su qualcosa di fumoso che non si sta concretizzando e rischia di crollare come un castello di sabbia». Ogni riferimento al Comune di Milano è puramente voluto. Il dibattito pubblico, richiesto per legge, non è ancora partito. Da una parte si aspetta che le squadre presentino il dossier che recepisce le richieste del Comune, dall’altra che si chiuda la partita del bilancio preventivo. Fino a quel giorno non sarà possibile formalizzare l’incarico al coordinatore Andrea Pillon. A cascata, c’è il rischio di rimandare a dopo l’estate il dibattito, con un ulteriore slittamento dei tempi.

Come riportato da TS in edicola il MIlan si avvicina (da solo, senza l'Inter) a Sesto per la costruzione del nuovo stadio. Ma la decisione di Redbird arriverà dopo la fine del dibattito pubblico davanti al Comune di Milano. Quindi dopo l'estate. Domani alcuni rappresentanti di Populous arriveranno a Milano in occasione del Salone del mobile. Sul fronte dei progetti è possibile che, in caso di spostamento
a Sesto San Giovanni, debba essere rivisto il disegno della Cattedrale, scelto prima di Natale per la zona di San Siro. Non è detto che sia replicabile in un’altra area, anche per i suoi riferimenti legati al Duomo e alla Galleria di Milano.

I contratti al rialzo con Puma ed Emirates QUI -) https://www.milanworld.net/threads/milan-si-ripartira-da-emirates-e-puma.116900/unread

mila-kHmG-U3350756582287QkH-656x492@Corriere-Web-Milano.jpg
.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,769
Reaction score
7,631
Comunque è davvero assurdo, hanno avuto anni per fare il progetto a Sesto e si convincono proprio quando ci sono le elezioni e c'è il rischio che cambi il sindaco. Tempismo esemplare
 

UDG

Junior Member
Registrato
30 Ottobre 2012
Messaggi
5,428
Reaction score
3,365
Se il sindaco non cambia secondo me è fatta per Sesto, altrimenti niente stadio, neanche a Milano
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
CorSera: Manca ancora una decisione definitiva, ma a questo punto appare chiaro che l’ipotesi Sesto non è solo un bluff messo sul tavolo per sbloccare il Piano A, ossia quello che prevede la realizzazione del nuovo impianto a San Siro. Così come appare evidente che il fondo Redbird, proprietario del Milan e Hines, il gruppo di sviluppo immobiliare che controlla l’area di MilanoSesto, entrambe americane, si parlano. Emergono dei nuovi particolari. A partire dall’area dove potrebbe essere posizionato lo stadio: vicino all’edificio storico che fino agli anni ’70 ospitava l’altoforno Tagliaferri che produceva ghisa. Siamo nel cosiddetto T5 del comparto Concordia. L’edificio verrà mantenuto nella sua quasi interezza e servirà da porta d’ingresso dello stadio che ha una forma ovale molto lontana dalla suggestione della Cattedrale firmata da Populous. «All’inizio — dice il sindaco Roberto Di Stefano — il presidente Scaroni aveva portato avanti l’idea di realizzare il progetto di Populous, ma considerato che Norman Foster ha progettato tutte le aree Falck e conosce alla perfezione l’archeologia industriale del sito si è ritenuto che dialogare e far progettare l’area dello stadio a chi ha già disegnato un milione e 250mila metri quadrati, ha un senso. Una mano diversa si sarebbe vista».

L'idea, è quella di realizzare un impianto moderno da 60-70mila posti, sostenibile e, soprattutto, rivolto alle famiglie con servizi attivi 7 giorni su 7. E con la possibilità di utilizzare quello che resta dell’altoforno per sviluppare la parte commerciale e museale del progetto. Il nuovo stadio dovrà integrarsi con il sistema del verde del parco Concordia. «Quello che abbiamo chiesto, dice Di Stefano, è mantenere i 24 ettari di parco disegnati da Norman Foster». L’ipotesi è quella di acquisire parte dell’area limitrofa di proprietà di Edison per compensare e reintegrare il verde che si perderebbe con la costruzione dello stadio.

Chiaramente chi spinge sull’acceleratore dell’operazione è Di Stefano che domenica sarà chiamato alla prova delle urne. «Sembrerebbe che il Piano B stia diventando il Piano A e noi ci speriamo con tutte le forze. Il confronto con i club ha portato le squadre a conoscere la realtà del nostro territorio che è collegato benissimo con il resto dell’area metropolitana: metrò, ferrovia, tangenziali, siamo vicini a Linate. Le squadre, o anche una sola, hanno bisogno di un nuovo stadio in tempi veloci per rimanere competitive a livello internazionale. Non hanno bisogno di perdere tempo su qualcosa di fumoso che non si sta concretizzando e rischia di crollare come un castello di sabbia». Ogni riferimento al Comune di Milano è puramente voluto. Il dibattito pubblico, richiesto per legge, non è ancora partito. Da una parte si aspetta che le squadre presentino il dossier che recepisce le richieste del Comune, dall’altra che si chiuda la partita del bilancio preventivo. Fino a quel giorno non sarà possibile formalizzare l’incarico al coordinatore Andrea Pillon. A cascata, c’è il rischio di rimandare a dopo l’estate il dibattito, con un ulteriore slittamento dei tempi.

Come riportato da TS in edicola il MIlan si avvicina (da solo, senza l'Inter) a Sesto per la costruzione del nuovo stadio. Ma la decisione di Redbird arriverà dopo la fine del dibattito pubblico davanti al Comune di Milano. Quindi dopo l'estate. Domani alcuni rappresentanti di Populous arriveranno a Milano in occasione del Salone del mobile. Sul fronte dei progetti è possibile che, in caso di spostamento
a Sesto San Giovanni, debba essere rivisto il disegno della Cattedrale, scelto prima di Natale per la zona di San Siro. Non è detto che sia replicabile in un’altra area, anche per i suoi riferimenti legati al Duomo e alla Galleria di Milano.

I contratti al rialzo con Puma ed Emirates QUI -) https://www.milanworld.net/threads/milan-si-ripartira-da-emirates-e-puma.116900/unread

mila-kHmG-U3350756582287QkH-656x492@Corriere-Web-Milano.jpg
Insomma, passiamo da uno stadio iconico, unico al mondo, ad uno stadio maccheronico buttato li per fare scopa con un ospedale.

Via via. Costruiamo a Milano, altro che ste cavolate di periferia.
 

Controcorrente

Junior Member
Registrato
23 Gennaio 2017
Messaggi
862
Reaction score
664
Non ho mai amato gli stadi ovali.. ovviamente è solo un bozzetto e nulla più, ma sembra un progetto molto "semplice" (probabilmente molto più economico e veloce nella costruzione di quanto proposto da Populos, ma anche rispetto alle altre proposte e realizzazioni di Foster). Comunque attendiamo almeno un render.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,288
Reaction score
9,110
Insomma, passiamo da uno stadio iconico, unico al mondo, ad uno stadio maccheronico buttato li per fare scopa con un ospedale.

Via via. Costruiamo a Milano, altro che ste cavolate di periferia.
“Maccheronico” mi sembra un po’ affrettato, ma giusto ieri ho scritto che il nuovo progetto per lo stadio deve per forza di cose conciliarsi con i progetti già approvati. Poi ci sono altre centomila valutazioni che dovranno essere fatte dal punto di vista tecnico, economico, finanziario ecc ecc ecc.
La strada che potrebbe portare alla realizzazione dello stadio a Sesto mi sembra ancora lunghissima.
Resta fermo che, qualora chi di dovere dovesse ritenerla la soluzione più vantaggiosa per l’AC Milan, varrebbe la pena aspettare. Ma noi tifosi non dobbiamo illuderci di avere lo stadio pronto prima di cinque anni almeno.
 
Alto