Come riportato da Tuttosport i dirigenti di Milan e Inter sono rimasti stregati dallo stadio MetLife del New Jersey, impianto condiviso dai Giants e dai Jets.
La condivisione dell'impianto comporta un grandissimo lavoro: 11.000 elementi da cambiare manualmente ogni settimana, in base a chi gioca in casa. 18-26 addetti al lavori in 16 ore di lavoro. I poster presenti nei corridoi sono ribaltabili, sempre in base a chi gioca in casa. Tutto girevole, dai negozi di marketing ai banner con i volti dei giocatori. I seggiolini vengono rivestiti coi colori della squadra che gioca in casa.
C'è una grossa differenza tra uno stadio di casa e un fortino.
San Siro è uno stadio casalingo. Quello della Juventus è un fortino.
Avere un qualcosa di simile al MetLife sarebbe come essere a San Siro.
Una struttura nuova e non condivisa, sarebbe invece l'equivalente dello Juventus Stadium.
Se il pubblico può essere il dodicesimo uomo, per la Juventus il suo stadio è praticamente il tredicesimo. Cosa che non potrò mai essere uno stadio condiviso.