Maestra corregge alunno:"Zebbra, con due B".

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
perdonami, ma anche qui dissento.

un esempio stupido?
un mio amico fin quando i concorsi GDF erano a base regionale, non superava mai la prima selezione al Sud.
appena il concorso è diventato su scala nazionale lo ha superato, perchè la soglia minima di errore al Nord era più bassa.

certo, ci sono altri esempi contrari.

ma questo dimostra che la questione è relativa.
invece si vuole far apparire scientifico che al Sud l'istruzione è più facilona...
tutto qui.

poi, non vado a dire che qualcuno qui è razzista, su questioni meridionali.
sicuramente ho letto di razzismo nei confronti di stranieri a volte, ma non è questo il caso...

A livello di accademia ci son delle eccellenze al Sud. E' il livello scolastico delle elementari, medie e superiori ad essere inferiore. Gli stessi insegnanti non parlano italiano. E temo che la situazione stia peggiorando, decenni orsono c'era più rigore e più onore nel parlare correttamente italiano, oggi non ha più la stessa importanza. Ne vediamo i risultati anche nei media, dal cinema alla TV: mperversano le parlate dialettali meridionali. Questa Zebbra ha fatto scalpore a Milano infatti, mica al Sud dove se ne sentono di peggio ogni giorno.
 

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
A livello di accademia ci son delle eccellenze al Sud. E' il livello scolastico delle elementari, medie e superiori ad essere inferiore. Gli stessi insegnanti non parlano italiano. E temo che la situazione stia peggiorando, decenni orsono c'era più rigore e più onore nel parlare correttamente italiano, oggi non ha più la stessa importanza. Ne vediamo i risultati anche nei media, dal cinema alla TV: mperversano le parlate dialettali meridionali. Questa Zebbra ha fatto scalpore a Milano infatti, mica al Sud dove se ne sentono di peggio ogni giorno.

non sapevo fossi ispettore del MIUR per le scuole del Sud.
chiedo venia
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
16,281
Reaction score
8,530
Mio papà è meridionale, io porto con firezza un cognome meridionale così come le mie fattezze sono tipiche del meridionale
Amo l'Italia a 360° ma non sono razzista se affermo che diplomarsi/laurearsi e/o vincere un concorso al sud per una carica pubblica è più semplice che al nord

Credo che l'esempio più emblematico sia il vecchio ministro Gelmini che andò in Calabria a fare l'esame di Stato per l'abilitazione.
 

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
Credo che l'esempio più emblematico sia il vecchio ministro Gelmini che andò in Calabria a fare l'esame di Stato per l'abilitazione.

o un ragazzo che va a fare l'esame per entrare nelle forze dell'Ordine al Nord perchè al Sud il punteggio minimo era più alto.

ripeto, sono generalizzazioni assurde che non dimostrano nulla.

una volta si diceva da me che se volevi laurearti più facilmente dovevi iscriverti all'Università di Camerino, dove regalavano lauree.
Camerino non è propriamente Sud.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
16,281
Reaction score
8,530
o un ragazzo che va a fare l'esame per entrare nelle forze dell'Ordine al Nord perchè al Sud il punteggio minimo era più alto.

ripeto, sono generalizzazioni assurde che non dimostrano nulla.

una volta si diceva da me che se volevi laurearti più facilmente dovevi iscriverti all'Università di Camerino, dove regalavano lauree.
Camerino non è propriamente Sud.

Sta cosa delle generalizzazioni sta uscendo di mano comunque.Per smontare certi discorsi si portano come esempio sempre le eccezioni.

Le generalizzazioni esistono per parlare di un fenomeno comune. Che non siano tutti così è lampante e oggettivo.

E' come dire che non è vero che i cinesi fanno schifo a basket perché esistono alcuni cinesi che giocano nell'nba. Viceversa non è vero che i neri sono migliori a basket perché esistono anche tantissimi giocatori bianchi bravi.

Le generalizzazioni servono per parlare di un fenomeno. In questo caso è più frequente che al sud ci siano manini rispetto al nord, anche se la differenza sta via via scomparendo, in peggio però, non in meglio. Così come è più frequente che nell'nba le stelle vere siano nere e non cinesi.

Abolire le generalizzazioni vuol dire non poter più parlare di nulla. Non potremmo più fare una sola statistica perché ci saranno sempre casi particolari che vanno contro una certa tendenza e dimostreranno sempre il contrario.
 
I

ilCapitan6

Guest
Per cortesia basta con questi politically correct, questo finto perbenismo: ci seppelliranno e annienteranno la meritocrazia; abbiamo una grande percentuale di insegnanti provenienti dal sud Italia che ha ottenuto una laurea-facile, oppure - come comprovato da recenti indagini della magistratura - FINTE o comprate. Non é razzismo é la realtà: lo direi anche per uno svizzero che compra la laurea o non é adeguato al ruolo di INSEGNANTE. Purtroppo il mito del posto fisso nell’istruzione, la pensione anticipata, le ferie prolungate, l’impiego di tempo nel ‘studio’ solo perché altrimenti sarebbe perso é una realtà. La prova é data dal pressappochismo nella preparazione, inadeguatezza al livello lessicale e impoverimento culturale che ognuno può percepire colloquiando con loro.
Poi non é corretto fare di tutta un’erba un fascio, poiché ci sono ottimi insegnanti anche del sud: purtroppo per colpa di molti anche le eccezioni finiscono nel calderone.
 

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
Sta cosa delle generalizzazioni sta uscendo di mano comunque.Per smontare certi discorsi si portano come esempio sempre le eccezioni.

Le generalizzazioni esistono per parlare di un fenomeno comune. Che non siano tutti così è lampante e oggettivo.

E' come dire che non è vero che i cinesi fanno schifo a basket perché esistono alcuni cinesi che giocano nell'nba. Viceversa non è vero che i neri sono migliori a basket perché esistono anche tantissimi giocatori bianchi bravi.

Le generalizzazioni servono per parlare di un fenomeno. In questo caso è più frequente che al sud ci siano manini rispetto al nord, anche se la differenza sta via via scomparendo, in peggio però, non in meglio. Così come è più frequente che nell'nba le stelle vere siano nere e non cinesi.

Abolire le generalizzazioni vuol dire non poter più parlare di nulla. Non potremmo più fare una sola statistica perché ci saranno sempre casi particolari che vanno contro una certa tendenza e dimostreranno sempre il contrario.

no.
le generalizzazioni come figura retorica ci stanno.
le generalizzazioni sul caso singolo (es. il concorso della Gelmini) possono fuorviare.

a me francamente non risulta che nel Meridione ci sia una emergenza scolastica sull'italiano.
l'esempio (generalizzante) che ti ho portato io, sul concorso GDF al Sud, può essere utile in un altro senso (non in quello che usavo in precedenza). la prima prova del concorso GDF è pura grammatica. Al Sud il motivo per cui la soglia di errore era (parlo al passato perchè ora il concorso è su base nazionale) minima era dovuta al mix di grande partecipazione e preparazione di base.
statisticamente dunque, se un grande numero di partecipanti commette meno errori di grammatica (e ti parlo di una base di 88 domande corrette su 90, con 87 eri fuori) vuol dire che le grammatical skills di base al Sud c'erano.
qui invece si parla quasi di scuola da terzo mondo. "alla luce del sole", cito testualmente.

fin quando si dice che un errore come quello del topic in questione possa essere commesso più facilmente da una persona meridionale, posso pure concederlo.
ma, sempre e ribadisco, solo per questioni fonetiche.

la mia ex ragazza in Toscana veniva tacciata di ignoranza dagli alunni perchè nel dettato non differenziava foneticamente le "e" dalle "é", e i ragazzi si giustificavano in famiglia dell'errore adducendo motivazioni fonetiche.
la mia ex diceva che, seppur ammettendo l'errore di dizione, la differenza tra congiunzione e verbo la si comprende dal contesto e non solo dalla fonetica. (in America nelle gare di spelling, quando chiedono la ripetizione chiedono di inserire la parola in un contesto, non di pronunciarla foneticamente distinta).

non giustifico nulla, ci mancherebbe.
ma a volte sembra che facciate confusione tra il piano sintattico e il piano semantico.
come se fosse più importante il piano sintattico. ed è questo il pomo della discordia che spesso vedo tra Nord e Sud.

in linguistica (e basta googlare Chomsky grammaticalità e accettabilità per farsi un'idea) sarebbe vero invece il contrario.

se sapessi scrivere Zebra ma la confondessi con un dromedario, sarei più ingnorante di chi scrive Zebbra, ma la indica perfettamente.

tutto qui, non vado oltre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto